Tra i luoghi che in assoluto preferiamo, i così detti luoghi del cuore, troviamo il piccolo paese di Arcumeggia, località del comune di Casalzuigno (Va), completamente immerso sulle colline della Valcuvia ad una quota di circa 560 mt.
Uno dei quei luoghi "vicini a casa", ma capaci di emozionarti ogni qualvolta che ci ritorni, perchè tanto semplici quanto speciali.
Arcumeggia è il paese degli “affrescatori popolari”, una galleria d'arte dell'affresco a cielo aperto, che potrete ammirare ogni giorno e a qualsiasi ora, camminando tra le strette e caratteristiche vie ciottolate del borgo.
Come raggiungerlo...
Lo si può raggiungere in circa 40 minuti da Varese, passando per Cuvio e Cuveglio, seguendo poi le indicazioni per Arcumeggia.
La stretta ma perfettamente asfaltata strada in salita che sale al piccolo borgo, è anche annoverata tra le più importanti salite ciclistiche della zona, una strepitosa cronoscalata che riporta anche il nome del grande campione del ciclismo Ivan Basso. Sul cartello viene anche indicata la possibilità di registrarsi al sito internet per caricare la propria performance.
Vi segnaliamo che a poca distanza da qui, è possibile visitare anche la Villa della Porta Bozzolo, dimora del XVI secolo, che si affaccia su un ampio giardino barocco, in assoluto tra le più importanti della zona.
La storia del paese dipinto più importante di Italia...
La storia artistica di Arcumeggia inizia nel 1956, quando venne indetta una manifestazione di nome “Pittori in Vacanza”, alcuni tra i più affermati artisti italiani contemporanei, si riunirono qui ad Arcumeggia per dipingere sulle case di questo piccolo borgo.
I dipinti raccontano storie di vita di questo piccolo angolo di Valcuvia, tradizioni, sport, natura mitologia e tante altre tematiche.
Camminare tra le vie del borgo è suggestivo, in quanto è possibile talvolta fantasticare sulle figure dipinte, immaginando un nesso con il luogo e con le tradizioni che lo popolavano.
In tempi recente, sotto ciascun dipinto, è stata inserita una targhetta, con la quale attraverso uno speciale QR code è possibile ascoltare, con il proprio smartphone, i dettagli di ciascuna opera.
Ai margini del paese, adiacente al piazzale di posteggio per le auto, si trova una graziosa Chiesetta, con una Via Crucis. Mentre tra le vie del borgo, sicuramente noterete la Casa del Pittore, sede della "scuola d'affresco", dove si trovano numerose opere d'arte, bozzetti e ceramiche. Questa scuola, è in assoluto tra le più affermate della provincia, formatrice dei più illustri artisti locali.
Molti allievi degli anni '60 frequentarono i corsi di Arcumeggia diventando famosi maestri, che di tanto in tanto ritornano a vedere il Borgo.
Nel periodo primaverile, solitamente verso la fine di maggio e i primi di giugno, si tiene anche una piacevole manifestazione culturale, che coinvolge il Borgo, durante la quale vengono organizzate speciale mostre e convegni.
Ultima curiosità legata ad Arcumeggia è quella dei suoi simpatici gatti, numerosi cartelli vi informeranno di prestare attenzione all'attraversamento dei felini, mentre passeggerete tra le vie del borgo, vi imbatterete sicuramente in qualche simpatico peloso!
Vivere la magia del Borgo...
Volete trascorrere un soggiorno ad Arcumeggia, respirando e vivendo direttamente la magia di questo borgo fuori dal tempo ?
Una locanda e un B&b vi attendono!
Attraverso queste due strutture ricettive potrete soggiornare o semplicemente scoprire le specialità culinarie del luogo, in un ambiente unico e affascinante!
Buona visita a tutti!