3 giorni a Champorcher (Ao), piccola perla del Monterosa Ski (dal 26 al 28/12/16)

In questo articolo vi raccontiamo i nostri 3 giorni di vacanza trascorsi sulle piste del comprensorio di Champorcher (Ao), nel cuore del Parco Naturale del Mont Avic.

 

Champorcher è una skiarea composta da 21 km di piste servite da 7 impianti da risalita; fa parte del noto Monterosa Ski, che si compone in totale di 180 km di piste ed è certamente uno dei comprensori principali della Valle d'Aosta.

Noi ci siamo soffermati interamente nella Skiarea di Champocher, cercando in queste giornate di coglierne tutte le sue possibilità sciistiche.

Champorcher (Ao), arrivo funivia nel cuore del comprensorio 

Giorno 1 – Raggiungere la Valle di Champorcher da Milano è cosa relativamente facile; il comprensorio è infatti collocato alle porte della Valle d'Aosta, l'uscita Autostradale è Pont-Saint-Martin e una volta raggiunto e superato il famoso Forte di Bard dobbiamo svoltare a sinistra seguendo i numerosi cartelli turistici.

Superato il centro di Champorcher proseguiamo fino alla frazione Chardonney (1448 mt.), dove si incontrano numerosi parcheggi (uno anche interrato) per le auto.

Velocemente prendiamo la funivia che in breve tempo ci porta al Laris (1930 mt.) nel cuore della Skiarea.

Vista del Campo Scuola

In mattinata ci riscaldiamoo le gambe sullo Skilift Baby Laris che serve anche la pista del campo scuola (ottimo punto per i bambini, qui trovate anche un tappeto). La neve fin da subito è ottima e pochissima è l'affluenza di sciatori.

Il campo scuola servito dallo Skilift

Dopo qualche discesa prendiamo la prima delle due seggiovie del comprensorio, la Laris; qui le possibilità di discesa sono molteplici (diverse varianti), ad ogni modo le piste sono una serie di “rosse” non estremamente tecniche ma affrontabili tranquillamente da tutti gli sciatori.

In questa parte medio/alta del comprensorio incontriamo veramente una neve ottima !

Pista Rossa Debuttanti

Selfie di GiorgioTmk e Fede sulla Seggiovia Laris

GiorgioTmk in action Pista Debuttanti

Dopo un primo pomeriggio trascorso in questa parte della Skiarea ci spostiamo sul secondo impianto, la seggiovia “Cimetta Rossa”, un lunghissimo impianto che ci porta fino a quota 2500 mt.

Qui è possibile raggiungere il punto più elevato del comprensorio con una strepitosa visuale sulle cime circostanti e sul sottostante Rifugio Dondena.

La discesa è per certi versi abbastanza tecnica e, pur trattandosi sempre di piste rosse, il livello è abbastanza alto, soprattutto per via delle condizioni della pista : parecchio gobbosa e con neve morbida.

Arrivo seggiovia a "Cimetta Rossa", 2500 mt. di quota

Panorama da "Cimetta Rossa", 2500 mt. di quota

Lungo la pista Cimetta Rossa

Giorno 2 – Soggiorniamo presso l'Albergo Castello da Bonino situato presso la fraz. Castello di Champorcher; di prima mattina la situazione sembra ottima e si prospetta una stupenda giornata.

Saliamo di gran fretta e alle 9.00 siamo già sulle piste da sci.

Purtroppo non appena prendiamo la lunga seggiovia “Cimetta Rossa” e raggiungiamo la quota di 2500 mt. un forte vento ci accoglie in questa parte alta del comprensorio.

Ad ogni modo e senza particolari problemi scendiamo lungo la divertentissima pista “Cimetta Rossa” fino alla base del comprensorio.

La neve di prima mattina è bella compatta ma non assolutamente gelata, condizione ideale per effettuare delle belle curve in conduzione.

Lungo la pista Cimetta Rossa

In attesa e nella speranza che cali un pochino il vento decidiamo anche di intraprendere per un paio di discese da seggiovia “Laris”; qui la condizione della neve è ottima con piste già ben illuminate dal sole e calma totale di vento. Ci soffermiamo in questa parte del comprensorio fino a tarda mattina.

Panorama dalla Terrazza Bar Laris

Prima di mezzogiorno decidiamo di risalire presso “Cimetta Rossa – 2500 mt.” per dare un'occhiata alle condizioni; purtroppo il vento continua a sospirare in maniera incessante al punto che nel primo pomeriggio gli operatori delle piste decidono di chiudere questa seggiovia alta.

La discesa in ogni modo è veramente divertente; in molti tratti il vento ha spostato grandi quantità di neve in particolari punti della pista, creando improvvisi tratti di freeride :)

Il numero di sciatori in pista va via via diminuendo lasciando verso le 15.00 piste quasi totalmente deserte, un vero paradiso :)

Dopo una pausa bombardino prendiamo la funivia per il rientro a valle.

Skilift del Campo Scuola

Ristorante Bar Laris

Giorno 3 – Ultimo giorno della nostra vacanza sulla neve, lasciamo per l'ultima volta la struttura “Albergo Castello da Bonino” ringraziando anche il gentilissimo proprietario e ci avviamo verso gli impianti.

La situazione meteo appare sicuramente migliore dei giorni precedenti, il forte vento si è abbassato e un bel freddo ci accoglie subito sulle piste.

La neve è subito ottima, dopo qualche pista semplice di riscaldamento con l'arrivo del sole ci spostiamo sulla Seggiovia Laris, realizzando una bella discesa sulla pista rossa “debuttanti” e successivamente sulle sue varianti.

Tappeto Baby

In tarda mattinata ci spostiamo nella parte alta del comprensorio, dove finalmente una bella novità ci attende. La pista estremamente laterale “Gran Comba” è stata preparata !

Il tracciato è subito molto divertente; il vento ha riportato in diversi tratti della pista parecchia neve fresca, creando divertenti tratti di “freeride”

Proseguendo la pista si fa sempre più tecnica diventando nell'ultimo tratto la pista nera “Gran Comba Var. 1”, un tracciato veramente tecnico con una straordinaria pendenza !

Inizio della Pista Gran Comba 

Pista Gran Comba

Pista Gran Comba

Pista Gran Comba tratto nero Variante

La nostra giornata e così anche la piccola vacanza termina qui, Champorcher si è rilevato veramente un comprensorio interessante. I pochi impianti servono moltissime piste, tra cui molte varianti interessanti ! Anche in caso di permanenze superiori ai 3 giorni difficilmente ci si annoierà a ripetere i tracciati.

La difficoltà delle piste è molto varia, location ideale per tutta la famiglia.

Gli sci utilizzati sono dei G3 Boundary 100 con attacco da Telemark Kreuzspitze TeleAlp.

 

Il comprensorio offre anche delle interessanti possibilità per il Freeride, ci ritorneremo sicuramente anche a seguito di una copiosa nevicata !

 

Non perdetevi anche il Video di queste 3 bellissime Giornate, Buona visione :


Commenta questo Articolo :


Solo gli utenti Registrati possono inserire e visualizzare i commenti sugli articoli:

Ricordami


 

Menù Principale


Questo contenuto si è rivelato utile ? E' sicuramente la cosa fondamentale, ma se vuoi ringraziarci ulteriormente puoi fare una donazione libera ! Grazie di cuore

Paypal: