Piani d'Erna da Versasio (Lc) loc. partenza Funivia, via per il Rifugio Stoppani

CARATTERISTICHE

Dislivello: 650 mt

Attrezzatura: Scarpe adeguate alla stagione e indumenti per coprirsi, portare sempre qualche cosa da bere e da mangiare

Difficoltà: (?)

Tempo impiegato: 2,00 Ore

DESCRIZIONE

 

I Piani d'Erna sono uno spettacolare balcone panoramico su Lecco e le montagne circostanti e sono situati a poco più di 5 minuti dalla città di Lecco.

Essi possono essere raggiunti in funivia o anche a piedi attraverso magnifici itinerari escursionistici, oggi vi proponiamo il classico percorso che sale da Versasio (Lc) per il Rifugio Stoppani, ma sempre partendo dal medesimo punto di partenza è anche possibile salire dal Passo del Cammello.

Il Monte Resegone visto dai Piani d'Erna 

Per raggiungere il punto di partenza del percorso in auto, dobbiamo percorrere la Strada Statale della Valsassina e prendere l'uscita Piani d'Erna.

A questo punto dobbiamo semplicemente seguire le indicazioni per Versasio o per Funivia, posteggiando infine nel comodissimo posteggio per le auto davanti alla funivia dei Piani d'Erna.

Il posteggio è gratuito in settimana, mentre lo si paga sempre il week-end e per tutto il mese di agosto.

Il presente posteggio è facilmente raggiungibile anche con il pullman di linea, diverse corse partono direttamente da Lecco e arrivano al piazzale della funivia.

Piazzale della Funivia dei Piani d'Erna in loc. Versasio (Lc)

Piazzale della Funivia dei Piani d'Erna in loc. Versasio (Lc) 

Posteggiata la vettura (603 mt. di quota) ci dirigiamo alla nostra destra (guardando il Resegone e la stazione di partenza della funivia) fino ad incontrare una serie di cartelli escursionistici che elencano tutti i numerosissimi percorsi trekking e vie ferrate della zona !

Sono infatti moltissimi i trekking che si sviluppano in questa zona, comprese anche le Vie ferrate, come la famosa Gamma 1 e altre Vie attrezzate che si sviluppano ai piedi del Resegone.

Tutti i cartelli indicano per il momento nella medesima direzione, li seguiamo e procediamo in leggera discesa nel bosco.

Piazzale della Funivia dei Piani d'Erna in loc. Versasio (Lc), primi cartelli escursionistici 

Sempre immersi nel bosco troveremo altri cartelli, noi dobbiamo sempre restare sul sentiero principale, seguendo per Resegone/Piani d'Erna/Rifugio Stoppani, in questo tratto le direzioni sono ancora identiche per tutti gli itinerari.

Lasciamo brevemente il bosco e raggiungiamo una strada asfaltata, la percorriamo fino ad arrivare ad alcuni cartelli escursionistici posti sulla biforcazione di un sentiero escursionistico, a destra troviamo l'ingresso carraio di un agriturismo, mentre a sinistra un sentiero a fondo ciottolato che riprende a salire nel bosco !

Ci troviamo in loc. Deviscio, prendiamo il sentiero seguendo le direzioni proposte dai vari itinerari escursionistici.

Loc. Deviscio, cartelli escursionistici e inizio del Sentiero numero 1 

Senza possibilità di sbagliare, ci manteniamo sempre sul presente sentiero, molto largo e a fondo di pietre, che risale dolcemente nel bosco. Questo percorso è identificato anche il segnavia numero 1, essendo in origine l'itinerario principale per salire ai Piani d'Erna e al Monte Resegone.

Evitiamo chiaramente le diverse diramazioni sulla sinistra, che conducono alle vie Ferrate Gamma 1 e ad altre itinerari alpinistici, restando sempre sul nostro sentiero a fondo ciottolato.

Sentiero numero 1, deviazione per la Ferrata Gamma 1 

Il Sentiero numero 1 che prosegue nel bosco

Proseguiamo fino a raggiungere dei cartelli escursionistici che vi mostriamo in fotografia qui sotto.

In questo punto, volendo, possiamo svoltare a sinistra nel bosco seguendo le indicazioni per il Rifugio Stoppani, sentiero numero 906 a 30 minuti di cammino.

Percorrendo questo sentiero arriveremo direttamente al Rifugio Stoppani, nostro punto di passaggio, compiendo però un percorso piuttosto ripido nel bosco. Noi abbiamo preferito mantenerci sul sentiero numero 1 ancora per un po', allungando leggermente il percorso di qualche minuto.

Deviazione diretta per il Rifugio Stoppani

Il Sentiero numero 1 che prosegue nel bosco 

Procediamo quindi diritti sempre sul sentiero a fondo ciottolato.

Raggiungiamo anche un gruppo di case e ruderi, visibili alla nostra sinistra, ci troviamo in loc. Costa a 775 metri di quota. Qui incontriamo anche dei cartelli escursionistici, dobbiamo proseguire sempre diritti, in leggera salita, seguendo il segnavia 903 per i Piani d'Erna (1.45 minuti di cammino).

Raggiungiamo così un ultimo bivio, dove un cartello escursionistico indica sulla sinistra il Rifugio Stoppani a 10 minuti di cammino per il sentiero 901-5, prendiamo questa direzione !

Cartelli escursionistici in loc. Costa

Il Sentiero che prosegue in loc. Costa

La Località Costa

Cartelli escursionistici per il Rifugio Stoppani

Risaliamo brevemente un prato fino a rientrare nel bosco e a raggiungere la terrazza panoramica del Rifugio Stoppani (890 mt.) un meraviglioso balcone panoramico sulla città di Lecco e sul Lago.

Il Rifugio Stoppani, posto davanti alla famosa ferrata Gamma 1, è un rifugio storico della zona, costruito nel 1895 e attualmente di proprietà del Cai di Lecco.

Il Rifugio Stoppani

Il Rifugio Stoppani

Il Rifugio Stoppani 

Panorama sulla Città di Lecco dal Rifugio Stoppani

Superato il rifugio, proprio alle spalle della struttura, troviamo altri cartelli escursionistici e un segnavia che indica nuovamente il sentiero numero 1.

Seguiamo la direzione e riprendiamo a camminare in salita nel bosco.

 

Il sentiero diventa brevemente pianeggiante costeggiando anche un bellissima fontana, ci troviamo alla Sorgente del Kopp o Cop, dove vi consigliamo una rinfrescante pausa con l'ottima acqua della sorgente.

Superata la sorgente raggiungiamo alcuni cartelli escursionistici verticali, ci troviamo in loc. Palazzetto e siamo a 955 metri di quota.

Qui dobbiamo seguire il cartello con il percorso numero 912, che indica i nostri Piani d'Erna a 1 ora di cammino !

Sorgente Kopp verso i Piani d'Erna

Località Palazzetto salendo verso i Piani d'Erna 

Il percorso riprende nel bosco con pendenze piuttosto sostenute.

Il tracciato è solamente uno e quindi è praticamente impossibile sbagliare.

Data l'elevata presenza di rocce e foglie, vi invitiamo a prestare massima attenzione solamente nel periodo autunnale e invernale.

 

Terminato il bosco, dopo circa 50 minuti di salita dall'ultimo segnavia, affrontiamo l'ultimo tratto del percorso in campo aperto lungo un bellissimo prato, abbiamo praticamente raggiunto i Piani d'Erna !

Una lunga scala che costeggia alcune abitazioni private, ci porta proprio davanti al Bar/Ristorante Trattoria Milani, la struttura di riferimento per i Piani d'Erna.

Piani d'Erna, ultimo tratto verso il Bar Trattoria Milani

Qui troverete ottimo cibo e una location perfetta per una merenda o un aperitivo; la terrazza panoramica, con vista spettacolare sul Monte Resegone, renderà perfetta la vostra giornata in montagna :)

Il Bar Trattoria Milani ha diversi posti anche al coperto, ideale quindi in caso di brutto tempo o nel periodo invernale.

Vi invitiamo a fare un salto e scriverci nei commenti come vi siete trovati :)

Trattoria Bar Milani ai Piani d'Erna (Lc)

Trattoria Bar Milani ai Piani d'Erna (Lc), vista esterna

Un panorama dalla Trattoria Bar Milani ai Piani d'Erna

Trattoria Bar Milani ai Piani d'Erna (Lc), vista esterna

Trattoria Bar Milani ai Piani d'Erna (Lc), vista esterna

Trattoria Bar Milani ai Piani d'Erna (Lc), vista esterna

Trattoria Bar Milani ai Piani d'Erna (Lc), vista esterna

Trattoria Bar Milani ai Piani d'Erna (Lc), vista interna

Trattoria Bar Milani ai Piani d'Erna (Lc), vista interna

Trattoria Bar Milani ai Piani d'Erna (Lc), vista interna 

 

Una visita ai Piani d'Erna e al Caratteristico Vecchio Borgo:

Bocca d'Erna

Inizio del Vecchio Borgo

 

Per il ritorno possiamo tranquillamente percorrere lo stesso identico tracciato dell'andata, attenzione solamente nel primo tratto nel bosco dove le rocce potrebbero risultare particolarmente scivolose.

Se siete stanchi, oppure in caso di meteo avversa, potete tranquillamente valutare la discesa in Funivia, che si trova proprio a poche decine di metri dal Bar/Trattoria Milani !

 

Buone camminate a tutti.

Giorgio 

 
Vi lasciamo anche al nostro VideoTrekking, che descrive passo passo l'itinerario :) Buona visione :


Commenta questo Articolo :


Solo gli utenti Registrati possono inserire e visualizzare i commenti sugli articoli:

Ricordami


 

Menù Principale


Questo contenuto si è rivelato utile ? E' sicuramente la cosa fondamentale, ma se vuoi ringraziarci ulteriormente puoi fare una donazione libera ! Grazie di cuore

Paypal: