Riserve idriche dei Ghiacciai al Top ! Lo dice ARPA, che in questi mesi sta realizzando diversi studi.

Il Ghiacciaio dello Stelvi

Che il 2024 fosse un anno particolarmente anomalo per quanto riguarda precipitazioni e temperature lo si era capito. La stagione estiva 2024 sta regalando si qualche giornata di sole, alternata però a lunghi periodi di piogge, con temperature spesso sotto la media.

Pensate che nei primi sei mesi del 2024 è scesa la pioggia di tutto il 2023 e 200 millimetri in più rispetto al 2022.

 

I nostri ghiacciai delle Alpi, che negli anni precedenti hanno fatto registrare preoccupanti retrocessioni e abbassamenti della copertura di ghiaccio, si stanno risollevando per questo 2024.

Lo conferma anche il centro Nivometeorologico di Arpa Lombardia che dal 2016 monitora lo Snow Water Equivalent.

I valori di neve cumulata sui bacini glaciali lombardi oscillano tra i 40 ed i 20 metri, equivalenti ad una riserva idrica oscillante tra i 4201 ed 1975 chili per metro quadro.

 

Si tratta di valori fortemente rassicuranti, questo perchè i ghiacciai costituiscono il nostri bacino idrologico. Sono le nostre riserve d'acqua del pianeta, che garantiscono la nostra sopravvivenza e quella delle specie animali e vegetali del nostro pianeta.

 

Arpa ha eseguito e sta eseguendo diversi “carotaggi” in tutti i principali ghiacciai delle nostre Alpi, raccogliendo dati che poi vengono analizzati e studiati dagli scienziati.


Commenta questo Articolo :


Solo gli utenti Registrati possono inserire e visualizzare i commenti sugli articoli:

Ricordami


 

Menù Principale


Questo contenuto si è rivelato utile ? E' sicuramente la cosa fondamentale, ma se vuoi ringraziarci ulteriormente puoi fare una donazione libera ! Grazie di cuore

Paypal: