CARATTERISTICHE:
Dislivello: 900 mt.
Attrezzatura: Scarponcini da Escursionismo, zaino con indumenti per ripararsi e qualche cosa da bere/mangiare
Difficoltà:
(?)
Tempo impiegato: 2,30 Ore
Cartina: Cartina Kompass nr. 105 - Lecco e Valle Brembana
DESCRIZIONE:
Il Rifugio Buzzoni è una bella e recente struttura (1982) sita nel Comune di Introbio (Lecco) e posizionata poco sotto il Passo del Gandazzo in località Alpe Mota, a quota di 1600 mt. Il rifugio è di proprietà del Cai Sez. Introbio.
In questo articolo raggiungeremo il Rifugio con partenza dal Piazzale della funivia di Barzio (Lc) che conduce ai Piani di Bobbio. Raggiungere il piazzale è molto semplice, dobbiamo imboccare dalla SS36 la nuova galleria della Valsassina, raggiungere Balisio (Lc) e seguire le indicazioni per Barzio e infine i cartelli marroni con la dicitura funivia. Possiamo posteggiare nell'ampio parcheggio, il quale rimane gratuito nei mese di chiusura degli impianti invernali mentre nella stagione sciistica ha un costo di 3 euro al giorno.
Imbocchiamo quindi il sentiero che prende a salire nel bosco proprio a lato del parcheggio, dopo poche decine di metri veniamo riportati su una strada in battuto di cemento, qui le pendenze salgono dolcemente quasi pianeggianti.
Incontriamo quindi un bivio, che vi mostriamo qui sotto nell'immagine, e prendiamo la strada a sinistra la quale viene correttamente indicata anche da una serie di Cartelli escursionistici che indicano il nostro Rifugio Buzzoni (2.20 ore da qui); siamo quindi sul sentiero numero 19.
A destra invece si prosegue verso i Piani di Bobbio (Lc), lungo il sentiero pedonale.
Passiamo davanti ad un Agriturismo e proseguiamo; la strada ora sempre con pendenza dolce ci introduce in un bellissimo bosco di faggi. Alle porte del bosco incontriamo nuovamente dei cartelli escursionistici che confermano la nostra unica direzione, nel frattempo passiamo attraverso a qualche rudere o baita isolata.
Ora siamo totalmente immersi in questo bosco, che nel periodo autunnale resta molto suggestivo; il sentiero ci porta ora a scendere leggermente in discesa facendoci perdere qualche decina di metri di dislivello. Per fortuna è solamente questione di metri infatti poco più avanti troviamo un tratto abbastanza esposto con una serie di catene metalliche per assicurazione, di fronte a noi vediamo una serie di scalinate che risalgono nel bosco.
Le risaliamo e ora il sentiero prende a salire nel bosco con continui tornanti, facendoci guadagnare parecchio dislivello. Di cartelli segnaletici non ne vedremo più fino al termine del bosco, in ogni caso è praticamente impossibile sbagliare in quanto il sentiero principale è solamente uno e ogni 3/4 piante ci sono dei segnavia bianchi e rossi con l'indicazione di sentiero numero 19.
In questo tratto guadagnamo quindi gran parte del dislivello della gita, nel frattempo sopra di noi vediamo il termine del bosco che si avvicina sempre di più. Non appena il sentiero prosegue quasi pianeggiante verso il termine delle piante troviamo un'importante cartello escursionistico, su di esso viene indicato il nostro Rifugio Buzzoni a circa 40 minuti di cammino. Questo è anche il punto di intersezione con l'altro sentiero, il numero 25 che proviene da Introbio (Lc) e conduce sempre al medesimo rifugio, itinerario che abbiamo descritto e filmato a questo indirizzo.
Riprendiamo quindi a salire dolcemente, quasi in piano, e dopo qualche centinaio di metri ci reintroduciamo nel bosco, riprendiamo a salire ma questa volta le pendenze non sono più marcate. Troviamo sempre i segnavia bianchi e rossi con anche indicati i due differenti sentieri ( n. 19 e 25 ) che in questo ultimo tratto si sono ricongiunti. Superato un corso d'acqua c spostiamo nell'altro versante del bosco e da qui a qualche minuto con un po di attenzione possiamo già scorgere la sagoma bianca del nostro Rifugio.
Avanziamo sempre con pendenza costante; il sentiero svolta ancora una volta leggermente a sinistra e dopo qualche minuto ecco apparire di fronte a noi all'improvviso la bella sagoma del Rifugio Buzzoni. Qualche decina di metri prima del Rifugio un cartello escursionistico ci indica anche il Rifugio Grassi a circa 2 ore di cammino da qui.
Eccoci quindi al Rifugio Buzzoni, quota di 1600 metri in località Alpe Mota. Al piano superiore del Rifugio è presente un bellissimo terrazzo con vista panoramica. Al piano terreno troviamo un piccolo locale invernale nel quale sono presenti 2 letti a castello e una stufa. Nelle vicinanze abbiamo anche i servizi igienici.
Ritorniamo quindi a Barzio (Lc) seguendo la stessa via dell'andata, i cartelli escursionistici e i segnavia ci aiutano sicuramente ed è impossibile sbagliare strada. Prestiamo attenzione nel bosco durante il periodo autunnale per la grande quantità di fogliame.
Ecco anche il nostro Videotrekking, che vi mostra passo passo tutto il percorso ! Buona visione :