Vibram, la storia di una suola che ha conquistato il mondo

Logo Vibram - foto by wikipedia

 

La storia del marchio Vibram ci riporta molti anni indietro nel tempo, precisamente nel 1935. Sicuramente noi tutti frequentatori dell'ambiente montano, sia invernale che estivo hanno calpestato innumerevoli km di sentieri con una suola Vibram, ma forse in pochi conosco la reale storia di questa mescola, che ha nel tempo rivoluzionato le calzature da montagna.

Il racconto inizia nel 1935, anno in cui Vitale Bramani (accademico del CAI) affrontò una spedizione sulla Punta Rasica con altri suoi 9 amici, purtroppo l'esito fu un vero sfacelo, 6 compagni di Bramani morirono e lui si salvò per un miracolo, complice di questa tragedia fu la mancanza di calzature idonee ad affrontare le superfici miste di ghiaccio,neve e roccia. Il gruppo infatti indossava (come tutti a quel tempo sulla roccia) delle scarpe di canapa, che scivolavano e non permettevano nè di salire nè di scendere: dopo ore al gelo, sei di loro persero la vita per assideramento.

Il giovane Vitale viene letteralmente sconvolto da questo fatto, descrivendo quella dei suoi compagni come una morte inconcepibile e senza senso, tanto che decide di utilizzare tutto il suo ingegno e la passione per la montagna per sviluppare un nuovo tipo di calzature, le quali dovevano avere proprio qualche cosa di rivoluzionario a livello della suola. Così dopo diversi mesi di studi e grazie alla collaborazione con Leopoldo Pirelli , che con l'omonima e celebre ditta produceva i pneumatici, inventa la prima suola del tipo a gomma vulcanizzata e disegna la prima suola a carrarmato.

L'ambizioso Vitale Bramani, nato a Milano e grandissimo alpinista tra i più conosciuti di tutte le Dolomiti, convinto della sua nuova invenzione cerca di lanciare il prodotto in tutti i modi, convincendo amici e grandi appassionati di montagna ad avvalersi della sua nuova calzatura; purtroppo come tutte le innovazioni all'inizio non riscosse moltissimo entusiasmo, colpa di una mescola non ancora del tutto ottimale che risultava essere ancora troppo dura e scivolosa, Bramani non si arrende di certo e lavora ancora per molto tempo sul suo progetto.

Dopo qualche anno il tutto sembra riscuotere i primi successi e Vitale decide di investire tutti i suoi averi fondando il primo centro produttivo nei pressi di Varese.

Nel 1937 scala il Pizzo Badile dalla parete nordovest della montagna ( la quale era una prima via assoluta) con Ettore Castiglioni, usando scarpe con suole in Vibram.

La svolta sensazionale per questo primo genere di calzature avviene nel 1954, quando una spedizione di alpinisti italiani guidati da Lino Lacedelli e Achille Compagnoni e equipaggiati con scarponi speciali con suole Vibram conquista il K2; da qui il marchio registra un rapido incremento delle vendite e viene ben presto conosciuto in tutto il mondo.

Vitale Bramani decide quindi di fondare il marchio Vibram, nato dall'acronimo del suo nome e cognome ( VItale BRAMani) e di inciderlo tramite una targhetta su sfondo dorato ( quella che conosciamo anche noi tutt'ora) su tutti i suoi nuovi modelli di scarpa.

Gli anni successivi sono anni di successo, la ditta Vibram lancia nuovi prodotti, questa volta man mano più specifici per ogni terreno (roccia, ghiaccio, sentieri ecc ecc.) e a riscuotere sempre più consensi e ammirazioni, negli anni successivi vengono ideate nuovi tipi di suola ( con disegni differenti) dai nomi più disparati, tra i quali vogliamo almeno ricordarne alcuni come : Vibram Evaflex, Vibram Grip, Vibram Gumlite ecc ecc.

Vibram può considerarsi oggi un indiscusso leader mondiale e l’ottagono giallo, logo che identifica da sempre l’azienda, è oggi riconosciuto in tutto il mondo come sinonimo di qualità, performance e sicurezza; attualmente vengono infatti prodotte 35 milioni di paia di suole, che vestono i piedi di alpinisti, poliziotti, eserciti, camminatori e semplici cittadini.


Commenta questo Articolo :


Solo gli utenti Registrati possono inserire e visualizzare i commenti sugli articoli:

Ricordami


 

Menù Principale


Questo contenuto si è rivelato utile ? E' sicuramente la cosa fondamentale, ma se vuoi ringraziarci ulteriormente puoi fare una donazione libera ! Grazie di cuore

Paypal: