Piani d'Erna da Versasio (Lc) loc. partenza Funivia, via per il Passo del Cammello

CARATTERISTICHE

Dislivello: 600 mt

Attrezzatura: Scarpe Adeguate e indumenti per coprirsi, nelle stagione calde portarsi delle bevande

Difficoltà: (?)

Tempo impiegato: 1,50 Ore

DESCRIZIONE

 

I Piani d'Erna sono uno spettacolare balcone panoramico su Lecco e le montagne circostanti e sono situati a poco più di 5 minuti dalla città di Lecco.

Essi possono essere raggiunti in funivia o anche a piedi attraverso magnifici itinerari escursionistici, oggi vi proponiamo il famoso itinerario del Passo del Cammello, ma volendo potete tranquillamente salire lungo il l'itinerario classico che passa per il Rifugio Stoppani.

Il Monte Resegone visto dai Piani d'Erna 

Per raggiungere il punto di partenza del percorso in auto, dobbiamo percorrere la Strada Statale della Valsassina e prendere l'uscita Piani d'Erna.

A questo punto dobbiamo semplicemente seguire le indicazioni per Versasio o per Funivia, posteggiando infine nel comodissimo posteggio per le auto davanti alla funivia dei Piani d'Erna.

Il posteggio è gratuito in settimana, mentre lo si paga sempre il week-end e per tutto il mese di agosto.

Il presente posteggio è facilmente raggiungibile anche con il pullman di linea, diverse corse partono direttamente da Lecco e arrivano al piazzale della funivia.

Piazzale della Funivia dei Piani d'Erna in loc. Versasio (Lc)

Piazzale della Funivia dei Piani d'Erna in loc. Versasio (Lc)

Sulla destra rispetto al parcheggio, guardando il Pizzo d'Erna di fronte a noi, è presente un grosso cartello escursionistico di colore giallo, che indica la dicitura di diversi Rifugi e anche l'indicazione "Tutte le Direzioni" , seguiamo i cartelli e ci introduciamo nel bosco.

Piazzale della Funivia dei Piani d'Erna in loc. Versasio (Lc), primi cartelli escursionistici

Ora il sentiero prende a scendere piano piano nel bosco senza nessuna difficoltà, seguire sempre i cartelli "Tutte le Direzioni", dopo pochi minuti incrociamo una strada asfaltata, a questo punto girare alla nostra sinistra, seguendo anche un cartello indicativo che indica nella nostra direzione il Passo del Cammello.

Prima parte del percorso

Cartelli indicativi per il Passo del Cammello

La strada asfaltata ci conduce in pochi minuti all'inizio vero e proprio del sentiero per il Passo del Cammello, che incontriamo sulla nostra destra ritrovando di nuovo le indicazioni per il Passo (sentiero n. 18) che ci porterà ai Piani d'Erna.

Il tracciato inizia subito su sfondo sconnesso, in ogni caso è abbastanza largo e le pendenze sono abbastanza delicate, ci lasciamo introdurre quindi nel bosco.

Fine asfaltato e inizio del sentiero "Passo del Cammello"

Tratto iniziale del Passo del Cammello

Dopo qualche decina di minuti il sentiero si stringe e diventa sempre più ripido, in alcuni casi incontreremo anche delle catene.

Il panorama resta sempre spettacolare sui Laghi e sulla Pianura, man mano che si prosegue lungo il sentiero guadagnamo rapidamente quota.

Prestiamo attenzione a non confonderci con le numerose diramazioni del sentiero principale, noi dobbiamo sempre mantenere il principale che si sviluppa sempre in salita e in ogni caso è molto bel segnalato da numerosi segnavia di colore rosso/bianco.

Si prende a salire...

Tratto con qualche catena

Il tracciato si alterna in brevissimi tratti pianeggianti a lunghi tratti in salita, dove spesso è necessario l'uso delle mani per superare dei brevi tratti di roccia; ad un certo punto, superati 2 diversi pali dell'alta tensione, veniamo introdotti in un bosco, qui le pendenze si azzerano, diventando in alcuni tratti anche quasi in discesa.

Il sentiero è sempre uno, anche se spesso in alcuni tratti possiamo incontrare qualche piccola e insignificante diramazione, ignoriamola mantenendoci sempre sul tracciato principale, che a questo punto riprende a salire abbastanza deciso verso il termine del bosco.

Una volta giunti nella parte finale ci ritroviamo su un sentiero pianeggiante di generose dimensioni, qui è presente un cartello escursionistico verde che presenta il "Sentiero Natura" , questo non è altro che un tracciato che porta ad anello nella conca dei Piani d'Erna, ignoriamo la direzione proposta dal cartello e svoltiamo alla nostra destra. 

Bel panorama

Inizio tratto pianeggiante nel bosco

Superato questo brevissimo tratto pianeggiante incontriamo un cascinale e qualche piccolo rudere, qui ci troviamo in Loc. Forcella (1200 mt.), proprio a pochi metri dalla "Chiesetta Santa Maria della Neve".

In questo punto vengono proposti numerosi cartelli escursionistici, tra cui uno in legno che indica il ritorno al Parcheggio della Funivia per il Passo del Cammello in 1 ora e 10.

Superata la piccola chiesetta, ci introduciamo in uno stupendo nucleo antico di case, questo è il Vecchio Borgo dei Piani d'Erna, che rappresentava il riferimento per gli alpeggiatori che, in passato, caricavano le malghe circostanti.

Chiesetta di Santa Maria della Neve

Inizio del Vecchio Borgo

Vi consigliamo anche di svolgere una piccola passeggiata i Piani d'Erna, ammirando anche il magnifico Monte Resegone.

Se cercate una struttura per un aperitivo o un delizioso pranzo/cena, vi consigliamo la Trattoria Bar Milani, che con la sua magnifica terrazza panoramica che si affaccia sul Resegone è in assoluto la struttura di riferimento della zona.

Bocca d'Erna

Trattoria Bar Milani ai Piani d'Erna (Lc), vista esterna

Trattoria Bar Milani ai Piani d'Erna (Lc), vista esterna

Trattoria Bar Milani ai Piani d'Erna (Lc), vista interna

Trattoria Bar Milani ai Piani d'Erna (Lc), vista interna

 

Per il ritorno possiamo tranquillamente percorrere lo stesso identico tracciato dell'andata, attenzione solamente nel primo tratto nel bosco dove le rocce potrebbero risultare particolarmente scivolose.

Se siete stanchi, oppure in caso di meteo avversa, potete tranquillamente valutare la discesa in Funivia, che si trova proprio a poche decine di metri dal Bar/Trattoria Milani !

Una valida alternativa infine, per compiere un suggestivo percorso ad anello, è quella di scendere dal Sentiero Numero 1 che transita per il Rifugio Stoppani, ideale anche da effettuare in discesa perchè molto più semplice.

Buone camminate a tutti.

Giorgio 

 

Ed ecco qui invece il VideoTrekking della nostra escursione :

 


Commenta questo Articolo :


Solo gli utenti Registrati possono inserire e visualizzare i commenti sugli articoli:

Ricordami


 

Menù Principale


Questo contenuto si è rivelato utile ? E' sicuramente la cosa fondamentale, ma se vuoi ringraziarci ulteriormente puoi fare una donazione libera ! Grazie di cuore

Paypal: