Black Crows, marchio indipendente di freeski francese fondato nel 2006 a Chamonix, ai piedi del Monte Bianco, sta producendo negli ultimi anni una linea di sci molto interessante per lo Scialpinismo e il per il Freeride.
Nella gran parte delle nostre uscite di sci in pista e freeride, abbiamo utilizzato un Black Crows Camox Freebird, al quale abbiamo deciso di affiancare anche il Black Crows ORB Freebird, dedicandolo appositamente alle uscite di scialpinismo, per le quali questo sci è stato appositamente studiato.
Chiaramente abbiamo deciso di montarlo con l'attacco della Kreuzspitze modello TeleAlp con il nuovo puntale EL 2.0, in assoluto l'attacco più leggero e performante attualmente in commercio per il TelemarkScialpinismo!
Il Black Crows ORB, che si contraddistinguono per il colore giallo fluo, hanno una dimensione al centro di 90mm, compromesso perfetto per essere gestibili in salita (anche sui traversi), ma molto divertenti in discesa.
La particolare struttura di questo sci, realizzato principalmente in legno di Paulownia, con strati di fibra di vetro e carbonio, permettono di avere uno sci di “sostanza”, senza rinunciare al peso (1400 gr il singolo sci) rendendolo quindi molto piacevole in salita e assai divertente in discesa.
L'ORB che si allinea come costruzione a tutti gli altri sci della collezione Black Crows, ha un camber tradizionale e un leggero rocker in punta, che lo rende gestibile in salita ma molto divertente in discesa anche su nevi profonde.
Telemark e Scialpinismo, l'anima che abbiamo voluto dare a questo sci...
Vista la mia passione per il Telemark e per lo Scialpinismo, ho deciso di montare lo sci con l'innovativo attacco prodotto dell'azienda Kreuzspitze di Castelnuovo in Valsugana nel Trentino orientale nel cuore del gruppo montuoso Lagorai e Cima d’Asta, che realizza un prodotto interamente Made in Trento di alta qualità.
Personalmente, anche dopo anni di utilizzo del Camox montato a telemark, non ho mai avuto nessun tipo di problema relativo al cedimento strutturale dello sci, questo in funzione anche di un rinforzo in titanio, che è stato posizionato dall'azienda sotto la zona di montaggio dell'attacco.
Ora vi spiegherò nel dettaglio le particolarità tecniche di questo attacco e la sua eccezionale tecnologia:
Nel corso di questi anni, su tutte le nostre uscite di Sialpinismo e Pista, abbiamo avuto modo di apprezzare l'innovativo attacco da TelemarkAlpinismo della Kreuzspitze, Azienda Leader Italiana specializzata nella produzione di Attacchi e altro Materiale da Scialpinismo di elevatissima qualità.
Alessio Trentinaglia con il tem Kreuzspitze, hanno sviluppato e progettato questo sistema, migliorandolo ed evolvendolo nel tempo, creando così un prodotto destinato a durare ed apprezzatissimo dai tanti appassionati di questa disciplina.
L'attacco si compone di una Piastra, il così detto sistema TeleAlp (160 gr), sulla quale è presente un perno (che possiamo spostare o modificare a nostro piacimento per una maggiore o minore risposta delle molle) e sulla quale viene montato il Puntale.
La piastra ha un sistema di fissaggio a 6 fori, che garantisce una straordinaria affidabilità del sistema.
Nel nostro caso la formatura dello Sci è stata effettuata in sede a Kreuzspitze (in Valsugana nel cuore della Catena del Lagorai, Trentino) attraverso una speciale macchina, la OMNI JIG.
Questa macchina permette, previo settaggio da parte dell'operatore, di forare in automatico lo sci con straordinaria precisione e affidabilità (possono essere inseriti diversi parametri di Sci e Scarpone per montare qualsiasi tipo di attrezzo).
Il Puntale utilizzato è sempre della Kreuzspitze modello EL 2.0 nella grafica nera e rossa, un puntale leggerissimo ( 102 gr) che permette precisione e affidabilità.
Realizzato con componenti in Ergal, acciaio, tecnopolimero; dispone anche frontalmente di una leva per il bloccaggio dello scarpone, in modalità di salita e discesa.
La versione 2.0 è stata dotata dell'innovativo sistema di aggancio Kreuzspitze PFE (Precision-Fast-Easy)
Sulla Piastra possono essere montati altri puntali della Kreuzspitze (in particolare il modello GT, ancora più leggero) oppure volendo altri modelli che abbiano il sistema fori della Dynafit
La talloniera del peso di 34 gr. è ricavata dalla lavorazione di un pezzo pieno, ed è composta di alzatacco azionabile anche con il bastone.
Concludiamo con le Staffe, completamente realizzate dalla stessa Kreuzspitze con materiali di altissima qualità
Le Staffe sono una vera e propria rivoluzione di questo sistema, esse possono essere riposte nello zaino in fase di salita, garantendo al SET un peso davvero competitivo (si tratta in assoluto del sistema da Salita a Telemark più leggero in commercio).
In fase di discesa le staffe possono essere agganciate al perno della piastra e alla parte posteriore dello scarpone per iniziare la discesa a Telemark !
Lo studio e la ricerca tecnologica di Krezuspitze è sempre in evoluzione, nel 2024 sono state prodotte queste innovative staffe XL, che si differenziano dal precedente modello per via di una cartuccia più lunga, che permette di alloggiare una molla di maggiori dimensioni.
Il vantaggio è una migliore progressione di sciata, durante la quale la molla lavora in modo più graduale e costante.
Noi di Saliinvetta abbiamo già testato il nuovo sistema di Staffe e ne siamo davvero entusiasti !
Come sempre potete acquistare Online sul sito di Kreuzspitze
Le cartucce delle Staffe possono essere smontate per svolgere due importanti operazioni: cambio delle molle e la cura/manutenzione del sistema interno, per garantirne sempre precisione e affidabilità
Abbiamo effettuato un Video apposito sul Cambio Molle, Guardate qui:
La prova sul campo dei Black Crows ORB...
In salita lo sci è davvero molto leggero e manovrabile, onestamente a secco lo immaginavo più pesante ma al contrario una volta utilizzato in salita si è rivelato essere molto performante, frutto anche di una distribuzione ottimale dei pesi.
Sui traversi si comporta bene, tenendo ovviamente presente che si tratta di uno sci da 90mm sul centro.
In discesa chiaramente esprime il meglio di se e quello che mi ha colpito maggiormente è stata la sua capacità di adattarsi alle varie condizioni di neve trasmettendo un senso di sicurezza e padronanza che pochi sci sanno dare.
A mio modo di vedere questo Black Crows ORB si colloca in assoluto tra i migliori sci da Touring attualmente in commercio.
Ho provato lo sci in diverse tipologie di neve e qui di seguito vi riporto le mie impressioni:
Polvere, vanno benissimo, chiaramente come la maggior parte degli sci. Ma questo ORB, essendo un 90 al centro e di fatto molto godibile anche in salita, si è rilevato straordinariamente divertente in discesa, dando quasi la sensazione di essere più largo che mai...
Neve Dura, ho provato lo sci in pista e devo dire che anche sul duro si è comportato bene, chiaramente senza esagerare ma permette di tirare dei bei curvoni sugli spigoli con molta soddisfazione.
Neve crostosa, beh la neve crostosa è il cruccio di qualsiasi sci, qui conta molto la pendenza e il tipo di tecnica di sciata. Vista la sua dimensione generosa e il rocker, agevola bene, soprattutto sulla fase di ingresso in curva.
In conclusione...
Lo reputo uno sci molto valido, con l'abbinamento del Kreuzspitze TeleAlp è davvero l'ideale per fare TelemarkScialpinismo.
Risulta molto godibile in salita, per il suo peso non eccessivo e straordinario in discesa.
Secondo me lo sci da touring per eccellenza, ideale per la maggior parte delle gite di Scialpinismo.
Io l'ho provato nella misura da 173 e sono alzo 170 cm, sul sito della Black Crows trovate una sezione di “fit finder” per trovare la misura di sci più adatta alla vostra altezza.
Gli attacchi Kreuzspitze sono acquistabili direttamente online e possono essere montati da qualsiasi Skiman di fiducia, diversamente se volete passare in Azienda a Castelnuovo in Valsugana (Tn) potrete scoprire da vicino la realizzazione degli attacchi e forare lo sci con l'ausilio della macchina Omni Jig by Kreuzspitze.
Buone curve a tutti.
Giorgio