Scufoneda 2025, il raduno Telemark della Val di Fassa!

Scufoneda 2025, il Villaggio Scufons nella giornata di domenica 

Tra gli appuntamenti più attesi dagli amanti del Telemark, l'antica tecnica sciistica a tallone libero, troviamo senza ombra di dubbio la Scufoneda, il celebre e riconosciuto raduno della Val di Fassa nel cuore delle Dolomiti, giunto alla sua XVIII edizione e divenuto più internazionale che mai, con il ritorno di un gruppo di telemarker americano e la presenza di altri sciatori a telemark provenienti da diverse parti del mondo, come la Corea e il Giappone!

Le tre giornate della Scufoneda, quest'anno correnti dal 14 al 16 marzo, racchiudono tutto lo spirito dei telemarker, fatto di neve, colori e piacere di condivisione della medesima passione, quella del telemark appunto.

"Una Montagna a Colori", titolo dell'edizione 2025, ha saputo racchiudere e cogliere come non mai questa XVIII edizione, condivisa da oltre 400 partecipanti che in 3 giornate hanno colorato l'imbiancato paesaggio della Val di Fassa.

 

Venerdì 14 marzo Skiarea Alpe Lusia – Come da tradizione la prima giornata della Scufoneda inizia al Lusia, Skiarea posta a pochi km dal centro di Moena, in Val di Fassa.

Dopo i primi saluti di rito, volti ai tanti amici vicini e lontani che si incontrano in occasione dei raduni, siamo saliti nel cuore della Skiarea Alpe Lusia, che con i suoi circa 30 km di piste, offre una serie di tracciati perfetti proprio per tutti!

Dopo una bella sciata in compagnia, ci siamo spostati con Paolo Galeazzi, conosciuto da tutti come il "Nacio" per il suo saluto ricordo della panchina di Erica Mosca a Malga Pozza, amica telemarker scomparsa nel 2021 in Montagna, insieme al compagno Lorenzo Landenna.

Gli Scufons si sono poi dati appuntamento allo Chalet Valbona, per prendere parte al primo evento Scufoneda, il celebre aperitivo di gruppo!

Tra musiche, divertimenti e scambi di opinioni, abbiamo gustato l'ottima cucina dello Chalet e gustato la torta Scufons, quest'anno sponsorizzata da Niko Sport di Moena (Tn) e tagliata direttamente da Felice Canclini detto il "Vecio", presidente del gruppo Scufons di Moena.

Nel pomeriggio sciata libera nel comprensorio e a conclusione di giornata, evento "Bollicine e Cioccolato" al Lounge Bar Bistrò Matisse di Moena (Tn).

Scufoneda 2025, saluto della panchina a Malga Pozza Alpe Lusia con nacio

Scufoneda 2025, Chalet Valbona Aperitivo

Scufoneda 2025, Chalet Valbona Aperitivo

Scufoneda 2025, Chalet Valbona Aperitivo

Scufoneda 2025, Chalet Valbona Aperitivo

Scufoneda 2025, Sciata sulla Skiarea Alpe Lusia

Scufoneda 2025, Sciata sulla Skiarea Alpe Lusia

Scufoneda 2025, Sciata sulla Skiarea Alpe Lusia 

Sabato 15 marzo Passo San Pellegrino, il primo giorno del villaggio scufons – Accolti da una piacevole nevicata, dopo la nottata trascorsa all'Hotel Passo San Pellegrino, ci siamo recati, io e l'amico Alessio Trentinaglia, ad allestire lo stand Kreuzspitze al Villaggio Scufons.

Il Villaggio è il punto nevralgico della manifestazione, operativo nelle giornate di sabato e di domenica, è il punto di raduno ufficiale della Scufoneda.

Dal Villaggio, situato alla base di partenza della Seggiovia Gigante, nel cuore della Skiarea del Passo San Pellegrino, partono le gite in collaborazione con le Guide Alpine (riservate ai soli accreditati scufons) e tantissimi altri eventi: come i giri con le ciaspole oppure le uscite con i maestri di sci per apprendere o perfezionare la tenica del telemark (quest'anno presenti oltre ai maestri della Scuola Sci Dolomiti ed ApT Val di Fassa erano presenti anche una serie di istruttori di telemark nazionali COSCUMA, per i telemarker più evoluti).

Gli stand del villaggio amano infine l'atmosfera, ognuno di essi rappresentativi di prodotti tipici culinari o di materiali legati al mondo del telemark e della montagna; io in collaborazione con Alessio Trentinaglia, titolare del marchio Kreuzspitze, ho gestito il nostro stand facendo provare gratuitamente l'attacco Kreuzspitze TeleAlp, l'unico e innovativo attacco che permette di praticare TelemarkScialpinismo con assoluta praticità e comodità.

Qui trovate tutti i nostri articoli test relativi al sistema TeleAlp e anche ai recenti sci che abbiamo avuto modo di provare!

Alle ore 11.00, primo appuntamento culinario della giornata, "Polenta e Tocio" presso il Rifugio Paradiso, dove tra l'ambiente festoso della scufoneda, abbiamo avuto modo di mangiare dell'ottima polenta, con crauti e spezzatino, il accompagnato ovviamente da una bella birra!

Quello che da valore a questi eventi, oltre ovviamente alla qualità delle materie prime e dell'ambiente circostante è anche lo spirito Scufons, che rallegra e mette a proprio agio proprio tutti!

Nel pomeriggio è stata la volta di uscite libere nel comprensorio, volte soprattutto al test degli ultimi materiali del mondo del telemark.

Neve ottima grazie alle nevicate e qualche breve occhiata di sole che regalava un panorama da fiaba, hanno reso possibili delle speciali e entusiamanti discese, soprattutto sulla seggiovia Gigante dove era garantita la migliore visibilità.

Ma certamente la seconda giornata della Scufoneda non si è conclusa così!

Alle ore 16.30 ricchissimo aperitivo con musica live e tantissime sfisiosità e a seguire la cena dinamica "mari e monti", entrambe allo Chalet Cima Uomo, raggiungibile direttamente in auto e immerso nel comprensorio di Passo San Pellegrino.

Scufoneda 2025, Villaggio Scufons nella giornata di sabato

Scufoneda 2025, Alessio Trentinaglia di Kreuzspitze allo stand

Scufoneda 2025, Alessio Trentinaglia di Kreuzspitze allo stand

Scufoneda 2025, Stand Kreuzspitze test attacchi

Scufoneda 2025, Stand Gelmi

Scufoneda 2025, Villaggio Scufons nella giornata di sabato 

Scufoneda 2025, aperitivo allo Chalet Baita Paradiso

Scufoneda 2025, aperitivo allo Chalet Baita Paradiso

Scufoneda 2025, lezioni di gruppo a telemark sulla Skiarea Passo San Pellegrino

Scufoneda 2025, Alessio Trentinaglia che scia sulla Skiarea Passo San Pellegrino

Domenica 16 Marzo Passo San Pellegrino, l'ultimo giorno della Scufoneda e arrivederci al 2026!

La neve che per tutta la notte è caduta a Passo San Pellegrino ha imbiancato ulteriormente il panorama, creando un ambiente spettacolare e affascinante!

Certo qualche piccolo disagio non è mancato, ma la festa del telemark è anche la festa della neve e quindi quale occasione migliore per celebrarla al meglio:)

Sullo stesso format del sabato, il villaggio Scufons si è animato a partire dalle ore 9.00 del mattino, tra tutti gli stand presenti c'era ovviamente anche quello di Kreuzspitze, con ben 6 paia di sci montati con l'innovativo attacco da TelemarkAlpinismo messi a disposizione per tutti gratuitamente.

Anche le guide alpine sono riuscite a fare le gite di scialpinismo e anche le divertenti escursioni con le ciaspole, quindi anche quest'anno la Scufoneda si è conclusa nel migliore dei modi!

Come da tradizione l'evento si conclude con la merenda conclusiva dell'ultimo giorno, la quale si è tenuta come di consueto sulla terrazza dell'Hotel Cristallo, a poca distanza dal Villaggio.

Il presidente Scufons Felice Canclini ha saluto e ringraziato tutti, attraverso il classico discorso, durante il quale è stato ricordato anche l'amico telemarker Marco Manici, recentemente scomparso.

Il saluto e l'augurio è quello di rivedersi tutti insieme nel 2026, con una nuova edizione della Scufoneda, che sarà senza dubbio più bella che mai!

Scufoneda 2025, il Gruppo Dai Che 'Ndon

Scufoneda 2025, Villaggio Scufons nella giornata di domenica

Scufoneda 2025, Villaggio Scufons nella giornata di domenica

Scufoneda 2025, Villaggio Scufons con Franz l'uomo dei Fiocchi

Scufoneda 2025, Villaggio Scufons nella giornata di domenica

Scufoneda 2025, Hotel Cristallo merenda conclusiva

Come sempre vi raccomandiamo di seguire i Social Network ufficiali della manifestazione e il sito web Scufons del Cogo di Moena (Tn).

Buone pieghe a tutti e non perdetevi il Video di questa Scufoneda 2025:

 


Il Logo di Rechof Spumanti

Sulla via del ritorno, percorrendo direttamente l'Autostrada del Brennero A22 in direzione Trento, vi consigliamo di prendere l'uscita di San Michele all’Adige (Tn), per scoprire da vicino l’azienda vitivinicola Rechof.

Nel cuore della Piana Rotaliana, nei pressi dello storico Maso di Famiglia, vengono prodotti straordinari vini spumanti, frutto della grande passione e dell'amore per questi territori, una passione che la Famiglia Recchia ha tramandato da padre in figlio e che nel 2025 sta raggiungendo straordinari risultati riconosciuti a livello internazionale.

Rechof produce attualmente due tipi di Vini Spumanti, metodo classico e vino frizzante bianco, più un'esclusiva riserva di Trento Doc millesimata che resterà 40 mesi sui lieviti e verrà anch'essa venduta come prodotto esclusivo e di nicchia.

Seguite il sito web dell'Azienda Rechof per restare aggiornati

Giorgio


 


Commenta questo Articolo :


Solo gli utenti Registrati possono inserire e visualizzare i commenti sugli articoli:

Ricordami


 

Menù Principale


Questo contenuto si è rivelato utile ? E' sicuramente la cosa fondamentale, ma se vuoi ringraziarci ulteriormente puoi fare una donazione libera ! Grazie di cuore

Paypal: