Trekking a Monteviasco (Va), con percorso ad anello all'Alpe Cascinelle e Alpe Sassello

Alpe Sassello nel Comune di Monteviasco (Va) 

Monteviasco (Va), frazione del comune di Curiglia con Monteviasco, è un piccolo borgo di montagna, immerso nel cuore della Val Veddasca, nelle Prealpi Varesine.

Un luogo del cuore, nel quale riscoprire gli antichi valori e le tradizioni di montagna; un piccolo borgo, dove il tempo sembra essersi fermato.

Ecco che con questo nostro meraviglioso percorso ad anello, dopo aver raggiunto Monteviasco, andremo a toccare l'Alpe Cascinelle e l'Alpe Sassello, due tipici alpeggi della zona, per poi concederci una pausa rigenerante e di gusto, alla Foresteria al Campanile, con il meraviglioso "tagliere del brigante", composto di salumi e formaggi della Val Veddasca e una gustosa torta fatta in casa!

 

Per raggiungere Monteviasco dobbiamo prima di tutto passare per Luino (Va), meravigliosa cittadina situata sulle sponde del Lago Maggiore, da qui si seguono i cartelli escursionistici per Dumenza, Agra e infine per Curiglia.

La strada prosegue infine tortuosa, ma perfettamente asfaltata, fino a giungere in un grande e comodo piazzale per le auto.

Qui possiamo posteggiare la nostra vettura, sono presenti posteggi liberi e altri a pagamento.

Posteggio auto per Monteviasco nel Comune di Curiglia di Monteviasco (Va)

 

DESCRIZIONE PERCORSO DELLA SALITA A MONTEVIASCO:

 

Dislivello: 400mt. con circa 1400 scalini - 1.5 km di sviluppo

Attrezzatura: Scarponcini da escursionismo e indumenti per ripararsi nello zaino.

Difficoltà:(?)

Tempo impiegato: 1 ora

gpxiconDisponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file! 


 

DESCRIZIONE: 

 

Lasciata la vettura (quota 550 mt.) proseguiamo diritti, verso il termine del posteggio, seguendo i cartelli marroni turistici che indicano Mulini di Piero (10 minuti di cammino) e il nostro Borgo di Monteviasco, segnato invece ad un ora di cammino.

Poco più avanti, sulla destra, un cartello indica Monteviasco, ecco che l'antica mulattiera, composta da una scalinata di pietra di circa 1400 gradini ci porterà a Monteviasco, la perla del Varesotto.

In questo nostro articolo, potrete scoprire ulteriori dettagli e curiosità, sul meraviglioso Borgo di Monteviasco (Va).

Indicazioni per Monteviasco (Va)

Inizio della storica mulattiera per Monteviasco (Va) 

Senza possibilità di sbagliare, in quanto il sentiero è solamente uno, proseguiamo sempre in salita, con una pendenza costante che ci fa guadagnare dislivello.

L'antica mulattiera di Monteviasco è completamente immersa nel bosco, quindi anche nei mesi più caldi dell'anno, risulterà assolutamente piacevole.

La storica mulattiera per Monteviasco (Va)

La storica mulattiera per Monteviasco (Va)

La storica mulattiera per Monteviasco (Va) 

Dopo circa 45/50 minuti di salita, sulla nostra sinistra, incontriamo il Santuario di Nostra Signora della Serta, che come preannuncia un cartello, segna ufficialmente l'inizio del borgo di Monteviasco (960 mt.)

Un panorama unico di apre anche sulla Val Veddasca, con visibile anche un piccolo scorso del Lago Maggiore.

Santuario di Nostra Signora Serta a Monteviasco (Va) 

Proseguiamo diritti, immergendoci tra le magnifiche e strette vie del borgo, caratteristiche e rappresentative al massimo di quelle che un tempo erano i borghi di montagna.

Qui, prima dello spopolamento dei paesi di montagna, vivevano moltissime persone, che grazie all'allevamento di bestiame e agricoltura, avevano il loro sostentamento principale, attualmente la popolazione stabile si è ridotta a circa 5 abitanti.

Lungo le Vie incontriamo anche diverse fontanelle pubbliche, con acqua fresca e buonissima!

Giunti nei pressi di un piccolo monumento, che simboleggia la lotta contro la violenza delle donne (foto sottostante), svoltiamo nettamente a sinistra, in direzione del campanile che possiamo scorgere sopra di noi.

Tra le Vie di Monteviasco, monumento contro violenza sulle donne

Tra le Vie del Borgo di Monteviasco, Sede Alpini e Foresteria al Campanile 

Una piccola scalinata di pietra, ci porta davanti alla Chiesa dei Santi Martino e Barbara, che domina l'abitato di Monteviasco.

Qui incontriamo la Foresteria al Campanile, un tipica foresteria lombarda, gestita da Laura, una persona davvero eccezionale, che ha creduto fortemente in questi luoghi, dando vita ad una struttura molto accogliente e caratteristica.

In questo nostro articolo troverete diverse immagini e i contatti, per prenotare il vostro soggiorno o una gustosa pausa di relax, qui alla Foresteria!

Dopo una sosta, con caffè e una gustosissima fetta di torta, rigorosamente fatta in casa, ci siamo rimessi in cammino, pronti ad effettuare la seconda parte del nostro itinerario, un percorso ad anello alla scoperta dell'Alpe Cascinelle e dell'Alpe Sassello, due alpeggi di Monteviasco (Va).

La Foresteria al Campanile di Monteviasco (va)

La Foresteria al Campanile di Monteviasco (va), la merenda o colazione

La Foresteria al Campanile di Monteviasco (va), la merenda o colazione 

Interno Chiesa dei Santi Martino e Barnabà, a Monteviasco (Va)

DESCRIZIONE PERCORSO AD ANELLO VERSO ALPE CASCINELLE E ALPE SASSELLO:

 

Dislivello: 270 mt. - sviluppo 4,5 km

Attrezzatura: Scarponcini da escursionismo e indumenti per ripararsi nello zaino.

Difficoltà:(?)

Tempo impiegato: 2 ore
 

gpxiconDisponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file! 

 

DESCRIZIONE: 

 

Lasciata quindi la foresteria, proseguiamo diritti, passando al di sotto di un arco di pietra, poco più avanti incontriamo un bivio, sulla destra si sale verso il cimitero, mentre a sinistra si prosegue in piano, costeggiando anche l'arrivo della funivia di Monteviasco, tutt'ora momentaneamente chiusa. Alcuni segnavia indicano anche il Sentiero 165, che sarà il nostro percorso.

Inizio Trekking anello verso Alpe Cascinelle e Sassello 

Imboccata quest'ultima direzione, dopo un breve tratto pianeggiante, iniziamo dolcemente a salire, incontrando sulla nostra destra una cappelletta religiosa affrescata, con alle spalle l'osservatorio astronomico di Monteviasco (Va).

Continuiamo, sempre diritti e senza possibilità di errore, in quanto il sentiero è solamente uno, immergendoci nel bosco.

Inizio Trekking anello verso Alpe Cascinelle e Sassello

 Cappella e Osservatorio astronomico di Monteviasco (Va)

Tratto suggestivo nel bosco

Qui riprendiamo a salire, con comodi tornanti, rimanendo sempre immersi tra gli alberi.

Ad un certo punto, usciamo dalla linea del bosco e riprendiamo su terreno pianeggiante attraverso alcuni prati, dopo una decina di minuti davanti a noi incontriamo alcuni ruderi di abitazioni, eccoci giunti all'Alpe Cascinelle (1157 mt.) il primo Alpeggio del nostro percorso ad anello.

Il sentiero ci porta attraverso i ruderi dell'alpeggio, molto caratteristici, costeggiando anche una baita di montagna, invece recentemente ristrutturata.

Qui troviamo anche un cartello di legno, che indica Monteviasco, seguiamo questa direzione procedendo in leggera discesa nuovamente immersi nel bosco.

Alpe Cascinelle - 1157 mt.

Alpe Cascinelle - 1157 mt.

Alpe Cascinelle - 1157 mt. 

Questo bosco di castani e faggi, è davvero straordinario, soprattutto nel periodo estivo ne apprezzerete il clima fresco, che vi allieterà la discesa.

Attenzione solamente nel periodo autunnale, quando le foglie potrebbero risultare particolarmente scivolose.

Tratto suggestivo nel bosco 

Camminiamo ancora per una decina di minuti fino ad incontrare l'Alpe Sassello (1051 mt.) il nostro secondo e ultimo alpeggio.

Essendo più accessibile rispetto alle Cascinelle, qui sono presenti diverse baite ricostruite e per chi ne avesse bisogno, incontriamo anche una fontanella di acqua potabile.

Alpe Sassello nel Comune di Monteviasco (Va)

Alpe Sassello nel Comune di Monteviasco (Va)

Vista del Cimitero di Monteviasco (Va) 

Lasciato anche questo secondo alpeggio iniziamo la discesa, che brevemente ci porta al di sopra del cimitero, siamo quindi ritornati all'inizio del Borgo di Monteviasco (Va)

Costeggiamo il cimitero ed eccoci nuovamente tra le vie del borgo, alle spalle della chiesa, dove ad attenderci troviamo ancora la meravigliosa Foresteria al Campanile.

Avrete certamente un certo languorino e infatti non c'è nulla di meglio del fantastico "tagliere del brigante", preparato con salumi e formaggi della Val Veddasca, da abbinare ad una fresca birra artigianale della provincia di Varese o di un ottimo calice di vino.

Laura, titolare dell'attività, vi stupirà con questo chicche culinarie e con le sue splendide torte, fatte in casa anch'esse con sole materie prime del territorio di alta qualità, che ricerca attentamente tra i produttori locali della Valle.

Vi consigliamo anche una visita all'interno della foresteria, nella quale potrete scoprire anche le tre meravigliose camere, ideali per un soggiorno di relax nel cuore di Monteviasco.

In questo nostro articolo potete trovare un approfondimento sulla Foresteria al Campanile.

La Foresteria al Campanile di Monteviasco (va), aperitivo con prodotti della Val Veddasca

La Foresteria al Campanile di Monteviasco (va), aperitivo con prodotti della Val Veddasca 

Discesa verso il centro di Monteviasco (Va)

Santuario di Nostra Signora Serta a Monteviasco (Va)

Lasciata quindi la Foresteria e salutata Laura e il suo staff, ci dirigiamo sugli stessi passi dell'andata, attraverso le strette vie del borgo di Monteviasco fino a raggiungere il Santuario di Nostra Signora della Serta (960 mt.).

Da questo punto inizia la lunga scalinata, che completamente immersa nel bosco ci riporterà al piazzale delle auto.

Attenzione solamente nei mesi autunnali e invernali, quando i gradini in pietra potrebbero risultare particolarmente scivolosi.

Vi raccomandiamo anche di scaricare la traccia GPX dal nostro sito, grazie alla quale potreste seguire fedelmente il tracciato.

 

gpxiconDisponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file! 

 

Grazie per l'attenzione e vi aspettiamo a Monteviasco e alla Foresteria al Campanile.

Scriveteci un messaggio e fateci sapere come vi siete trovati :)

 

Non perdetevi anche il nostro Videotrekking, che mostra tutto l'itinerario e la Foresteria:


Commenta questo Articolo :


Solo gli utenti Registrati possono inserire e visualizzare i commenti sugli articoli:

Ricordami


 

Menù Principale


Questo contenuto si è rivelato utile ? E' sicuramente la cosa fondamentale, ma se vuoi ringraziarci ulteriormente puoi fare una donazione libera ! Grazie di cuore

Paypal: