La Scalcagnada è uno dei raduni Telemark più importanti di tutto l'arco alpino !
Si tratto di una manifestazione, giunta ormai alle sua 16° edizione, che raduna centinaia di appassionati di Telemark, la tradizionale tecnica sciistica a tallone libero, sulle nevi del Monte Avena (Bl), nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Quest'anno l'evento si terrà il 22 e 23 Febbraio 2025 !
La Scalcagnada è organizzata dal Club di Telemark Dai che 'ndon, associazione sportiva che ha come intento la diffusione del telemark, per passione verso questa antica disciplina e amore per la Montagna e per la Neve.
Il Gruppo Dai che 'ndon, durante la Scalcagnada e anche in altri momenti dell'anno, offre la possibilità a chi si vuole avvicinare per la prima volta al mondo del telemark, di imparare i fondamentali dello sci a tallone libero, con semplicità e grande divertimento, in perfetto stile Dai che 'ndon !
La Scalcagnada, fin dalle origine è sempre stato momento di incontro per i Telemarker sia Italiani che Stranieri.
Un piacevole fine settimana di condivisione e confronto, per condividere insieme la passione per il Telemark e per la Montagna.
Durante le due giornate del 22 e 23 Febbraio, al Monte Avena (Bl) sarà possibile anche provare sci e intraprendere lezioni di telemark gratuite !
Non chè ovviamente sciare in compagnia e esplorare il magnifico territorio invernale del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi !
Durante i due giorni del raduno, potrete anche contribuire al Club, iscrivendovi e godendo di piacevoli vantaggi riservati ai Soci !
Inoltre, cosa più importante di tutte, sarete sostenitori di un Gruppo, dimostrando attivamente la vostra passione per il telemark e l'amore per la neve !
Il programma di dettaglio della Scalcagnada 2025 è ancora in fase di ultimazione definitiva, presto sarà disponibile anche il manifesto ufficiale di questa nuova manifestazione.
Nel frattempo vi invitiamo anche a salvare nei preferiti il Sito Web ufficiale del Club di Telemark Dai che 'ndon, seguendoli anche sui Social Network (Facebook e Instagram).
Per aumentare la vostra voglia di Telemark vi lasciamo anche ad alcune meravigliose immagini della scorsa edizione della Scalcagnada 2024, disponibile nel nostro articolo.
Il Gruppo Dai che 'ndon lo troverete anche in altri principali eventi Telemark, come quello di San Martino di Castrozza, che si tiene a Gennaio. Qui trovate un nostro articolo con foto e video dedicato all'edizione 2024!
Vi aspettiamo e Buone Pieghe a tutti quanti !
Giorgio
Indirizzo : Via Don T. Morandi, 23 - 24020 Fiumenero fraz. di Valbondione (Bg)
Contatti telefonici: Whatsapp: +39 351 7458966 - Per chiamate: +39 339 4989565
Contatti telematici: Contatto Email - Sito Web
Categoria : Bellissimo Chalet di Montagna, nella pace e nella tranquillità delle Alpi Orobiche. Ideali per piccoli gruppi di persone (massimo 7) o per famiglie. Dotato di tutti i comfort per una
...
Indirizzo : Pianazzola fraz. di Chiavenna (So) - clicca qui per la descrizione completa dei posteggi
Andrè Platzer: +39 375 7410986 - Mariagrazia Licandro: +39 3493435130 - Telefono svizzero +41 796487431
Email: Contatto Email
Pagine Social: Pagina Facebook - Pagina Instagram
Categoria : Foresteria, B&B, casa vacanze e ristorante, il tutto completamente immerso in un suggestivo borgo a 635 metri d
...
Monteviasco (Va), frazione del comune di Curiglia con Monteviasco, è un piccolo borgo di montagna, immerso nel cuore della Val Veddasca, nelle Prealpi Varesine.
Un luogo del cuore, nel quale riscoprire gli antichi valori e le tradizioni di montagna; un piccolo borgo, dove il tempo sembra essersi fermato.
Ecco che con questo nostro meraviglioso percorso ad anello, dopo aver raggiunto Montevi
...
Il Sentiero dei Mirtilli è un fantastico itinerario escursionistico, che assieme al percorso ad Anello del Monte di Muggio e della salita alla Vetta del Monte Croce di Muggio, completa la fantastica proposta escursionistica dell'Alpe Giumello (Lc), in Alta Valsassina.
L'itinerario, che è un breve percorso ad anello, permette di scoprire le peculiarità botaniche e morfologiche del Giumello, at
...
CARATTERISTICHE:
Dislivello:670 mt.
Attrezzatura: Scarponcini da Escursionismo, zaino con indumenti per ripararsi e qualche cosa da bere/mangiare
Difficoltà:
(?)
Tempo impiegato: 2,10 ore
DESCRIZIONE:
Incastonato come una perla nel cuore della Valle Antigorio, nel cuore dell'Alto Piemonte, l'Alpe Aleccio è un meraviglioso alpeggio situato ad una quota di circa 1400 mt.
Ormai completamente disab
...
Ebbene si, questo fine settimana sulle piste da sci del famoso comprensorio sciistico di Madonna di Campiglio (Tn) è avvenuto anche questo!
Un imprenditore bresciano, Giorgio Bortolo Oliva, titolare d
...Con la loro maestosità e i loro paesaggi mozzafiato, da sempre le grandi montagne hanno ispirato numerosi apparati mediatici, così come anche gli sviluppatori di videogiochi. Dalle avventure narrative a
...
Un terribile incidente quello accaduto ieri, sulle Dolomiti Bellunesi, nell'area tra Cortina d'Ampezzo e la Val Fiorentina.
La valanga si è staccata nel pomeriggio di domenica 16 Marzo, nella zona di
...
E' avvenuto nel pomeriggio di venerdì 7 Marzo, nella zona di Montespluga (So) sopra all'abitato di Madesimo.
Tre Scialpinisti, intenti a percorrere una gita molto frequentata della zona, sarebbero r
...Il tuo sogno è sempre stato quello di lavorare in Montagna ?
Abbiamo la proposta perfetta per te, il Ristoro Genio, situato all'Alpe Giumello (1536 mt.) in Alta Valsassina, è alla ricerca di due figu
...