Buongiorno amici, in questo itinerario scialpinistico di oggi vi porteremo sul Col Chaleby sito alla quota di 2683 mt., l'itinerario classico per questa salita parte da Lignan ( fraz. del Comune di Nus (Ao) ) collocato nella valle di Saint-Barthélemy.
L'itinerario è molto conosciuto e altrettanto frequentato, ha una bella esposizione al sole in quanto è un versante S-E ed è il percorso utilizzato dalla gara di Scialpinismo "Trofeo Fillietroz".
Raggiungiamo quindi Nus (Ao) direttamente dall'omonima uscita autostradale, poi seguire per Saint-Barthélemy/Lignan tramite la Sr 36 della Valle d'Aosta. Posteggiamo la nostra vettura in uno dei tanti posteggi disponibili, nei pressi del Bar è presente uno molto grande (1633 mt.)
Proprio di fronte al parcheggio vediamo l'arrivo delle piste da Sci, montiamo gli sci e iniziamo a risalirle fino al loro punto terminale. In questo tratto le pendenze sono molto modeste e di fronte a noi vediamo un bel bosco, di frequente costeggiamo anche un a serie di alpeggi o ruderi.
Terminate le piste da sci incontriamo una serie di cartelli escursionistici estivi che indicano il percorso, noi proseguiamo costeggiando il sentiero che è quasi sempre battuto. Ci introduciamo nel bosco e lo risaliamo fino all'Alpe di Fontaney, qui ci troviamo a 2079 mt. di altitudine e abbiamo già percorso circa 440 mt. di dislivello. La neve in tutto questo tratto iniziale di salita è molto buona, inoltre le numerose precedenti tracce ci agevolano il percorso.
Fino a questo punto il percorso non presenta nessun tipo di difficoltà, le tracce sono quasi sempre presenti e non sussiste nessun tipo di difficoltà tecnica.
Lasciamo alle spalle il bosco ci introduciamo in un campo aperto, purtroppo nella condizione di oggi il vento era molto forte e il freddo pungente, quindi abbiamo preferito non continuare anche perchè le condizioni di visibilità stavano diventando molto scarse. Abbiamo proseguito quindi in leggera salita fino alla "Tsa di fontaney" che si trova a 2302 mt. di quota, dopo quindi circa 670 mt. di dislivello abbiamo deciso di interrompere la gita di salita per i motivi che vi abbiamo esposto.
Tolte le pelli abbiamo quindi ripercorso lo stesso itinerario di salita tranne che per qualche punto. Inanzitutto il primo tratto e in genere tutti i punti non riparati di questo itinerario presentano neve crostosa. Abbiamo quindi ridisceso il pendio fino all'attacco del bosco, qui abbiamo visto delle linee molto carine tra le piante e ci siamo decisamente lanciati :) Con nostra enorme sorpresa la neve nel bosco era vera e propria polvere, molto piacevolmente abbiamo quindi oltrepassato anche il bosco e ci siamo riportati sul tratto di campo aperto. Dopo aver disceso qualche prato in direzione del paese ci siamo agganciati alle piste da sci ( quasi battute) e seguendole siamo arrivati di fronte al nostro parcheggio delle auto.
Essendo un itinerario di Scialpinismo consigliamo sempre di seguire il Bollettino Neve e Valanghe della Valle d'Aosta disponibile a questo link.
E non perdetevi il Video !! Eccolo qui :