Titolo: Prealpi Gardesane Occidentali
Autore: Ruggero Bontempi, Fausto Camerini e Roberto Ciri
Casa Editrice: Idea Montagna - Editoria e Alpinismo
Genere e Breve descrizione: Genere Escursionistico (anche Escursionisti Esperti), vengono proposti ben 78 itinerari a 130 principali Cime, schede delle salite ben dettagliate e corredate da numerosi immagini
Prezzo al pubblico : 26,00 euro -
Le "Prealpi Gardesane Occidentali" sono un bellissimo gruppo montuoso che si estende sulla sponda occidentale del Lago di Garda.
A vista del Lago più grande d'Italia, meta ogni anno di turisti da tutto il mondo, si sviluppano moltissime Vette che hanno sia caratteristiche escursionistiche ma anche alpinistiche; con pareti verticali su cui sono stati ricavati sia percorsi attrezzati e vie ferrate, ma anche impegnative vie di roccia
La Guida "Prealpi Gardesane Occidentali", sviluppata dalla Casa Editrice di Idea Montagna, si pone come obbiettivo di descrivere in modo molto accurato ben 78 itinerari di salita e 130 cime; sulle cime delle Alpi di Ledro e fra il Lago d'Idro/Lago di Garda, comprensive anche delle vie ferrate di Riva del Garda.
Gli Autori della Guida sono: Ruggero Bontempi, Dottore naturalista, svolge attività di consulenza e progettazione nei settori dell'ambiente e del turismo naturalistico outdoor; Fausto Camerini, istruttore di alpinismo della scuola "Adamello" del Club Alpino di Brescia, è autore di una quindicina di volumi dedicati alla montagna e collabora inoltre attivamente con numerose riviste; Roberto Ciri, alpinista grandissimo appassionato di Montagna e di Storia dell'Alpinismo e Accademico del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna), gestisce tra l'altro il sito web VieNormali.it
Dopo una bella parte introduttiva sulle Prealpi Gardesane Occidentali viene proposto l'indice generale, tenuto contro del gran numero di percorsi gli autori hanno giustamente preferito suddividere i percorsi nei 5 gruppi montuosi della zona, sarà molto più semplice esplorare un settore oppure cercare un percorso nello specifico.
Il cuore della Guida sono certamente le Schede degli Itinerari, in totale ben 78, le quali vengono esposte attraverso il classico stile che Idea Montagna ci ha ben abituato con anche altri testi
Una foto generale della Cima con evidenziata in rosso la nostra linea di salita viene poi collocata all'apertura di ciascuna scheda, sotto di essa gli autori hanno schematizzato i dati principali del percorso (esposizione prevalente, tempo stimato di percorrenza, dislivello, quota di partenza ecc ecc.) così da fornire un chiaro e immediato riscontro sul percorso
Si passa poi ad una parte descrittiva del percorso molto più attenta e scrupolosa, dove ogni “via normale” viene precisamente descritta, sia per la salita e la discesa ma anche per l'avvicinamento, il quale può essere più o meno lungo a seconda dell'itinerario.
Naturalmente sono presenti diverse fotografie, realizzate dagli stessi autori, che completano piacevolmente la Guida
Abbiamo apprezzato anche una parte “interna” della Guida, che offre una panoramica storica sulla Grande Guerra del1915-18, la quale ha interessato le Prealpi Gardesane che ancora oggi presentano numerosi resti di trinceramenti e fortificazioni.
Ancora una volta una bellissima Guida che ci sentiamo di consigliarvi.
Prealpi Gardesane Occidentali è composta da ben 320 pagine, dove trovate i 78 itinerari al raggiungimento delle 130 cime. Se poi si considerano anche le informazioni aggiuntive che vengono fornite su altre 80 cime vicine a quelle principali ecco che il numero di vette coinvolte nel libro sale a un totale di 210.