CARATTERISTICHE:
Dislivello: 650 mt.
Attrezzatura: Scarponcini da escursionismo, cibo e indumenti per ripararsi nello zaino
Difficoltà:
(?)
Tempo impiegato: 2,30 ore
DESCRIZIONE:
Il Bivacco Gino Carpano (2865 mt.) è situato nel cuore della Valle di Piantonetto, nel lato sud piemontese del Parco Nazionale del Gran Paradiso nelle Alpi Graie
Si trova in posizione estremamente panoramica ai piedi della Torre del Gran San Pietro (3692 mt.), con bella visuale su altre cime circostanti, tra cui i Becchi della Tribolazione (3360 mt.)
Originariamente il Bivacco venne costruito dalla Sezione di Torino della Giovane Montagna, per ricordare il socio biellese Luigi (Gino) Carpano Maglioli, caduto sull’Uja Bessanese nel 1936
Successivamente nel 1992 la Sezione di Ivrea della Giovane Montagna sostituì la precedente struttura con quella attualmente presente (aumentata la capienza a 9posti con possibilità anche i stare in piedi)
Il Bivacco è raggiungibile partendo dal Rifugio Pontese (2217 mt.) a 45 minuti di cammino partendo dal Lago di Teleccio (1924 mt.), sito nel Comune di Locana (To), dove è possibile posteggiare la vettura.
Lasciandoci il Rifugio Pontese alle spalle ci incamminiamo in direzione Nord verso il Piano delle Muande, il sentiero prosegue poi perfettamente pianeggiante con vista sull'imponente parete rocciosa della Bastionata del Carpano
Proseguiamo quindi lungo la piana raggiungendo una costruzione in cemento, l'Alpeggio Muanda di Teleccio (2217 mt.), posizionato proprio sul terminare del tratto pianeggiante.
Costeggiato l'Alpeggio seguiamo fedelmente il sentiero (fare attenzione ai bolli bianchi/rossi e gli ometti) fino ad attraversare un piccolo torrente.
Il sentiero ci porta quindi leggermente verso destra puntando un'evidente canalone roccioso che risale la Bastionata del Carpano
Ci posizioniamo nella parte centrale del canale e iniziamo a risalirlo attraverso un sentiero molto ripido che sale a zig zag tra le rocce.
Fare attenzione ai pietroni e allo sfasciume di rocce, i quali potrebbero scivolare da un momento all'altro.
Risalito tutto il canale (2700 mt. di quota ), ci troviamo sulla parte alta della bastionata, qui svoltiamo nettamente alla nostra sinistra proseguendo lungo un traverso a modesta pendenza.
Raggiunta una conca, della quale trovate qui sotto una foto, segnaliamo la presenza di un piccolo nevaio (nel nostro caso i ramponi non sono serviti) ma valutare sempre la possibilità di portarli nel proprio zaino.
Superata la conca proseguiamo pressochè in piano, il Bivacco Carpano risulta già ben visibile, anche se prima di raggiungerlo occorre superare un piccolo strappetto tra le rocce (attenzione in caso di piogge in quanto il fondo risulta molto scivoloso)
Raggiungiamo così il Bivacco Carpano (2865 mt.), che può ospitare fino a 9 persone
All'interno del Bivacco come potete vedere in foto sono presenti vari letti a castello con coperte, nel momento del nostro passaggio non segnaliamo la presenza di generi alimentari, organizzarsi quindi con qualche cosa da mangiare o eventualmente da donare.
La via del ritorno si sviluppa sugli stessi passi dell'andata ( eventualmente sul lato sinistro della Bastionata del Carpano è disponibile un sentiero attrezzato, la così detta Gorgiassa).
Facciamo molta attenzione nel tratto del canale, fondo molto scivoloso e friabile.
Successivamente si prosegue lungo il Piano delle Muande fino a riprendere il Rifugio Pontese