Buongiorno ragazzi, oggi con piacere vi presentiamo il Test dell'attacco prodotto dalla Kreuzspitze, per il Telemark-Scialpinismo.
Volevo iniziare prima di tutto a spendere qualche parola su questa casa produttrice; la Kreuzspitze è un'azienda italiana, con sede a Borgo Valsugana (Tn) nel cuore della Catena del Lagorai.
Gli attacchi sono prodotti e progettati direttamente in loco dal Dott.Ing.Terragnolo Bruno (che si occupa della progettazione), uniti all'esperienza nell’ambito della meccanica di precisione dal Sig.Alessio Trentinaglia.
Qui trovate il loro sito internet ufficiale.
Kreuzspitze quest'anno in anteprima con Saliinvetta presenta il nuovo sistema TeleAlp, un connubio tra diversi prodotti, sempre dell'azienda trentina già presente sul mercato a livello mondiale.
Nel dettaglio la speciale piastra TeleAlp ci permette di trasformare un attacco da Skialp in uno speciale e validissimo attacco da Discesa.
Il nostro attacco è composto così da diverse parti :
Il puntale, noi abbiamo scelto appunto quello prodotto dalla Kreuzspitze, in assoluto uno dei più performanti in termini di leggerezza e precisione tra i materiali presenti sul mercato. In particolare stiamo utilizzando la "Serie Gt" in assoluto la più performante; questo puntale è realizzato in Ergal, acciaio temprato e Titanio e, con il suo peso di 160 gr, è il più leggero al mondo!
La Piastra TeleAlp, la vera innovazione. Mediante questa piastra possiamo montare il nostro puntale, scegliendo tra tutti i puntali della Kreuzspitze (tutti i modelli sono compatibili) oppure, volendo, utilizzare puntali di altre marche, come per esempio le più diffuse Dynafit (5 e 4 fori) e tutte le altre marche simili con sistema pin; in questo modo potremo riutilizzare un nostro puntale per questo nuovo sistema Telemark.
La Piastra TeleAlp nella parte inferiore ha una staffa/perno, sulla quale in fase di discesa potanno essere attaccate le nostre Staffe del Telemark.
Il perno è completamente regolabile, ha a disposizione 3 differenti posizioni che regolano il fulcro di azione della molla.
L'innovazione sta proprio qui; la salita scialpinistica è regolata quindi solo dal collaudato sistema pin con tutti i vantaggi di comodità e leggerezza.
Una volta arrivati in cima la nostra piastra ci permettere di attaccare le staffe con le molle e le cartucce Telemark (le vedremo più avanti) per affrontare la nostra discesa in Telemark.
La Piastra utilizza lo schema di montaggio a 6 fori della G3, quindi tranquillamente montabile da tutti gli Skiman.
Alla pistra è infine possibile montare anche i Rampant.
Staffe Telemark, lanciate sul mercato da quest'anno e prodotte sempre in loco dall'azienza trentina. Tramite un semplicissimo sistema di aggancio ai 2 perni della staffa è possibile trasformare il nostro attacco da Salita che abbiamo visto descritto precedentemente in un attacco da Telemark discesa.
Le staffe si innestano perfettamente sui perni e si smontano in 2 secondi senza togliersi neanche i guanti; la cosa innovativa è che in salita le staffe possono essere riposte nello zaino guadagnando i pesi.
Queste particolari Staffe si differenziano da quelle prodotte da altre case produttrici per i seguenti motivi : Le cartucce sono completamente smontabili e, tramite la speciale chiave CST by Kreuzspitze, è possibile svitare la testa della cartuccia ed estrarre la molla.
Questo procedimento ci offre la possibilità di controllare e fare manutenzione alla nostra molla ma allo stesso tempo quest'ultima può essere sostituita con altre 2 diverse versioni, con differente durezza; noi nel nostro test abbiamo utilizzato al momento solo la molla più dura.
Vi mostriamo il nostro Video relativo al cambio delle molle:
Talloniera Telemark, descriviamo qui brevemente l'ultimo componente del nostro attacco. La talloniera è realizzata in tecnopolimero ed è molto semplice, funzionale e resistente. Essa di compone anche dal classico alzatacco . Anche qui lo schema di montaggio rispetta i 2 fori della G3
Abbiamo testato personalmente il seguente sistema, e ne siamo rimasti piacevolemente sorpresi. Il tutto è stato montato su uno Sci della G3, il boundary 100, e per il suo utilizzo occorre uno scarpone NTN con il sistema di Pin sul pontale; noi abbiamo utilizzato il famoso Scarpa Tx NTN.
In salita il puntale è molto versatile, occorre prendere un pochino di manualità per l'aggancio dei 2 pin ma è solo questione di abitudine. La leggerezza del puntale si fa sentire e la sua precisione è molto appprezzabile.
Una volta arrivati in cima o per semplici uscite dove non necessitiamo di salire, montiamo le nostre Staffe Telemark e le agganciamo tranquillamente con i guanti (vista la loro semplicità) trasformandolo in un comune attacco da Discesa.
Le molle le abbiamo trovate abbastanza rigide (anche per via dello scarpone NTN), ma molto progressive; danno un ottimo feeling e sicurezza.
L'attacco è molto sicuro e preciso e quasi ci siamo dimenticati di avere ai piedi un sistema di TeleAlp.
Non abbiamo ancora utilizzato dei leash in quanto la leva del puntale può essere stretta in 2 differenti sicurezze che dovrebbe evitare lo sgancio. In alternativa, se siete comodi, con i laccetti nella parte terminale della leva sul puntale possiamo attaccare con comunissimo leash a moschettone.
In conclusione siamo rimasti veramente entusiasti, il Kreuzspitze TeleAlp è al momento sul mercato il leader indiscusso tra gli attacchi di Telemark Scialpinismo, connubio perfetto di leggerezza e piacere di sciata.
Non perdetevi anche la Videorecensione completa sull'attacco, buona visione :