CARATTERISTICHE:
Dislivello: 500 mt.
Attrezzatura: Scarponcini da Escursionismo, zaino con indumenti per ripararsi e qualche cosa da bere/mangiare
Difficoltà:
(?)
Tempo impiegato: 1,45 Ore
Cartina: Cartina Kompass nr. 103 - Le Tre Valli Bresciane
Disponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file!
DESCRIZIONE:
La Valle di Campiglio – BS (Val di Campei in dialetto Bresciano) è una straordinaria vallata parte del Parco Alto Garda Bresciano, un luogo ancora fortemente incontaminato, che porta però segni evidenti di popoli passati, che proprio in queste valli allevavano il bestiame e coltivavano le terre.
In questo luogo magnifico vi porteremo al Rifugio Campei di Fondo (800 mt.), una struttura gestita da Giovanni e da Filomena, titolari dell'Agriturismo Scuderia Castello a Toscolano Maderno (Bs), che proprio qui, organizzano per chi volesse delle splendide escursioni a cavallo !
Noi abbiamo percorso l'itinerario escursionistico, altrettanto meraviglioso e piacevole, percorribile da tutti senza problemi e in tutti i periodi dell'anno ! Buona lettura:
Per prima cosa in auto si raggiunge il Comune di Navazzo (Bs) situato a pochi km dall'Agriturismo Scuderia Castello, precisamente in "Via traversa di Valvestino" dove all'inizio di essa si trovano i primissimi cartelli escursionistici. Da questo punto sono circa 3 ore per raggiungere il Rifugio Campei di Fondo.
Noi vi consigliamo di proseguire in auto (attenzione: strada sterrata ma percorribile dalla stragrande maggioranza delle auto) seguendo le indicazioni per Agriturismo San Lorenzo e posteggiando la vettura in loc. Camerate (fraz. Di Toscolano Maderno).
In questo punto, nei pressi del tabellone fotografo qui sotto, troverete diversi spiazzi liberi per posteggiare la vettura !
La strada carrozzabile sterrata che abbiamo percorso fino ad ora, con limite di 30km/h di velocità, è la strada principale che percorre tutta la Valle di Campiglio e lungo la quale si svilupperà la prima parte del nostro itinerario escursionistico.
Lasciata quindi la vettura (310 mt. Di quota circa) ci incamminiamo lungo la strada bianca, seguendo le indicazioni per l'Agriturismo San Lorenzo.
Dopo una decina di minuti, costeggiamo sulla sinistra questo bellissimo Agriturismo, lasciandoci invece sul lato destro della strada una bellissima cappelletta religiosa (proprio nei pressi della cappelletta, nel bosco, vi è un altare di origine celtico, perfettamente conservato).
Senza possibilità di sbagliare, proseguiamo diritti.
Dopo pochi minuti, incontriamo dei nuovi cartelli escursionistici, Campei di Fondo viene indicato con il segnavia numero 279 senza indicazione di tempistica.
Proseguiamo sempre diritti nella direzione indicata anche dai cartelli.
La strada prosegue sempre con dei dolci sali e scendi, perfettamente battuta e immersa in un fresco bosco.
Raggiungiamo un bivio, sul quale troviamo dei chiarissimi cartelli escursionistici (foto sottostante), il Rifugio Campei di Fondo, con il suo bellissimo logo, viene indicato a destra del bivio.
Il percorso si fa sempre più piacevole e interessante dal punto di vista naturalistico, vi segnaliamo che da questo punto in avanti, la strada carrozzabile della Valle Campiglio è percorribile solo da auto che dispongono di opportuno permesso.
Sulla sinistra, lungo la strada, la roccia di conglomerato, forma anche delle curiose grotte e cavità, alcune delle quali venivano utilizzate dalle popolazioni locali come antichi rifugi (le vedremo più avanti...)
Raggiungiamo così un punto, Bivio Dos del Caval (585 mt.) dove la Valle di Campiglio, con il nostro Campei di Fondo, viene indicata su di un cartello escursionistico a 30 minuti di cammino !
In questo tratto guadagneremo leggermente quota, ammirando sotto di noi lo splendido Torrente di Campei, che attraversa tutta l'omonima valle e nel quale a fine gita ci siamo concessi un rinfrescante bagno !
Raggiungiamo così, dopo 15 minuti di cammino una serie di cartelli escursionistici verticali che indicano come punto la Valle di Campiglio (693 mt.).
In questo punto, abbandoniamo quindi la nostra strada principale carrozzabile, svoltando a destra, ancora pochi minuti e saremo al nostro Rifugio !
Qualche metro più avanti, su una staccionata in legno, troviamo Rifugio Campei
Attraverso e risaliamo alcuni magnifici prati, lungo ai quali appare già ben evidente la sagoma del nostro Rifugio.
Seguendo la strada, dopo due tornanti, eccoci a quota di 800 mt. A Campiglio di Fondo, dove sorge il nostro bellissimo Rifugio Campei di Fondo !
La struttura è completamente immersa nel verde, dalla quale si può ammirare un fantastico panorama sui prati e sulle cime del Parco Alto Garda Bresciano.
Come già accennato, Giovanni e Filomena dell'Agriturismo Scuderia Castello, che gestiscono la struttura, organizzano delle splendide Gite a Cavallo dal loro agriturismo.
In alternativa potete fare come abbiamo fatto noi, ovvero salire a piedi, con un bellissimo itinerario escursionistico oppure anche in MTB o Ebike !
Il Rifugio Campei è aperto principalmente nella stagione estiva, potete contattare direttamente Giovanni dell'Agriturismo Scuderia Castello per prenotare un pranzo o una notte in Rifugio !
Giovanni, persona squisita e molto disponibile, farà sicuramente il possibile per accontentarvi nelle vostre richieste.
Noi abbiamo avuto l'occasione di gustarci un ottimo pranzo, nella quiete di questo bellissimo posto.
L'interno del Rifugio Campei è molto caratteristico, arredato in stile classico, con diversi elementi che richiamano la passione di Giovanni e Filomena per i cavalli
Ai piani superiori sono presenti le camere.
Qui trovate il tracciato GPS scaricabile dell'itinerario di salita:
Disponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file!
Per il rientro abbiamo due possibilità: percorrere lo stesso identico itinerario dell'andata a ritroso (il percorso più semplice), oppure concederci uno spettacolare e leggermente più impegnativo percorso di rientro ad anello, che permette di ammirare un nuovo sentiero altrettanto spettacolare e piacevole !
CARATTERISTICHE:
Dislivello: 500 mt.
Attrezzatura: Scarponcini da Escursionismo, zaino con indumenti per ripararsi e qualche cosa da bere/mangiare
Difficoltà:
(?)
Tempo impiegato: 1,15 Ore
Cartina: Cartina Kompass nr. 103 - Le Tre Valli Bresciane
Disponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file!
Da questo punto in avanti, vi scriverò l'itinerario alternativo di rientro, che concluderà come vi dicevo un bellissimo percorso ad anello.
Lungo questo tracciato, andremo a scoprire i Cùei, le grotte che si sono formate naturalmente nella roccia di conglomerato, le quali venivano utilizzate dalla popolazione locale come rifugio e ricovero.
I Cùei vennero utilizzati anche dagli abitanti del posto come ricovero per sfuggire alla guerra o dalle pestilenze dei tempi passati.
Proprio davanti al Rifugio, svoltiamo a sinistra seguendo alcuni cartelli escursionistici, addentrandoci così nuovamente nel bosco.
Il sentiero, leggermente meno battuto del precedente ma perfettamente visibile, prosegue pianeggiante con alcuni tratti iniziali in leggera discesa.
Senza possibilità di sbagliare proseguiamo fino ad incontrare i cartelli escursionistici (foto sottostante) che indicano il Dos del caval- Sentiero dei Cùei (793 mt.)
Giunti in questo punto dobbiamo svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per "incrocio per Navazzo"
Si prosegue lungo alcuni tratti pianeggianti e altri in leggera discesa.
Questo Sentiero è anche denominato il Sentiero dei Cùei, perchè permette di ammirare queste straordinarie formazioni rocciose, utilizzate dagli abitanti del luogo come rifugio
Per chi volesse sono disponibili diversi pannelli illustrativi che li descrivono nel dettaglio (realizzati da ERSAF ente regionale servizi agricoltura foreste Lombardia).
Tra i vari Cùei incontriamo anche la "Casa del Prete", un piccolo casolare, costruito dai locali con lo scopo di ospitare il prete, che saliva in queste zone per dire la messa ai vari fedeli che abitavano nei Cùei.
Dalla Casa del Prete si mantiene leggermente la destra, seguendo il sentiero, fino a giungere a dei cartelli escursionistici.
Qui dobbiamo svoltare a destra, in netta discesa, seguendo le indicazioni per "Puntesela"
In pochi minuti raggiungerò così il ponte, situato lungo la strada carrozzabile sterrata della Valle di Campiglio, incontrato nel tratto iniziale di salita !
Ci siamo così ricongiunti con il percorso principale dell'andata, che seguiremo fino in loc. Camerate dove abbiamo posteggiato la vettura.
Qui trovate anche il tracciato Gps di dettaglio del percorso di rientro ad anello (dal Rifugio Campei di Fondo fino alla loc. Camerate), scaricabile qui:
Disponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file!
Giorgio che scruta il bellissimo Lago di Garda con il Binocolo compatto da Trekking: Ziel Z-CAI 25
Grazie a tutti per l'attenzione e buone camminate.
Giorgio
Qui trovate anche il nostro meraviglioso Video, Buona visione: