Vecchia Scuola di Pianazzola, Chiavenna (So)

 

Indirizzo : Pianazzola fraz. di Chiavenna (So) - clicca qui per la descrizione completa dei posteggi 

Andrè Platzer: +39 375 7410986 - Mariagrazia Licandro: +39 3493435130 - Telefono svizzero +41 796487431

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagine Social: Pagina Facebook - Pagina Instagram

Categoria : Foresteria, B&B, casa vacanze e ristorante, il tutto completamente immerso in un suggestivo borgo a 635 metri di quota: Pianazzola, fraz. di Chiavenna (So). Dispone di ben 3 appartamenti monolocali e di 5 camere della foresteria. Ideale per una meravigliosa vacanza di comfort, senza rinunciare al piacere delle molteplici attività outdoor!

CIN: IT014018B4ML7KFEOU (casa vacanze) - IT014018B4OPNRFLB6 (foresteria)

 

Vecchia Scuola di Pianazzola in Valchiavenna (So), vista esterna

Un tuffo nel passato per gustare il presente” questo è il motto di “Vecchia Scuola”; foresteria, b&b e casa vacanze, nel cuore della magnifica Valchiavenna.

Ricavata all'interno di una “vecchia scuola” di paese, questa curiosa e affascinante struttura, sorge nel piccolo centro storico di Pianazzola, frazione del Comune di Chiavenna (So).

In una posizione panoramica, assolata e assolutamente meravigliosa...

Venite a scoprirla con il nostro articolo!

 

Qualche cenno storico...

Protagonista è André Platzer, innamorato da sempre di questo luoghi, che nell'ormai lontano 2015, decide di acquistare l'edificio che un tempo era la vecchia scuola primaria del paese.

L'intendo di André è subito chiaro: dare una nuova vita a questo luogo creando una struttura ricettiva, che possa però trasmettere ai clienti la sua vera origine, dando vita a qualche cosa di davvero unico.

Grazie ad un bando di Regione Lombardia per lo sviluppo delle zone rurali di montagna, i lavori iniziano nel 2016 e si protraggono per due anni, la struttura viene completamente rivista, soprattutto in termini di efficienza energetica e di isolamento termico acustico, la “Vecchia Scuola” diventa così un edificio in classe A++.

La passione di André per questi luoghi lo spingono a fare scelte davvero ardue e importanti, come il trasporto di tutto i materiali esclusivamente via elicottero, in quanto a Pianazzola non arrivano strade sufficientemente larghe per il passaggio dei mezzi pesanti, ma anche l'utilizzo interamente di pellet per il riscaldamento e di pannelli solari per la produzione di energia elettrica, visto che nella piccola frazione non arriva il Gas metano!

Ed ecco che il sogno di André si avvera, oggi la “Vecchia Scuola” offre un’esperienza unica: un tuffo nel passato, con camere e monolocali decorati a tema scolastico, con il massimo del comfort e della bellezza che solo struttura nuova ed efficiente sa offrire.

Vecchia Scuola di Pianazzola in Valchiavenna (So), vista  

Uno sguardo all'esterno e come raggiungerla...

La struttura è raggiungibile a piedi, con una piccola camminata di 5 minuti tra le vie del suggestivo Borgo.

Pur essendo situata a soli 5 km dalla moderna e frenetica Città di Chiavenna (So), qui a Pianazzola il tempo sembra essersi fermato.

Si respira ancora il profumo del camino, mischiato agli odori della cucina e ai rumori tipici della montagna, un'atmosfera per noi magica, che va amata e valorizzata...

Raggiunto il borgo di Pianazzola, si posteggia la vettura nei pressi del comodo posteggio comunale, da qui ci si incammina per circa 300 metri tra le strette vie del borgo, raggiungendo appunto la struttura! Cliccando qui potreste scoprire nel dettaglio tutti i posteggi!

Vecchia Scuola di Pianazzola in Valchiavenna (So), posizione 

Esternamente richiama la sua origine, ovvero una storica scuola di paese, la modernità la rende accogliente al massimo, ma la mente ci fa rivivere ancora i rumori e le voci dei bambini, intenti a giocare e a rincorrersi qui, proprio davanti alla scuola...

 

L'emozione di dormire in una storica scuola di paese...

La Vecchia Scuola di Pianazzola (So) si compone di ben 3 appartamenti monolocali e di 5 camere della foresteria.

Poiché l'edificio è stato la Scuola di Pianazzola fino al 1981, si è voluto creare camere a tema scolastico, che ricordassero le materie di studio...

E così ecco: lingue, biologia e musica, per quanto riguardano gli appartamenti monolocali, mentre geografia, enologia, astronomia, filosofia e matematica, per le camere della foresteria.

I 3 appartamenti monolocali hanno una dimensione di circa 40 metri quadri, e possono ospitare dalle 4 alle 6 persone!

Gli arredamenti dei monolocali sono semplici ma allo stesso tempo di grande pregio, la pavimentazione è in legno di larice antico (fatta eccezione dell'appartamento biologia che può però ospitare anche gli animali), che conferisce un clima ospitale, al quale si affiancano comfort e modernità con TV LCD, Wi-Fi gratuito.

I tre appartamenti sono dotati anche di angolo cucina attrezzato con frigorifero, bollitore, tisane, microonde, piastra a induzione, tavolo con 4 sedie e una grande finestra panoramica con vista unica sulla Valchiavenna e Valbregaglia.

Le camere invece hanno una dimensione variabile dai 13 ai 18 metri quadri e possono ospitare dalle 2 alle 3 persone in ciascuna stanza.

Comprese nelle camere vi sono le biancherie da letto e i prodotti da bagno.

Vecchia Scuola di Pianazzola in Valchiavenna (So), appartamento vista interna

Vecchia Scuola di Pianazzola in Valchiavenna (So), appartamento vista interna

Vecchia Scuola di Pianazzola in Valchiavenna (So), camera vista interna

Vecchia Scuola di Pianazzola in Valchiavenna (So), camera vista interna

Vecchia Scuola di Pianazzola in Valchiavenna (So), camera particolare interno

Vecchia Scuola di Pianazzola in Valchiavenna (So), la vista dalle camere

Vecchia Scuola di Pianazzola in Valchiavenna (So), la vista dalle camere

Vecchia Scuola di Pianazzola in Valchiavenna (So), interno

Non solo ospitalità, ma anche ottima cucina!

Se bene vuoi mangiare, da Girolamo devi andare!

Girolamo, giovanissimo chef, ha avviato la sua attività nel 2025 proprio al di sotto delle meravigliose camere della Vecchia Scuola.

Il suo Ristorante si chiama “Lassù”, ovviamente in onore alla collocazione geografica e collabora con Andrè per offrire al cliente una straordinaria esperienza a 360°, fatta di ospitalità ma anche di ottima cucina!

Il Ristorante Lassù è operativo tutti i giorni, tranne il martedì e dispone di una sala interna e di una meravigliosa terrazza panoramica sempre assolata!

La posizione del ristorante è stupefacente, vi sembrerà di mangiare sorvolando dall'alto Chiavenna e le principali vette della zona!

La cucina di Girolamo è rappresentativa al massimo del territorio, con i principali piatti della cucina Chiavennasca e Valtellinese, come i pizzoccheri, gli sciatt e tutti i piatti a base di carni e di polenta.

Quello che però accomuna ciascun piatto realizzato dalla cucina è l'uso di materie prime del territorio, di alta qualità, con la preferenza nell'uso di prodotti di stagione, per offrire al cliente una meravigliosa esperienza culinaria!

Il Ristorante Lassù offre anche la possibilità di colazioni, pranzi e cene, per gli stessi clienti della struttura ricettiva Vecchia Scuola, creando così soluzioni di B&B o di mezza/completa pensione.

Infine, vista la capienza delle sale e la straordinaria vista, si organizzano anche eventi e matrimoni (con massimo 30 invitati)

Vecchia Scuola di Pianazzola in Valchiavenna (So), Ristorante Lassù terrazza esterna

Vecchia Scuola di Pianazzola in Valchiavenna (So), Ristorante Lassù piatti

Vecchia Scuola di Pianazzola in Valchiavenna (So), Ristorante Lassù colazione

Vecchia Scuola di Pianazzola in Valchiavenna (So), Ristorante Lassù colazione 

Tante attività sportive per tutti, ma solamente outdoor!

I più attenti si saranno chiesti, manca una materia all'appello, ginnastica!

La scelta è voluta, qui a Pianazzola (So) la ginnastica e le attività vengono svolte solamente all'aperto, godendo in tutti i periodi dell'anno di scenari mozzafiato!

Sfruttando la Vecchia Scuola come base di appoggio, potrete passeggiate e fare trekking nella vicina Via Spluga e in vari sentieri tra i boschi, per i più audaci segnaliamo il River-rafting in Val Bodengo e i vari sport acquatici al lago di Como, in inverno lo sci al Corvatsch, a Madesimo e a St.Moritz, oltre alle splendide passeggiate nella neve con le ciaspole.

Se siete infine appassionati di arrampicata o di vie ferrate, proprio vicino alla struttura troverete la partenza di una famosa via ferrata: la ferrata biasini, che copre un dislivello di ben 500 metri!

Appassionati di botanica, bambini e amanti della natura, dovranno infine dedicare qualche ora all'Orto di Pua, situato a poche centinaia di metri dalla Vecchia Scuola!

Qui potrai scoprire da vicino gli orti rigogliosi, ma anche apprendere varie tecniche di semina e di raccolta, tutte ovviamente sostenibili e a pieno contatto con la natura.

Vecchia Scuola di Pianazzola in Valchiavenna (So), il saluto del peloso 

Vi aspettiamo quindi alla Vecchia Scuola !

Inviateci un messaggio per farci sapere come vi siete trovati, anche se la risposta la sappiamo già :)

Giorgio


Commenta questo Articolo :


Solo gli utenti Registrati possono inserire e visualizzare i commenti sugli articoli:

Ricordami


 

Menù Principale


Questo contenuto si è rivelato utile ? E' sicuramente la cosa fondamentale, ma se vuoi ringraziarci ulteriormente puoi fare una donazione libera ! Grazie di cuore

Paypal: