CARATTERISTICHE
Dislivello: 710 mt - 3.7km
Attrezzatura: Zaino con cibo-bevande e scarponi da trekking
Difficoltà:
(?)
Tempo impiegato: 2 ore
DESCRIZIONE
Il percorso inizia dal Passo Forcola, un valico stradale posto al confine di Livigno e il territorio Svizzero, ricordo che questo passo è aperto solo nei periodi estivi. Posteggiamo la nostra vettura vicino al Bar Ristorante Tridentina, e imbocchiamo il sentiero che indica Monte Vago, infatti il nostro Pizzo Orsera si trova immediatamente a sud di quest'ultimo.
Il sentiero si sviluppa interamente su una strada sterrata, il contesto è molto selvaggio e siamo praticamente isolati da qualsiasi tipo di struttura o abitazione. Lasciamo così la strada asfaltata del Passo Forcola (2310mt.) e iniziamo a camminare seguendo il sentiero numero 101 ,siamo nel mezzo della Val Orsera
Nel primo tratto è difficile sbagliarsi, perchè il sentiero è molto ben battuto e non ci sono altre deviazioni significative che potrebbero portarci in inganno ! Dopo un primo tratto con pendenza abbastanza lieve e dolce il terreno prende a salire, facciamo attenzione alle rocce e ai sassi sul percorso
Rapidamente ci portiamo in quota e in lontananza vediamo la strada del passo
Dei nuovi cartelli ci indicano sempre sul sentiero numero 101 il Pizzo Orsera
Continuiamo su questo impervio sentiero con rocce accumulate e vari detriti, guadagnamo ben presto terreno sulla cresta ovest della Punta Orsera
In questo tratto si esegue una sorta di diagonale ascendente da destra fino a sinistra, facciamo attenzione a questo punto dove i grandi massi possono essere poco stabili. Aguzziamo anche la vista alla ricerca dei segnavia che con tutte queste pietre risultano poco visibili !
Questo costituisce il tratto finale, dopo questa diagonale ci spostiamo sul versante Nord del Pizzo Orsera, dove vediamo la croce di vetta ! Siamo a quota 3015mt.
La via del ritorno è la stessa dell'andata facciamo particolare attenzione agli insidiosi massi che in fase di discesa possono diventare pericolosi. In caso di escursioni invernali con neve si può optare di discendere il grande canalone che conduce alla conca Nord-Ovest della Punta Orsera, da questo punto in avanti si seguirà la via normale .