Anello di Vetta del Mottarone (Vb)

CARATTERISTICHE:

 

Sviluppo: 1.6 km 

Attrezzatura: Scarponcini da Escursionismo semplice, zaino con indumenti per ripararsi e qualche cosa da bere/mangiare

Difficoltà:  (?)

Tempo impiegato: 1 Ora 

gpxiconDisponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file!

DESCRIZIONE:

 

 

Mottarone (Vb), panorama verso la vetta

Il Mottarone (1492 mt.) è una montagna che sorge a cavallo tra il Lago Maggiore e il Lago d'Orta, dalla sua vetta è possibile ammirare uno straordinario panorama a 360°, con la possibilità di ammirare in un solo colpo d'occhio ben 7 Laghi (il Lago Maggiore, il lago di Mergozzo, il lago di Varese, il lago d'Orta, il lago di Comabbio, il lago di Monate e il lago di Biandronno).

Nelle giornate terse è possibile ammirare anche le Alpi Marittime, il Monviso, tutta la catena montuosa dal Massiccio del Monte Rosa alle Alpi Svizzere, fino alla Pianura Padana.

 

In estate il Mottarone è meta per amanti della MTB, dell'arrampicata e ovviamente del Trekking, ai quali offre appunto una serie di magnifici itinerari ad Anello, che permettono di scoprire tutti i diversi angoli del Mottarone (Vb). Ricordiamo che tutta la zona del Mottarone è tutelata dall'ente Parco, che ne garantisce l'ecosistema faunistico e floreale.

I percorsi ad anello del Mottarone sono in totale 4: il Grande Anello del Mottarone, l'anello di Vetta che andremo a descrivere nel presente articolo, l'anello Baby e infine l'anello della Palestra di Roccia.

Mottarone (Vb), panorama  

L'anello di Vetta è un percorso relativamente breve, che offre però la possibilità di circoscrivere la vetta del Mottatone (Vb), offrendo all'escursionista una panoramica completa su tutti i e 4 i versanti della Montagna !

Ricordiamo che gli anelli sono percorribili anche in inverno con le Ciaspole, raccomandiamo a tutti di verificare il Bollettino neve e Valanghe prima di intraprendere qualsiasi tipo di Gita Invernale !

 

Per raggiungere il Mottarone sono disponibili due principali accessi:

Da Stresa (Vb) sul Lago Maggiore, seguendo i cartelli turistici che indicano il Mottarone e percorrendo infine la così detta “Strada Borromea a Pedaggio (costo di 10 euro il passaggio per le Auto oppure 7 euro per le Moto).

Dal Lago d'Orta, seguendo sempre le indicazioni per Mottarone e percorrendo la Strada Provinciale, libera ed esente da qualsiasi tipo di pedaggio, che conduce anch'essa in vetta al Mottarone !

La Funvia del Mottarone da Stresa (Vb) è ancora chiusa (2024) dopo il terribile incidente accaduto la mattina di domenica 23 maggio 2021.

 

Trattandosi di un percorso ad Anello, è possibile intraprendere l'escursione in differenti punti, noi vi consigliamo di posteggiare la vettura nei pressi dell'Albergo Casa della Neve, dove sono disponibili diversi posteggi gratuiti per le auto.

Posteggiata la vettura, ci dirigiamo nel bosco, costeggiando alla nostra destra un piccolo altarino religioso raffigurante la Madonna del Rosario con Bambino.

Dopo qualche decina di metri, incontriamo i primi cartelli escursionistici su sfondo bianco, tra cui uno che indica proprio il nostro Anello della Vetta, seguiamo le indicazioni e proseguiamo.

Cartelli escursionistici anello della vetta del Mottarone 

Sempre su fondo sterrato e con pendenza quasi completamente pianeggiante, il sentiero, che si presenta molto largo e ben battuto, prosegue completamente immerso nel bosco.

Incontriamo alcuni cartelli escursionistici, sempre su sfondo bianco, che raccomandano di seguire e di mantenersi sul percorso.

Dopo una quindicina di minuti, usciamo dalla linea del bosco portandoci in una tratto in campo aperto. La visuale che appare davanti a noi è magnifica e possiamo già ammirare uno straordinario panorama.

Mottarone (Vb), panorama 

Il sentiero piega leggermente alla nostra destra, in direzione nord, fino ad incrociare un altro sentiero escursionistico che proviene dalla nostra destra, ovvero il grande anello del Mottarone.

Qui incontriamo altri cartelli, che ci invitano a svoltare alla nostra sinistra, in direzione geografica della Vetta del Mottarone, che appare in lontananza davanti a noi.

Percorriamo un tratto di leggera discesa, ammirando alla nostra destra un magnifico panorama sull'altro versante del Mottarone (Vb) e costeggiando alla nostra destra un piccolo laghetto artificiale.

Cartelli escursionistici anello della vetta del Mottarone

Cartelli escursionistici anello della vetta del Mottarone

Laghetto artificiale Mottarone (Vb) 

Ci manteniamo sempre sul sentiero fino a sbucare nei pressi del Rifugio Genziana.

Proseguiamo diritti lasciando alla nostra destra il Rifugio Omegna e incrociando la Strada Provinciale gratuita che sale dal Lago d'Orta.

Troviamo altri cartelli escursionistici e svoltiamo a sinistra, percorrendo ora un tratto di salita.

Ci troviamo alle spalle della vetta del Mottarone (Vb) e in questo tratto è possibile ammirare, sempre alla nostra destra, il panorama dell'altro versante del Mottarone.

 

Transitiamo nei pressi della vetta (1492 mt.) costeggiandone la cima.

In questo tratto possiamo ammirare anche Alpyland, un percorso con bob su rotaia, divertente e adrenalinico.

Nei pressi della cima è presente anche un piccolo chiosco/bar, dove volendo si possono acquistare dei panini o delle bibite.

Dalla cima, proprio davanti a noi, possiamo ammirare l'ultimo dei quattro versanti, che regala uno scorcio panoramico sul Lago Maggiore davvero unico.

Mottarone (1492 mt.) vetta

Panorama dalla vetta del Mottarone (Vb)

Panorama dalla vetta del Mottarone (Vb) sulla seggiovia

Alpyland al Mottarone (Vb)

Alpyland al Mottarone (Vb) 

Lasciata la vetta, percorriamo in discesa una strada a fondo di cemento, completamente immersa nel bosco.

Dopo pochi minuti eccoci di ritorno al posteggio delle auto, abbiamo così percorso il bellissimo Anello della Vetta del Mottarone.

Tratto di discesa su fondo cemento dalla vetta del Mottarone (Vb) 

Buone camminate a tutti.

Giorgio


Commenta questo Articolo :


Solo gli utenti Registrati possono inserire e visualizzare i commenti sugli articoli:

Ricordami


 

Menù Principale


Questo contenuto si è rivelato utile ? E' sicuramente la cosa fondamentale, ma se vuoi ringraziarci ulteriormente puoi fare una donazione libera ! Grazie di cuore

Paypal: