Indirizzo : Alpe Varrone - Introbio (Lc)
Recapito telefonico: 03411881142 (telefono fisso) +393496035969 (cellulare)
Email: Sito Web -
Contatti Social: Pagina Facebook - Pagina Instagram
Categoria : Rifugio di montagna completamente immerso nel cuore della Val Varrone, ai piedi del maestoso Pizzo Varrone, la vetta di riferimento della zona. Aperto tutto l'anno, in inverno solo il weekend, mentre nel periodo estivo tutti i giorni. Possibilità di pernottamento in trattamento di mezza pensione, ideale come base di appoggio per la salita delle vette circostanti, come il celebre Pizzo Tre Signori.
CIN: IT097040B8VKDXIICP
Il Rifugio Casera Vecchia di Varrone si trova in Alta Val Varrone, alla quota di 1675 mt. ai piedi del maestoso Pizzo Varrone (2325 mt.), chiamato anche il “piccolo Cervino”, per la sua particolare forma che ricorda quella della “Gran Becca”.
Qualche cenno storico...
Il Rifugio è stato costruito nei primi anni '80 dalla sezione del Cai di Premana, come struttura di appoggio per esplorare i meravigliosi territori della Val Varrone e della Val Fraina.
Nel corso degli anni si sono succeduti diversi gestori, fino ad arrivare alla gestione attuale (Anno 2025) che vede protagonista Maria Codega, che con il marito e la famiglia, hanno rilevato la bellissima struttura.
Come si raggiunge il Rifugio...
L'itinerario per salire al Rifugio è suggestivo e ricco di storia e si sviluppa lungo la così detta "Via del Ferro"(difficoltà Escursionistica con tempistica di 2.30 ore circa), antica carrareccia di origine settecentesca, voluta dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria, come via di comunicazione per il trasporto di materiale ferroso proveniente dal paese di Premana (Lc), che vanta una tradizione millenaria nell'estrazione e nella lavorazione del ferro.
Il materiale ferroso veniva commercializzato e utilizzato per la produzione di Coltelli e Forbici, una produzione che porterà Premana a diventare famosa, nel mondo, per questa manifattura.
Il Rifugio è raggiungibile inoltre dalla Val Biandino, dalla Valgerola (itinerario molto lungo di circa 5 ore) e perfino in MTB, seguendo uno spettacolare itinerario che parte dall'Alpe di Paglio (Lc) con una tempistica media di 3 ore e 1100 D+.
Il Rifugio è inoltre una perfetta base di appoggio per salire la vetta del Pizzo Tre Signori, cima simbolo della zona e molto ambita dagli alpinisti.
L'esterno, un gioiello nel cuore della Val Varrone...
Muri in pietra, colori naturali e un fascino antico, questo è il Rifugio Casera Vecchia di Varrone, una struttura che appare ben contestualizzata e in armonia con la magnifica Val Varrone.
L'esterno del Rifugio, nel corso degli anni, ha subito alcune migliorie, mantenendo comunque la sua originale identità, tratto distintivo delle abitazioni di montagna.
Esternamente dispone anche di tavoli all'aperto, per un totale di circa 50 posti, perfetti nel periodo estivo e primaverile per ammirare da seduti il vicino Pizzo Varrone.
Dispone anche di un locale invernale (per due persone), sempre aperto.
Varcata la porta di ingresso....
Il legno è l'elemento protagonista e conferisce all'ambiente un aspetto ospitale e accogliente.
Tutte le pareti e i pavimenti sono in legno naturale, con arredi tipici e caratteristici della tradizione di montagna.
Internamente il Rifugio Casera Vecchia di Varrone dispone di ben 30 posti a sedere, comodi e accoglienti.
Il Rifugio dispone anche di 16 posti letto, disposti in camerata o in riservate camerette da 2 o da 4 posti.
L'ospitalità del Rifugio, una tradizione tramandata da generazioni...
Il Rifugio Casera Vecchia di Varrone è a conduzione familiare ed è aperto solitamente tutti i weekend dell'anno, tranne nei giorni con avverse condizioni meteo (seguite le pagine social del Rifugio e di Saliinvetta per rimanere aggiornati).
Durante il periodo estivo l'apertura viene estesa a tutti i giorni della settimana.
La cucina è uno dei punti di forza del Rifugio Casera Vecchia di Varrone e propone i piatti tipici della tradizione di Montagna: dai pizzoccheri ai taròz, davvero squisiti, all'ottima polenta, che accompagna le carni e i piatti, per concludere con i fantastici dolci fatti in casa.
Maria Codega e famiglia vi aspettano quindi al Rifugio!
Non mancate di inviarci le foto e fateci sapere come vi siete trovati.
Giorgio