Un disastro dimenticato: la Diga del Gleno

Diga del Gleno

 

Messa in ombra dalla più grave (per dimensioni e numero di morti) tragedia del Vajont, la catastrofe della Diga del Gleno rimane ancora oggi un capitolo di storia delle Alpi sconosciuto alla maggioranza della popolazione, nonostante nei primi decenni del '900 abbia portato morte e distruzione in un'intera vallata.

Lo sbarramento realizzato sul torrente Gleno, realizzato con l'intento di produrre energia elettrica, il 1 Dicembre del 1923 crollò, riversando il suo bacino idrico e creando una tragedia che sconvolse letteralmente la Valle di Scalve in prov. Di Bergamo e la Val Camonica in prov. Di Brescia.

I ruderi della diga sono ancora là, a oltre 1500 metri in alta val di Scalve, al cospetto delle vette orobiche più elevate, ma la loro storia è nota solamente alla popolazione locale e a pochi altri.

 

Il forte sviluppo industriale delle aree prealpine centrali, ed in particolare della Val Camonica, dove si era sviluppata un'intensa attività metallurgica, richiedeva una sempre maggior quantità di energia elettrica, fatto che spinse le autorità dell'epoca a cerca località alpine adatte alla costruzione di invasi. Già all'inizio del secolo era nata l'idea di uno sbarramento sul torrente Povo (affidata nel 1907 l'ingegner Tosana di Brescia) in Val di Scalve; il progetto rimase incompiuto per anni, anche a causa della Grande Guerra, fino a vedere la realizzazione nel 1919, quando la ditta brianzola Galeazzo Viganò di Triuggio, iniziò la realizzazione della struttura, completata poi nel 1923.

Il progetto iniziale di una diga a gravità (alta 52 metri e lunga ben 260 metri) è stato poi sostituito in corso d'opera da una struttura ad archi multipli, dando origine a non pochi problemi tecnici, poichè i due diversi progetti furono in un certo qual modo "mischiati" senza prendere le dovute precauzioni architettoniche. Era anche l'unico esempio al mondo di diga mista a gravità ed archi multipli

L'invaso così costruito aveva una capienza di circa sei milioni di metri cubi d'acqua, una dimensione notevole per il periodo.

Dopo diversi il giorni di piogge, durante il mese di ottobre il bacino si riempì per la prima volta, vennero anche valutate delle considerevoli perdite di acqua. Le perdite continuarono fino a quando avvenne il vero e proprio disastro, la notte del 1 dicembre 1923 parte della murata della diga crollò, creando uno squarcio di 80 metri e riversando l'intero contenuto dell'invaso in Val di Scalve.

In un istante furono spazzati via dalla furia dell'acqua gli abitati di Bueggio e Dezzo di Azzone In Valle di Scalve; rapidamente l'onda folle si abbattè poi sul comune di Darfo Boario Terme e Gorzone in Val Camonica, per poi concludere la sua folle corsa nel Lago d'Iseo, a oltre 20 chilometri di distanza.

La massa d'acqua del bacino del Gleno lasciò nella valle 356 vittime riconosciute, oltre ad un numero non meglio definito di dispersi.

 

Per decenni si discusse su quali possano essere state le cause di un tale disastro: alla fine, ciò di cui siamo certi è che la struttura non rispondeva ai requisiti architettonici necessari a garantirne la sicurezza, gli archi erano appoggiati malamente alla precedente struttura a gravità, la murata era costellata di crepe e non erano mai stati eseguiti i controlli e le manutenzioni necessarie.

I responsabili della ditta Viganò, costruttrice della Diga del Gleno, furono processati dal regime fascista e condannati a pochi anni di reclusione per imperizia, lasciando senza colpevoli uno dei disastri più devastanti che hanno caratterizzato le valli alpine italiane nel secolo scorso.


Commenta questo Articolo :


Solo gli utenti Registrati possono inserire e visualizzare i commenti sugli articoli:

Ricordami


 

Menù Principale


Questo contenuto si è rivelato utile ? E' sicuramente la cosa fondamentale, ma se vuoi ringraziarci ulteriormente puoi fare una donazione libera ! Grazie di cuore

Paypal: