CARATTERISTICHE:
Dislivello: 670 mt.
Attrezzatura: Scarponcini da Escursionismo, zaino con indumenti per ripararsi e qualche cosa da bere/mangiare
Difficoltà:
(?)
Tempo impiegato: 2,10 ore
Disponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file!
DESCRIZIONE:
Incastonato come una perla nel cuore della Valle Antigorio, nel cuore dell'Alto Piemonte, l'Alpe Aleccio è un meraviglioso alpeggio situato ad una quota di circa 1400 mt.
Ormai completamente disabitato, il nucleo è composto da stalle, fienili e qualche baita, testimonianze storiche di quando l'allevamento era una delle principali fonti di sostentamento della Valle.
La sua posizione, immerso su di un piccolo pendio, lo rende davvero unico e permette di ammirare una meravigliosa vista sulle valli Devero e Antigorio.
Lo si può raggiungere a piedi, seguendo il presente itinerario qui descritto, oppure in MTB, attraverso la strada consortile che sale da Crego fraz. di Premia (Vb).
La base di partenza del percorso è presso l'Oratorio di Crego, una piccola e meravigliosa chiesetta, situata proprio davanti al Rifugio Monte Zeus (Crego fraz. di Premia – VB)
Nei pressi della partenza (780 mt.) sono disponibili diversi posteggi delle auto, completamente liberi.
Dal Parcheggio, seguendo la strada asfaltata, si costeggia il Rifugio e si procede il Salita.
Proprio nei pressi del Rifugio sono presenti diversi cartelli escursionistici, tra cui quello che indica Aleccio e i famosi Orridi di Uriezzo.
Poco più avanti, un cartello in legno indica la direzione per Aleccio a destra, eviteremo questa indicazione in quanto si tratta della via di salita lungo la strada consortile. Dietro di esso, alcuni cartelli escursionistici classici indicano Aleccio a 2 ore e 10 minuti, seguiamo questa indicazione proseguendo sempre in salita.
Il percorso si immerge così in un suggestivo bosco, lungo il quale il torrente fa il suo corso, creando giochi di luci e di ombre davvero suggestivi.
Il percorso è molto ben segnalato,anche se il tracciato è solamente uno ed è praticamente impossibile sbagliare.
La bellezza del bosco allieta la salita, in quanto soprattutto nel tratto iniziale le pendenze sono davvero belle sostenute.
Dopo circa 1 ora di salita pian piano ci apprestiamo ad uscire dalla linea del bosco, arriviamo così ad un bellissimo pendio, che offre una visuale incredibile su tutte le vette circostanti. Camminiamo seguendo il sentiero e costeggiando un'abitazione privata molto bella.
Ancora 15 minuti di cammino, nuovamente nel bosco, ci portano così ad intersecare la strada agro silvo pastorale, quella che abbiamo evitato all'inizio.
Qui troviamo dei nuovi cartelli escursionistici che indicano Aleccio a 25 minuti di cammino.
Percorriamo brevemente la strada a fondo asfaltato fino ad incontrare, circa 100 metri più avanti, dei nuovi cartelli escursionistici verticali che indicano la direzione per Aleccio nel bosco, li seguiamo!
Le pendenze riprendono a essere sostenute, soprattutto nel tratto iniziale, per poi stabilizzarsi.
Il sentiero si trasforma anche in una strada antica a fondo ciottolato, che piega leggermente a sinistra. Se seguiremo questa indicazione, con una deviazione di circa 10/15 minuti, potremo visitare i Piani di Aleccio, dove sono ancora visibili dei ruderi e meravigliose abitazioni private.
Invece di svoltare a sinistra, sulla destra incontriamo una catena che vieta il passaggio con le auto, noi la scavalchiamo e circa una decina di metri più avanti, incontriamo nuovamente dei cartelli escursionistici.
Aleccio viene indicato in salita, questa volta lungo la strada carrozzabile asfaltata, a circa 15 minuti di cammino.
La salita tuttavia risulterà più breve e in circa 5/10 minuti saremo davanti al “Consorzio Alpe Aleccio” ad una quota di 1400 metri.
Una fontanella con acqua fresca e limpidissima e diversi tavoli da picnic, rendono il luogo unico.
Tutto intorno dei meravigliosi prati permettono di rilassarsi e di ammirare un panorama unico a 360°.
Proprio nei pressi del Consorzio Alpe Aleccio troviamo una meravigliosa Chiesetta e diversi cartelli escursionistici che indicano altre possibili mete raggiungibili da qui.
Per la via del ritorno possiamo seguire lo stesso itinerario dell'andata, anche se le forti pendenze e alcuni tratti scivolosi nel bosco potrebbero risultare abbastanza pericolose.
Se siete stanchi vi consigliamo di seguire la strada asfaltata, che in circa 7 km ma in discesa, vi riporterà direttamente al punto di partenza iniziale!
Disponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file!