L'Alpe Devero (1640m), piccolo angolo di paradiso nascosto tra le cime dell'alta Val d'Ossola, oltre che essere meta privilegiata per le escursioni estive, ospita anche un piccolo comprensorio sciistico, ottima alternativa alle ben più affollate località dell'alto Piemonte.
|
![]() |
L'Alpe Devero si raggiunge da Baceno (Vb) con una ripida strada lunga circa 6 km, al termine della quale un ampio parcheggio a pagamento permette di lasciare l'auto a qualche centinaio di metri dagli impianti. Il comprensorio dell'Alpe Devero, come già detto, è piccolo, servito da una seggiovia e due skilift che risalgono i pendii del Monte Cazzola (2212m); le piste corrono lungo la linea degli impianti con alcune varianti, alcune delle quali offrono bellissimi cambi di pendenza e muri anche piuttosto impegnativi.
![]() |
![]() |
Per gli amanti del fuoripista c'è la possibilità di percorrere l'intero dislivello passando per l'Alpe Misanco, una bellissima discesa che alterna spazi aperti a tratti di bosco, senza affrontare particolari difficoltà. Inoltre, circa a metà della seggiovia, è presente un piccolo Park, dedicato agli amanti del freestile e delle evoluzioni.
Il valore aggiunto dell'Alpe Devero rimane tuttavia il panorama, che dalla stazione a monte dell'ultimo skilift spazia dal Cervandone, alla Punta della Rossa fino alla diga del Lago di Codelago. Alla base degli impianti, inoltre, si trovano anche alcuni ristoranti in cui è possible ristorarsi dopo la sciata. Unico tasto negativo dell'Alpe Devero è che gli impianti sciistici sono aperti solamente durante i week end, generalmente da dicembre a Marzo, a seconda dell'innevamento che, fortunatamente, in questa zona è quasi sempre molto abbondante.
Le Piste:
Commenta questo Articolo :
Solo gli utenti Registrati possono inserire e visualizzare i commenti sugli articoli
Effettua Il Login qui a lato oppure Clicca qua per Registrati