Il Sentiero dei Mirtilli è un fantastico itinerario escursionistico, che assieme al percorso ad Anello del Monte di Muggio e della salita alla Vetta del Monte Croce di Muggio, completa la fantastica proposta escursionistica dell'Alpe Giumello (Lc), in Alta Valsassina.
L'itinerario, che è un breve percorso ad anello, permette di scoprire le peculiarità botaniche e morfologiche del Giumello, attraverso spazi erbosi caratterizzati da cespugli di mirtilli, dai quali appunto il percorso prende il suo nome.
Vi consigliamo di praticarlo, come il vicino Anello del Monte di Muggio, solamente nel periodo primaverile ed estivo, durante il quale risulta più fresco e non vi sono problematiche legate alla presenza di ghiaccio, che solitamente invece nei mesi freddi si forma.
Come raggiungere il punto di partenza...
In auto occorre prendere la strada perfettamente asfaltata che da Casargo (Lc) sale verso Alpe Giumello, contrassegnata da numerosi cartelli stradali.
Una volta raggiunto Giumello (1531 mt.), potremo lasciare la vettura nel comodo posteggio per le auto, proprio davanti al bellissimo Bar/Ristorante Ristoro Genio (1531 mt.).
Questa struttura, tipica della zona, sarà la vostra base di appoggio per l'itinerario, nella quale potrete ritirare una copia cartacea del presente percorso e ricevere informazioni direttamente da Cristiano, titolare dell'attività e gran conoscitore di tutto l'Alpe Giumello.
CARATTERISTICHE:
Dislivello: 260 mt. - 4km di sviluppo
Attrezzatura: Scarponcini da escursionismo e indumenti per ripararsi nello zaino.
Difficoltà:(?)
Tempo impiegato: 1,30 ore
Cartina: Carta Kompass nr. 105 - Lecco e Valle Brembana
Disponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file!
DESCRIZIONE:
Posteggiata la vettura nell'ampio posteggio (1536 mt.) e dopo aver ovviamente effettuato una pausa caffè dall'amico Cristiano del Ristoro Genio, iniziamo a camminare verso est dove dopo pochi minuti incontriamo una sbarra che vieta il passaggio alle auto.
Sempre su terreno pianeggiante, attraverso i prati del Giumello, percorriamo una strada carrozzabile a fondo sterrato fino ad incontrare sulla nostra sinistra alcuni cartelli escursionistici verticali, qui troviamo le indicazioni per l'Anello del Monte di Muggio e per il nostro Sentiero dei Mirtilli, prendiamo quindi questa direzione.
Si prosegue tra i prati fino ad incontrare dei nuovi cartelli, a destra in leggera discesa si va per il percorso ad Anello, mentre a sinistra incontriamo le indicazioni per il nostro Sentiero dei Mirtilli e per la vetta del Monte Croce di Muggio, seguiamo quindi la direzione.
Senza possibilità di errore in quanto il sentiero è solamente uno, proseguiamo completamente immersi in un meraviglioso bosco, nel quale, grazie all'esposizione a nord, troveremo una piacevole frescura apprezzabile nei mesi più caldi.
Questo tratto è tutto completamente pianeggiante, ma tra poco le cose cambieranno!
Si prosegue sempre dolcemente nel bosco, fino ad incontrare dei cartelli in legno che indicano il nostro Sentiero dei Mirtilli.
Qui dobbiamo seguire le indicazioni, svoltando nettamente a sinistra in salita!
Questo che andremo ad affrontare è il tratto più impegnativo, seppur piuttosto breve, della nostra gita.
Prestiamo anche massima attenzione ai segnavia, che sono dei bolli di colori giallo, dipinti sia sui tronchi degli alberi che sulle rocce!
Vi raccomandiamo anche l'utilizzo di calzature idonee, in quanto questi tratti potrebbero risultare particolarmente scivolosi.
Nel presente articolo è possibile anche scaricare il tracciato GPS del percorso, per non rischiare di sbagliare accidentalmente la traccia!
Il tracciato sale a tornati piuttosto ripidi, portandoci pian piano fino al limite massimo del bosco, dove gli alberi man mano si diradano lasciando spazio alla vegetazione in campo aperto.
Qui incontriamo dei cartelli escursionistici in legno, che indicano la direzione per il nostro Sentiero dei Mirtilli.
Ci troviamo anche sulla cresta del Monte di Muggio, che segna il passaggio dal versante Nord a quello di Ovest/Sud.
Proseguiamo ora, seguendo sempre le chiare frecce, in leggera discesa, fino a giungere in una piccola colma.
Qui troviamo dei cartelli escursionistici in legno, simili a quelli incontrati fino ad ora, che indicano la direzione per Alpe Giumello.
Volendo qui è possibile proseguire diritti, raggiungendo quindi il centro abitato del Giumello, dal quale siamo partiti.
Se invece avete voglia di allungare brevemente il percorso, ammirando poi uno straordinario panorama a 360° sulla Valsassina e sul Lago di Como, vi consigliamo di svoltare alla vostra sinistra, in salita (direzione mostrata qui sotto in foto) per raggiungere in circa 10/15 minuti la vetta del Monte Croce di Muggio (1800 mt.).
Dopo aver ammirato il panorama, si ritorna brevemente sui propri passi, fino a raggiungere nuovamente i cartelli escursionistici in legno mostrati qui sotto in foto.
A questo punto occorre chiaramente seguire le indicazioni per Alpe Giumello, seguendo le indicazioni del cartello.
Il leggera discesa iniziamo a percorrere il tracciato, che offre una visuale sul versante sud del Giumello.
Qui in lontananza è possibile ammirare la Panchina Gigante del Giumello e anche l'Alpe Chiaro, un piccolo alpeggio caratteristico dell'Alpe Giumello.
Dopo poche decine di minuti davanti a noi appare il piazzale dell'Alpe Giumello, punto di partenza della nostra gita.
Nell'ultimo tratto costeggeremo anche il "tubing del giumello", un percorso in neveplast da percorrere con dei gommoni gonfiabili, divertentissimo per bambini e famiglie.
Il percorso si conclude quindi nei pressi del Ristoro Genio Alpe Giumello (1536 mt.), nel quale vi consigliamo una pausa di relax per rigenerarvi e ristorarvi dopo questo magnifico itinerario.
Spero che l'itinerario vi sia piaciuto; se vi va scrivetelo qui sotto nei commenti.
Un ringraziamento speciale a Cristiano del Ristoro Genio e a tutti i volontari dell'Alpe Giumello.
Giorgio
BIG NEWS !
I prodotti tipici del Ristoro Genio e della Valsassina, arrivano a casa tua !!
Grazie al nuovo Shop Online Gustovalsassina, potrai ordinare in qualsiasi momento, direttamente online, tutte le prelibatezze gustate al Ristoro Genio !
Visita il Sito Web e ordina subito la tua Esperienza Culinaria Valsassinese !!
Vi mostriamo anche qualche foto aerea realizzata con il nostro Drone :
Disponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file!
Non perderti anche il nostro VIDEOTREKKING! Buona visione: