La Funivia del Colle, pioniera degli impianti a fune

Funivia del Colle Bolzano

Forse in pochi sanno che all'estrema periferia orientale di Bolzano, a pochi metri dall'autostrada, lontano da centro colorato del capoluogo altoatesino, si trova uno degli impianti a fune più importanti d'Italia: la Funivia del Colle (in tedesco Kohlerer Bahn): si tratta infatti dell'impianto a fune destinato al trasporto di persone più antico del mondo (inaugurato il 29 Giugno del 1908)

Essa collega la città di Bolzano con la località Colle di Villa (Herrenkohlern), posta a oltre 1100 metri di altitudine, da cui si gode di un panorama maestoso sulla conca di bolzanina e sulle vallate circostanti.

Il percorso dura 7 minuti e supera un dislivello di 872 m

 

La storia della Funvia del Colle inizia nel 1908 grazie all'impegno dell'albergatore altoatesino Josef Staffler

Colle di Villa è da sempre stata un'ambita località di villeggiatura a relax per gli abitanti di Bolzano, immersa nel verde e punto di partenza per comode passeggiate in quota, ma a inizio secolo la mancanza di una comoda strada per raggiungerla era un freno per molti imprenditori del settore turistico; la funivia fu così la soluzione. Inizialmente era composta da due cabine aperte a 6 posti ed avevano un pavimento a gradoni come le funicolari; le funi erano sostenute da piloni in legno.

Questo progetto però durò solamente fino al 1910 , successivamente vennero sostituite in quanto non rispettavano gli standard di sicurezza per il trasporto di persone. Il nuovo impianto più moderno e all'avanguardia, portò la capienza a 17 posti sostenuti da ben 12 piloni metallici

Il trasporto dei turisti a Colle di Villa fu garantito fino alla seconda guerra mondiale, quando l'impianto fu abbandonato e fortemente danneggiato dai bombardamento (Anno 1943). Nel 1965 la Funivia del Colle fu quasi interamente ricostruita grazie al lavoro della ditta Holzl di Lana, ripercorrendo il tracciato originario; tale struttura è rimasta, seppur con alcune modifiche ed ammodernamenti (come per esempio la capienza portata a 25 posti), fino ai giorni nostri.

 

Nei pressi della stazione a monte è conservata una delle vetture originali della funivia del 1908, mentre presso quella di valle è esposta una delle cabine dismesse nel 2006.

Le stazioni a valle e a monte, così come tutto l'impianto di risalita, sono accessibili a tutti.

La stazione a valle dispone di un comodo parcheggio per le auto.  


Commenta questo Articolo :


Solo gli utenti Registrati possono inserire e visualizzare i commenti sugli articoli:

Ricordami


 

Menù Principale


Questo contenuto si è rivelato utile ? E' sicuramente la cosa fondamentale, ma se vuoi ringraziarci ulteriormente puoi fare una donazione libera ! Grazie di cuore

Paypal: