Le "buche di ghiaccio" di Appiano

Foto tratta da www.iviaggidelcuore.it

 

Nella valle dell'Adige, all'altezza dell'abitato di Appiano (BZ), lungo la famosa Strada del Vino e vicino al bellissimo Lago di Caldaro; possiamo incontrare uno dei fenomeni più curiosi e interessanti che ci regala Madre Natura: le celebri "buche di ghiaccio".

 

Si tratta di un fenomeno naturale piuttosto originale, per cui le correnti d'aria che si incanalano tra detriti di depositi franosi di porfido, raffreddandosi diventano sempre più pesanti fino a depositarsi sul fondo di piccole grotte o semplici anfratti tra le rocce.

L'aria calda, più leggera, tende a galleggiare sopra questo cuscino gelido, il quale crea un microclima estremamente rigido nei bassi strati. Può così verificarsi la formazione di vere e proprie stalattiti di ghiaccio, nel caso in cui vi siano delle infiltrazioni di acqua.

Nella zona delle buche di ghiaccio, che nei pressi di Appiano si estende per oltre 200 metri, si possono trovare specie vegetali che nulla hanno a che vedere con la zona climatica circostante: ad un'altitudine, infatti, di soli 500 metri, incontriamo facilmente esemplari come il rododendro e la rosa alpina, che normalmente fioriscono a quote ben più alte; il tutto è dovuto al particolare fenomeno dell'aria che si raffredda e ristagna tra il porfido delle rocce del Monte Mendola.

Le buche di Ghiaccio di Appiano sono una meta perfetta per le famiglie con i bambini, anche durante i mesi più caldi estivi ci si potrà rinfrescare ed ammirare delle stalattiti di ghiaccio

 

L'area delle buche di ghiaccio di Appiano è facilmente raggiungibile per i visitatori tramite un comodo sentiero che parte da Pianizza di Sopra di Caldaro e le raggiunge in circa un quarto d'ora seguendo il sentiero contraddistinto con il segnavia numero 15.

Volendo è disponibile anche una seconda escursione, ben più lunga, che parte direttamente da Appiano (Bz) nei pressi della Piazza S. Michele imboccando inizialmente il sentiero n° 7A, subito dietro la chiesetta di S. Anna. L'escursione dura circa 2 ore e mezza con pochissimo dislivello (circa 166 mt.)


Commenta questo Articolo :


Solo gli utenti Registrati possono inserire e visualizzare i commenti sugli articoli:

Ricordami


 

Menù Principale


Questo contenuto si è rivelato utile ? E' sicuramente la cosa fondamentale, ma se vuoi ringraziarci ulteriormente puoi fare una donazione libera ! Grazie di cuore

Paypal: