Titolo: Valtellina bloc
Autore: Alberto Milani
Casa Editrice: Versante Sud
Genere e Breve descrizione: Guida che riporta le principali aree Boulder della Valtellina, con tantissimo materiale su: Valchiavenna, Val malenco, bassa e alta Valtellina
Prezzo al pubblico : 35 euro
Valtellina bloc è una nuovissima Guida, finita di stampare a Settembre del 2020, della casa Editrice di Versante Sud
Un testo che ha come obbiettivo quello di riportare i principali "blocchi", per la pratica del Boluder, nei territori della Valchiavenna, Val Malenco e la Bassa/Alta Valtellina
Volutamente è stata omessa la tanto gettonata Val Masino, vallata di riferimento di questa disciplina, per la quale è possibile trovare già numerosissime Guide. Sviluppare invece una Guida interamente dedicata a gli altri territori della Valtellina costituisce un nuovo e interessante progetto
La Guida è sviluppata da Alberto Milani, giovane e grandissimo appassionato di Arrampicata.
Alberto che vanta un glorioso passato da agonista, ha deciso proseguire con il mondo verticale abbandonando le palestre per dedicarsi completamente all'arrampicata Outdoor
La Guida è interamente tradotta in 3 lingue: Italiano, Inglese e Tedesco; perfetta quindi per essere commercializzata e consultata dagli stranieri.
Una sezione "Consigli per l'uso" ci offre una panoramica generale con anche le principali norme di comportamento da adottare sui massi (rimozione di magnesite, utilizzo di scarpette pulite ecc ecc), soprattutto per chi si avvicina per la prima volta a questa disciplina una rapida lettura è fortemente consigliata
Viene fornita anche una pratica legenda della simbologia utilizzata nel testo (tutta molto comprensibile) con anche un elenco dei principali termini utilizzati con le relative traduzioni in italiano (in modo da essere comprensibili anche per gli stranieri)
L'organizzazione della Guida è molto ben studiata, trattandosi di blocchi e massi, spesso isolati tra di loro, si è reso necessario un bello studio per quanto riguarda la loro individualizzazione
Prima di tutto troviamo i 4 capitoli che rappresentano le nostre 4 zone ( Val Malenco, Valchiavenna, bassa e alta Valtellina)
Per ognuna di esse vengono poi elencati e rappresentati su una cartina geografica tutte le singole aree boulder
All'inizio della Guida troviamo un comodo Indice che riporta tutta questa suddivisione e una mappa che rappresenta geograficamente la distribuzione dei settori
Nelle ultime pagine del testo troviamo invece altri due indici, il primo riporta per ogni il settore la quantità di “tiri” raggruppati per livello di difficoltà, il secondo invece riporta i “tiri più duri” della Guida !
Successivamente per ognuna di esse, a seconda anche della loro vastità, viene rappresentato uno schizzo grafico che mostra il territorio con identificati e numerati i singoli massi.
Il lettore si muove quindi sul territorio come se sfogliasse una mappa, scovando e individuando tutti i blocchi :)
Nelle pagine successive per ogni masso viene tracciata la Via di salita e riportata una breve descrizione che ne indica il nome, la difficoltà espressa in gradi e una piccolissima descrizione
Come al solito la grafica è molto accattivante, anche le fotografie che il nostro autore ha caricato sono molto belle ed esaustive. Non mancano anche le fotografie dei boulderisti, spesso rappresentati in rocambolesche pose.
Certamente il nostro giudizio su questa Guida è molto positivo !
Lo riteniamo un lavoro eccezionale, vista la sua particolare complessità nel riportare e organizzare tutti questi blocchi.
Inoltre la si può già considerare una vera e propria Bibbia per tutti gli amanti di questa disciplina, sia per chi muove i primi passi con questo sport, ma anche per chi è alla ricerca di blocchi nella bellissima zona della Valtellina.