Titolo: Il Tempo dei Sogni, storia del bouldering mondiale
Autore: Alberto Milani
Casa Editrice: Versante Sud
Genere e Breve descrizione: Interessantissimo e aggiornato libro, dedicato alla storia del bouldering mondiale. Interessanti riflessioni, "interviste" ai maggiori esponenti di ciascun periodo e una serie di meravilgiose immagini.
Prezzo al pubblico : 39 euro
Alberto Milani, sportivo di alto livello e autore di diverse guide dedicate al mondo dello Yoga, dell'Arrampicata e del Bouldering, ha di recente pubblicato (Dicembre 2024) un interessantissimo libro di montagna, parliamo di "Il Tempo dei Sogni".
Il testo si colloca all'interno della Collana i Rampicanti di Versante Sud Edizioni, casa editrice che da decenni propone Guide e Libri dedicate al Mondo della Montagna.
Come brevemente accennato, Alberto Milani ha già realizzato interessantissime pubblicazioni, alcune delle quali abbiamo avuto il piacere di recensire su Saliinvetta: “Valtellina Bloc”, Guida dedicata alle principali aree boulder della Valtellina, la seconda edizione di “Yogarrampicata”, pubblicazioni dedicate al mondo dello Yoga e dell'Arrampicata, la penultima recente pubblicazione: “Bouldering”, il manuale completo del sassista e infine quest'ultima recensione che vi stiamo proponendo, “Il Tempo dei Sogni”.
A tu per tu con gli autori...
Iniziamo con presentarvi Alberto Milani, classe 1980, che ha iniziato ad arrampicare all’età di 13 anni. Nei primi anni di attività si è dedicato all’arrampicata sportiva in falesia e in parte all’alpinismo per poi dedicarsi principalmente al bouldering dalla fine degli anni ’90.
Accanto all’attività outdoor, dal 2003 al 2010 ha partecipato alle maggiori competizioni italiane di boulder. Fin dai primi anni 2000 arrampica su difficoltà di 8A+ lavorato e 7C flash e ha visitato buona parte delle aree boulder europee e non solo.
Da sempre si è dedicato principalmente all’esplorazione e valorizzazione di nuove aree, sviluppando nei primi anni 2000 i massi di Valbondione e in seguito molte altre possibilità in diversi contesti geografici.
È l’autore di oltre 500 prime salite di linee con difficoltà fino all’8A. Dal 2017 è istruttore d’arrampicata FASI, attualmente presso la palestra Manga Climbing di Milano.
Intuita fin dagli inizi la grande vicinanza tra l’arrampicata e lo yoga, si è avvicinato a quest’ultimo nel 2002 per poi praticarlo in modo continuativo dal 2007, iniziando nel 2010 il percorso pluriennale di formazione per diventare insegnante, presso la scuola Jiva Yoga di Como. Nel 2014 ha concluso questo percorso, diplomandosi insegnante riconosciuto a livello nazionale (CSEN) e internazionale (E-RYT®500/YACEP®). Dal 2014 insegna yoga e yoga per l’arrampicata ed è uno dei responsabili del corso quadriennale di formazione insegnanti della Jiva Yoga Academy.
Ha pubblicato molti articoli sia di yoga che d’arrampicata su riviste specializzate, è redattore della sezione boulder del sito up-climbing.com e fin dal 2015 è collaboratore di Versante Sud e di Climbing Radio.
La struttura del libro è ben organizzata e segue fedelmente un indice ben strutturato.
La parte iniziale del Libro propone la storia del bouldering, con riferimenti mirati a tutti i massimi esponenti del periodo e sulla nascita del movimento Boulder, all'estero e anche successivamente in Italia.
John Gill, il così detto padre del bouldering moderno, apre un intero e affascinante paragrafo dedicato appunto al bouldering contemporaneo e alla sua evoluzione.
Si prosegue con il boulder negli anni '70 e '80 con gli anni '90, che hanno portato il bouldering alla sua più recente evoluzione.
Interessantissimi sono infine gli ultimi capitoli, con l'analisi del bouldering del nuovo millennio e le successive evoluzione che verranno.
Una serie di interessanti considerazioni, frutto dell'esperienza di Alberto Milani e di altri suoi collaboratori, nel mondo boulderig e arrampicata, che hanno portato “il tempo dei sogni” a essere uno dei libri più aggiornati e di riferimento per tutti gli appassionati di questa disciplina.
Il periodo natalizio è vicino, il nostro consiglio è quello di regalare il presente libro ad amici e parenti appassionati, che sicuramente apprezzeranno.
Complimenti ancora una volta ad Alberto Milani e a Versante Sud per la pubblicazione.
Giorgio