CARATTERISTICHE:
Dislivello: 800 mt.
Attrezzatura: Scarponcini da Escursionismo, zaino con indumenti per ripararsi e qualche cosa da bere/mangiare
Difficoltà:
(?)
Tempo impiegato: 1,50 Ore
Cartina: Cartina Kompass nr. 105 - Lecco e Valle Brembana
Disponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file!
DESCRIZIONE:
I Piani di Bobbio (Lc), famoso comprensorio sciistico della Valsassina, sono una straordinaria meta escursionistica, perfetta per una gita sia nel periodo estivo che in quello autunnale.
Dai Piani di Bobbio, potrete ammirare uno straordinario panorama sulle Grigne, rilassandovi negli assolati prati ai piedi dello Zuccone Campelli (2161 mt.).
Ai Piani di Bobbio (Lc) sono presenti inoltre diverse strutture ricettive, noi vi consigliamo il Martino Sport, meraviglioso Bar e Ristorante che troverete proprio all'arrivo ai Piani.
La sua terrazza panoramica, che si affaccia direttamente sulla Grigna Settentrionale (2410 mt.), è il luogo perfetto per gustare i piatti tipici del territorio, che i cuochi del Martino Sport preparano mediante l'utilizzo di materie prime di alta qualità.
In auto, possiamo raggiungere il punto di partenza del sentiero, percorrendo la Strada Statale della Valsassina, da Ballabio (Lc) in direzione Barzio (Lc), seguendo le indicazioni per Piani di Bobbio e per il principale parcheggio della Funivia.
L'ampio piazzale delle auto, che è lo stesso del periodo invernale è a pagamento (per il 2024 il costo è di euro 3 a vettura).
Lasciata la vettura, ci si incammina proprio all'inizio del posteggio, nei pressi delle stanghe di ingresso. Qui sulla sinistra, è presente una strada a fondo ciottolato che si incammina in salita, con le indicazioni dei diversi Rifugi della zona, contrassegnandoli come aperti o chiusi.
Questa è la partenza ufficiale dell'itinerario!
Il primo tratto si sviluppa tutto su una strada carrozzabile a fondo ciottolato, proprio alla partenza del percorso, sopra di noi, possiamo vedere i cavi della funivia che portano direttamente ai Piani di Bobbio, operativi anche nel periodo estivo, perfetti per raggiungere in poche decine di minuti il punto di arrivo!
Proseguiamo sul sentiero, in leggera pendenza, che ci porta a costeggiare alcuni prati con ruderi di cascine e abitazioni private isolate.
Dopo qualche decina di minuti, incontriamo un bivio, a sinistra si prosegue per il Rifugio Buzzoni, mentre a destra si va direttamente ai nostri Piani di Bobbio!
Svoltiamo e proseguiamo!
Le pendenze crescono leggermente e ci manteniamo sempre completamente immersi nel bosco.
In diversi tratti, volendo, è anche possibile tagliare la strada carrozzabile, accorciando la lunghezza del percorso.
Costeggiamo anche la lunga pista di discesa, costruita diversi anni fa ma mai resa operativa.
Il Panorama si apre bellissimo su tutta la Valsassina, che appare sotto di noi, da cornice troviamo la Grigna e tutte le cime circostanti della Valsassina.
Davanti a noi si può ammirare anche la Falesia Masone, una delle palestre di arrampicata più famose della zona.
Senza possibilità di errore, in quanto la strada carrozzabile è solamente una e ci accompagnerà fino ai Piani di Bobbio (Lc), proseguiamo.
Dopo circa 1 ora di cammino incontriamo sulla nostra destra il Bivacco Penne Nere, di proprietà del Gruppo Alpini di Barzio, da questo punto mancano ancora circa 45 minuti per salire ai Piani di Bobbio.
Dopo un tratto a leggera pendenza, proseguiamo, sempre immersi nel bosco, con le pendenze che crescono leggermente.
L'aria frizzantina inizia a farsi sentire, la quota aumenta e infatti ci stiamo avvicinando sempre di più ai Piani di Bobbio (Lc).
Dopo un ultimo tratto nel bosco, sbuchiamo in campo aperto e proseguiamo percorrendo quella che in inverno è la Pista di Bob.
Davanti a noi, a sinistra, è già visibile la meravigliosa sagoma del Martino Sport, che appare come un meraviglioso Chalet di Montagna.
Esternamente sono presenti diversi tavoli, collocati su una bellissima e panorama terrazza.
Il Martino sport effettua sia servizio Bar, che ovviamente quello di Ristorante, dove è possibile mangiare piatti tipici del territorio.
Il Martino Sport è anche il luogo ideale per una breve sosta, magari per proseguire il cammino verso l'esplorazione dei Piani di Bobbio, mangiando un gustoso panino o sorseggiando un aperitivo al tramonto a fine giornata!
Ecco per voi qualche foto:
Se siete appassionati di escursionismo, è possibile collegarsi anche con il vicino Artavaggio, proseguendo in direzione del Sentiero numero 101.
Oppure, attraverso il Passo del Toro, proseguire in direzione del Pizzo Tre Signori.
Grazie per l'attenzione e vi aspettiamo ai Piani di Bobbio in tutti i periodi dell'anno, in inverno con gli sci e in estate per una piacevole escursione.
Non perdetevi anche il nostro immancabile video! Buona visione da Giorgio:
Disponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file!