Rifugio Zucco della Croce da Moggio (Lc)

CARATTERISTICHE

Dislivello: 275 mt

Attrezzatura: Scarpe da escursionismo o da ginnastica

Difficoltà: (?)

Tempo impiegato: 1.15 Ore

DESCRIZIONE

Con l'escursione di oggi vi porteremo al Rifugio Zucco della Croce, una struttura che sorge nel cuore della Valsassina a quota 1174 mt, pochi chilometri dopo il centro abitato di Moggio (Lc)

 

L'itinerario descritto parte da Moggio (Lc), lo raggiungiamo tramite la "nuova galleria" che direttamente dalla SS36 (uscita Valsassina) conduce a Ballabio. Da qui dobbiamo proseguire verso la Valsassina (terza uscita) e una volta raggiunto il Colle di Balisio svoltiamo a destra ( provinciale 64 Prealpina Orobica ); dopo aver attraversato Maggio raggiungiamo il paesino di Moggio.

Superato il centro abitato seguiamo i cartelli per "Funivia" , superiamo il piazzale di partenza e proseguiamo in direzione Culmine di San Pietro, dopo pochi minuti al raggiungimento di una galleria possiamo posteggiare la nostra vettura.

Panorama dal pontw prima delle galleria, vista di Moggio

Il sentiero inizia a lato di una fontanella con una targhetta in ottone, le indicazioni sono molto chiare e l'unico rifugio ad essere indicato è il nostro Zucco della Croce. Dopo una breve rampa sterrata con pendenza abbastanza marcata ci troviamo di fronte ad una catena, la superiamo e il sentiero si stabilizza con pendenza costante, siamo immersi nel bosco con un'atmosfera veramente di pace.

Prima Parte sentiero

Dopo pochi minuti il bosco termina e la strada si trasforma in una carrozzabile sterrata che inizia a salire con pendenza leggera ma costante, giunti ad un tornante troviamo una doppia segnalazione del nostro Rifugio ( sia a sinistra che a destra, come mostrato dalla foto sotto) e sulla sommità del tornante una bellissima Baita/Casa privata.

Strada Carrozzabile

Bivio

Noi abbiamo scelto di svoltare a destra, ovvero scegliendo la traccia che attraversa un bellissimo prato, sconsigliamo questa alternativa nel caso di recenti piogge o mesi tipicamente estivi con un significativo aumento della vegetazione. La seconda alternativa invece (svoltando a sinistra) si mantiene più alta rispetto al prato e prosegue su una strada sterrata carrozzabile come quella precedentemente affrontata.

Il bellissimo Prato

Tratto Bosco

Terminato il tratto nel prato e successivamente nel bosco veniamo inseriti, a prescindere dal nostro percorso scelto, sul medesimo sentiero, nessun particolare problema anzi le segnalazioni del Rifugio anche se indicate su qualche cartello di lamiera/legno non mancano certamente e perdere il tracciato è quasi impossibile.

Ricongiunzione dei sentieri

A questo punto riprendiamo ad attraversare un brevissimo bosco dove ad un bivio troviamo dei cartelli con scritto : Baita Nuova a sinistra, mentre Rifugio Zucco della Croce a destra, direi che la scelta è abbastanza ovvia, quindi riprendiamo a camminare :)

Bivio

Il bosco termina nuovamente e veniamo introdotti su un verde prato, che offre un panorama su tutta la vallata e anche sulla traccia che abbiamo appena affrontato, poco più avanti di fronte a noi vediamo una bella Bandiera Italiana, in quel punto troveremo una statua di un Alpino, della Sez. Alpini di Cassina. Raggiunto questo punto, del quale vi inseriamo una bella immagine qui sotto, abbiamo ancora da affrontare circa 100/150 metri, e dopo una breve serie di gradini in legno appare in posizione pianeggiante e all'ombra delle piante il nostro Rifugio Zucco della Croce, siamo a quota 1174 metri nel cuore della Valsassina.

Cartelli visibili all'uscita del bosco

Statua Alpino

Rifugio Zucco della Croce

Interno del Rifugio

Area tavoli esterna

Vista che si gode dal Rifugio
 

Il percorso del ritorno si sviluppa sugli stessi passi dell'andata, nessun particolare problema da evidenziare se non le solite buone norme che si usano in discesa.

 

Qui trovate anche i recapiti principali del Rifugio :

Telefono dei Rifugisti: Daniele Asaro 392 1847355 - Stefano 347 5143051 

Sito Web del Rifugio - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ed ecco anche il nostro VideoTrekking, il Video descrittivo di tutto il percorso !! Buona visione :

 


Commenta questo Articolo :


Solo gli utenti Registrati possono inserire e visualizzare i commenti sugli articoli:

Ricordami


 

Menù Principale


Questo contenuto si è rivelato utile ? E' sicuramente la cosa fondamentale, ma se vuoi ringraziarci ulteriormente puoi fare una donazione libera ! Grazie di cuore

Paypal: