A meno di un giorno dalla data prefissata per l'apertura degli impianti, il Ministro Speranza ha firmato il provvedimento che prolunga il divieto delle attività Sciistiche, posticipandola di oltre 2 settimane al 5 Marzo.
La decisione è stata presa in questo ore con il CTS a seguito della pericolosità della variante inglese del virus SARS-CoV-2
Situazione che ha portato all’adozione di misure analoghe anche in Francia e in Germania.
Esattamente una settimana fa era st...
Il Rifugio Carate ha un nuovo gestore: si chiama Alessandro Schenatti e ha 34 anni, membro del Soccorso Alpino. Con lui anche la fidanzata, Silvia Cozzi, originaria di Monza
Alessandro è stato scelto tra i numerosi candidati che avevano espressamente partecipato al Bando, diffuso qualche mese fa anche sul nostro sito di Saliinvetta
Il presidente del CAI Carate, Francesco Meregalli, ha scelto i nuovi rifugisti che subentreranno ai precedenti gestori, che per dodici anni, hanno...
Il Dolomiti Superski, tra i comprensori sciistici più grandi del nostro paese, si dichiara pronto all'apertura degli impianti dalla metá del prossimo mese di Febbraio.
Lo ha reso noto in questi giorni, sulla base di un presunto via libera da parte del Governo.
Sulle Dolomiti, come in gran parte del Nord Italia, intera filiera turistica era pronta per un'apertura appena dopo l'epifania. Purtroppo l'evoluzione dei contagi aveva fatto slittare l'apertura al 18 Gennaio e infine a...
Il presidente generale del CAI (Club Alpino Italiano) Vincenzo Torti, a seguito dell'ultimo DPCM di Gennaio, che porta diverse Regioni Italiane in zona Arancione e Rossa (come nel caso della Lombardia), ha scritto urgentemente una lettera al Premier Giuseppe Conte.
Il Presidente Torti, ha infatti chiesto esplicitamente al Premier, l'autorizzazione a frequentare la Montagna anche nella così detta “zona arancione”.
Torti ha ribadito che vietare a Singoli Individui, la frequenta...
Il Cai di Cortina d'Ampezzo, che gestisce il Rifugio Nuvolau ha pubblicato il bando la richiesta di una nuova gestione.
Gli storici Rifugisti, Mansueto Siorpaes e la moglie Giovanna, hanno deciso di cedere la gestione per raggiunti limiti di etá, gestivano la struttura da oltre 47 anni
Il rifugio Nuvolau è il rifugio più antico delle Dolomiti. Collocato sulla sommità del monte Nuvolau (2574 mt.) è meta ambita fin dagli albori dell'alpinismo per il panorama.
Nel lontano 1930 ...
Valanga in Valle Imagna (Bg) che ha travolto uno Scialpinista, l'uomo è stato recuperato ma resta in gravi condizioni.
Il distacco si è verificato a Fuipiano sul confine con Brumano, una zona spesso battuta da Scialpinisti e Ciaspolatori
Erano le 10.00 di mattina di oggi, mercoledì 13 Gennaio, quando la valanga ha travolto un uomo che stava facendo Scialpinismo da solo.
L'allarme è stato dato da alcuni presenti, che hanno assistito all'incidente
Sul posto è interven...
Una frana si c abbattuta nella giornata odierna sull'Albergo Eberle a Bolzano, distruggendolo parzialmente.
La struttura era fortunatamente chiusa a causa delle disposizioni Covid, altrimenti sarebbe stata una strage. La frana ha infatti completamente distrutto la sala congressi e alcune camere, le quali avrebbero potuto ospitare circa un centinaio di persone.
L'Albergo si trova, o meglio si trovava, proprio alle pendici del Monte Tondo, circa una settantina di metri sopra la cittá d...
Una Valanga di notevoli dimensioni si è staccata nella giornata di ieri (domenica 3 Gennaio 2021) in Val Senales, purtroppo il bilancio è stato alquanto pesante: due le vittime
A perdere la vita si tratta dell'ex presidente della banca Raiffeisen Michael e di sua moglie Moika Gamper.
La coppia stava facendo Scialpinismo in loc. Maso Corto, una zona che entrambi conoscevano molto bene, inoltre Raiffeisen era uno Scialpinista molto esperto.
L'allarme è stato lanciato i...
Un piccolo passo in avanti per la Stagione dello Sci in Italia, anche se purtroppo sussistono ancora diversi punti da chiarire.
Nella giornata di ieri, 2 Gennaio, il Ministro della Salute Speranza ha firmato l'ordinanza che differisce l'apertura degli impianti di risalita al 18 Gennaio (una prima data, anche se solo ipotetica, era stata fissata per il 7 Gennaio)
Anche se come abbiamo già detto si tratta di un piccolo passo in avanti, al momento da parte del CTS (Comitato Tecnico Scie...
Allore ore 16.59 di oggi, giovedì 17 Dicembre 2020, è stata avvertita in tutta la Lombardia una scossa di terremoto
Intensità di magnitudo tra 3.8 e 4.3 con epicentro a Trezzano sul naviglio
L'instituto Geografico di Geofisica e Vulcanologia ha diffuso sui Social che l'epicentro sarebbe stato a circa 7.8 km di profondità !
La scossa è stata avvertita in maniera significativa in tutta la Lombardia
Al momento non risultano danni o feriti, vi aggiorneremo di futuri sviluppi su questa ...