CARATTERISTICHE:
Dislivello: 600 mt.
Attrezzatura: Scarponcini da Escursionismo, zaino con indumenti per ripararsi e qualche cosa da bere/mangiare
Difficoltà:
(?)
Tempo impiegato: 2 Ore
Cartina: Cartina Kompass nr. 91 - Lago di Como e Lago di Lugano
Disponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file!
DESCRIZIONE:
La scoscesa costa che da Onno (fraz. Di Oliveto Lario – LC) sul ramo lecchese del Lago di Como si innalza dalle limpide acque del lago fino alle montagne del Triangolo Lariano, è meta ideale di tantissimi itinerari escursionistici.
La presenza di Uliveti in tutta la zona di Oliveto Lario (Lc), ha conferito a questo bellissimo luogo la nomea di "Costiera degli Olivi"; ed è proprio qui che vi portiamo con la nostra escursione, presentandovi un bellissimo itinerario che dal paesino di Onno (Lc) prosegue verso la Conca di Crezzo (Co) nel cuore del Triangolo Lariano.
Raggiungeremo infine la bellissima Azienda Agriturstica Camanin, meta ideale per assaporare piatti tipici del territorio o acquistare i formaggi di capra che l'Azienda produce direttamente in loco !
Camanin è raggiungibile anche attraverso un percorso panoramico che sale da Magreglio (Co) oppure direttamente in auto !
Raggiunto il centro di Lecco si prende sempre in auto, la Strada Provinciale 583 (direzione Bellagio) fino a raggiungere la piccola frazione di Onno (Lc)
Sulla sinistra si seguono le indicazioni per il centro paese, posteggiando se possibile il più vicino alle Vie Sonzini o Via Dante, dove l'itinerario escursionistico inizia.
Vista la limitata presenza di posteggi, sopratutto nel periodo estivo sarà abbastanza difficile posteggiare.
All'inizio di Via Giovan Battisti Torri (intersezione con via Sonzini) troviamo un arco di cemento, sotto il quale troviamo una serie di indicazioni escursionistiche con una mappa che mostra i percorsi della zona (220 mt.).
Tra le varie proposte noi seguiremo il Sentiero 3 (San Giorgio-Crezzo), in assoluto tra i più semplici e panoramici per raggiungere la Conca di Crezzo (795 mt.), meta finale della nostra escursione.
Ci incamminiamo quindi lungo la strada asfaltata, lasciandoci alle spalle il ponte di cemento, con pendenza da subito abbastanza accentuata
Sotto di noi possiamo già ammirare il bellissimo campanile di Onno e sullo sfondo il ramo lecchese del Lago con il paese di Mandello (Lc) e la Grigna sullo sfondo !
Senza possibilità di sbagliare si prosegue sempre su strada asfaltata lasciandosi alle spalle le ultime case della frazione.
Sulla destra si incontrerà anche un cartello escursionistico che indica il Sentiero 1 (anch'esso porta a Crezzo ma è diretto e ha la difficoltà di EE)
Noi proseguiamo sempre sulla strada principale fino ad incontrare una nuova chiara segnaletica verticale, sulla quale viene indicato nuovamente Conca di Crezzo a 2 ore di cammino.
Lasciamo ben presto il fondo asfaltato per proseguire lungo una mulatteria a fondo ciottolato, antica via di comunicazione che caratterizzerà la prima metà del nostro percorso.
Nel frattempo l'ambiente è davvero magnifico, gli uliveti che caratterizzano questa zona renderanno ulteriormente piacevole la camminata.
Gli Ulivi lasciano ben preso spazio ad un fitto bosco di castani, molto apprezzato soprattutto nel periodo estivo per la frescura che emana.
Il percorso è ben segnalato ed è difficile sbagliare, occorre mantenersi sempre sul tracciato principale, seguendo i segnavia bianchi e rossi oppure utilizzando la nostra traccia GPX che potete scaricare gratuitamente nell'articolo.
Le pendenze rimangono costanti in leggera salita, anche se in alcuni punto diventano molto sostenute.
Dopo circa 45 minuti di cammino, la nostra strada a fondo ciottolato lascia spazio ad un sentiero di montagna, che prosegue sempre immerso nel bosco.
Su un tornante troviamo anche una pietra che indica San Giorgio, piccola località della zona.
Proseguiamo fino a incontrare dei cartelli escursionistici, dove a sinistra a pochi minuti viene inciato San Giorgio (evitiamo questa direzione), mentre a destra in leggera salita troviamo le indicazioni per Conca di Crezzo.
Man mano che si sale è possibile ammirare tutto il ramo lecchese del Lago di Como, sia verso Lecco ma anche nell'opposta direzione verso Bellagio, punta estrema del nostro Triangolo Lariano.
Sempre completamente immersi nel bosco, ammirando di volta in volta qualche targhetta scritta in dialetto che descrive i ruderi o le antiche baite della zona, proseguiamo guadagnando dislivello fino a quando le piante del bosco iniziano a diradarsi.
Sono circa 1 ora e 45 minuti che camminiamo e finalmente abbiamo raggiunto la Conca di Crezzo (795 mt.) con il suo omonimo laghetto.
Il Laghetto di Crezzo, nell'omonima conca in comune di Lasnigo (Co), è un piccolo ambiente umido ancora ben conservato, inserito in un contesto paesaggistico molto suggestivo, circondato dal verde delle montagne e con una vista spettacolare sull'imponente massiccio della Grigna
Costeggiando una staccionata in legno con filo elettrico per il contenimento degli animali raggiungiamo il piccolo laghetto, lungo il quale vi consigliamo un momento di relax :)
A questo punto ritorneremo sui nostri passi per percorrere la comoda strada sterrata carrozzabile (percorribile dalla maggior parte delle auto), che in pochi minuti ci porterà alla bellissima Azienda Agriturista Camanin, meta finale di questo nostro itinerario.
L'Azienda si trova completamente immersa in un bosco di castagni e betulle, subito incontreremo il pollaio con le galline e i galli (che producono le uova utilizzate per la preparazione dei piatti), l'orticello con i piccoli frutti, le arnie delle Api che producono il miele acquistabile direttamente in Agriturismo e tutta una magnifica area esterno, di gioco e di relax per tutta la famiglia.
Durante la salita in Azienda non é raro incrociare, all'interno di un recinto rosso, le circa 30 Capre di razza Camosciata delle Alpi, le quali producono il latte utilizzato per la produzione di formaggio (fresco e stagionato) oppure Yogurt e Gelati !
A seconda della stagione, potrete assaggiare straordinari piatti tipici di Montagna (come i Pizzoccheri, la Polenta con i formaggi del'Agriturismo, i Risotto ecc ecc)
Nel periodo estivo vi lascerete convincere dai magnifici taglieri di salumi e formaggi, davvero unici
Vi raccomandiamo senza ombra di dubbio una visita in Azienda Camanin, ideale per trascorrere una giornata di relax immersi nella natura.
Ovviamente come accennato all'inizio dell'articolo vi é la possibilitá di raggiungere l'Azienda Camanin direttamente in Auto, posteggiando nel grande piazzale sterrato
L'Azienda Agrituristica Camanin é luogo ideale per un pranzo in famiglia, con amici, di coppia o anche per cerimonie con grandi numeri di persone !
GiorgioTmk con i suoi occhiali Ziel modello Pro Change e la fantastica maglietta che potrete ricevere gratuitamente acquistando un paio di occhiali o binocoli Ziel !
Non perdetevi il Videotrekking di questa escursione, Buona visione:
Disponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file!