Il Powder day in Valtellina è firmato Aprica (So), 4/2/17

In una giornata di totale incertezza meteo decidiamo di optare per una meta vicina ma che comunque possa garantire, per via della sua quota, una buona quantità di neve fresca.

 

Scegliamo quindi l'Aprica (So), una location già più volte apprezzata e che per via dei suoi fitti boschi spesso garantisce anche in caso di cattivo tempo una buona visibilità.

Partiamo dalla Brianza alle ore 6.15; l'idea è quella di arrivare molto presto agli impianti per trovare il più possibile delle buone condizioni di neve fresca. Durante il tragitto nei pressi di Teglio (So) iniziamo a monitorare le Webcam e con grande sorpresa, nei pressi del Colle Pasò, esse mostrano una situazione con ottima visibilità.
Saliamo quindi in centro Aprica (So) dove invece è in atto una nevicata mista acqua con una fitta nebbia, ci cambiamo rapidamente e prendiamo la seggiovia del Baradello verso la Piana dei Galli (1972 mt.). Durante la risalita il nostro sorriso è direttamente proporzionale al crescere della quota, infatti man mano che saliamo la condizione di neve migliora e così anche la visibilità.

Seggiovia del Baradello

Sciamo dal Baradello verso il Palabione fino nei pressi del Ristorante Bar Pasò (1700 mt.); la neve in pista è eccezionale, morbida e con fondo regolare… quei 10 cm di polvere che ti fanno urlare di gioia!

Pista Superpanoramica, dal Baradello al Palabione

Da qui saliamo verso il Colle Pasò (2300 mt.) ansiosi di trovare la condizione di neve migliore; in quota infatti troviamo ottima polvere in fuoripista, ma purtroppo occorre stare molto attenti per via del fondo molto spesso irregolare e dei pendii tendenzialmente difficili da sciare.
Dopo quindi una bella sciata di misto fresca e pista ritorniamo al Bar Pasò, da qui risaliamo con la seggiovia con l'intento di spostarci verso la Piana Galli (2060 mt.), il punto più alto del Magnolta; anche qui la neve è splendida e fino alle ore 11.00 la condizione di visibilità si rivela ottima.
Giusto il tempo di fare una pista azzurra e la famosa Pista nera del Magnolta, aperto fino in basso a quota 1214 mt., che il cielo inizia a coprirsi del tutto con una nevicata veramente copiosa.

Zona de Colle Pasò, Aprica

Colle Pasò e vista su Aprica

Piana Galli, sul lato Magnolta

Pista Nera del Magnolta

Piana Galli Magnolta

Ritorniamo verso il Palabione per una sosta culinaria in quota; la nostra scelta tra le varie proposte ricade sul Ristoro Pasò, a nostro avviso il ristorante che offre il miglior rapporto tra qualità dei cibi, bellezza del locale e prezzo correttissimo.
Il locale inoltre dispone di diversi spazi, un'area esterna (non ideale oggi :)), una sala da pranzo interna completamente vetrata e panoramica (al servizio del self service e del bar) e una saletta da pranzo più intima e curata.
Noi scegliamo l'ultima proposta e dopo un ottimo pranzo con Pasta al Ragù e dessert, che potrete gustarvi con gli occhi in foto e nel video, ritorniamo sci ai piedi.

Ristoro Pasò in Aprica

Primo Piatto al Ristoro Pasò in Aprica

Frutta e Tiramisù al Ristoro Pasò

La condizione visibilità in pista è tutto sommato decente, felici come dei bambini giriamo più volte tra le piste del Colle Pasò, quelle di Piana de Galli e percorriamo anche il rientro in paese del Baradello.

Un selfie sugli sci

La qualità delle piste aumenta sempre di più e la neve di ottima qualità fa il suo lavoro. Purtroppo la quota neve molto alta fa registrare accumuli considerevoli sopra i 1500 metri; al di sotto di questa quota la neve è pesante misto acqua e solo nel tardo pomeriggio si trasforma anche qui in neve.

Per gli amanti del Freeride consigliamo anche la pista nera Benedetti, lasciata in fresca a scopo freeride, dove oggi è possibile sciare con neve ottima e in quantità.
Anche nei pressi dello Skilift Salina (lato Palabione) sono presenti bellissimi tratti di fuoripista tra i boschi.

Partenza dello Skilift Salina
La nostra giornata termina quindi molto tardi, fino oltre alle 16.00; abbiamo voluto gustarci a fondo una condizione di neve che fino ad oggi non si è praticamente vista in queste valli.
Infine, come a volerci salutare, un'occhiata di sole e un rasserenamento improvviso del cielo ci permette di ammirare luci e colori veramente unici.

Pista Rossa Valscesa

Felici quindi della giornata ripercorriamo l'ennesima pista di rientro al Baradello dove recuperiamo la nostra vettura per il rientro.
Vi lasciamo quindi alle foto e ad un divertente e goloso Video.
Buona visione. Giorgio

A questo indirizzo trovate il Video della giornata :


Commenta questo Articolo :


Solo gli utenti Registrati possono inserire e visualizzare i commenti sugli articoli:

Ricordami


 

Menù Principale


Questo contenuto si è rivelato utile ? E' sicuramente la cosa fondamentale, ma se vuoi ringraziarci ulteriormente puoi fare una donazione libera ! Grazie di cuore

Paypal: