Rifugio Zucco della Croce da Moggio (Lc) - Itinerario Breve

CARATTERISTICHE

Dislivello: 60 mt

Attrezzatura: Scarpe da escursionismo o da ginnastica

Difficoltà: (?)

Tempo impiegato: 0.20 Ore

DESCRIZIONE

 

Con l'escursione di oggi vi porteremo al Rifugio Zucco della Croce, una struttura che sorge nel cuore della Valsassina a quota 1174 mt, pochi chilometri dopo il centro abitato di Moggio (Lc). L'itinerario proposto in questo articolo è la versione più corta e veloce, con un ridottissimo dislivello, che ci permetterà di raggiungere la struttura a pochi passi dalla nostra vettura. Vediamolo insieme:

Raggiungiamo Moggio (Lc) tramite la "nuova galleria" che direttamente dalla SS36 (uscita Valsassina) conduce a Ballabio. Da qui dobbiamo proseguire verso la Valsassina (terza uscita) e una volta raggiunto il Colle di Balisio svoltiamo a destra ( provinciale 64 Prealpina Orobica ); dopo aver attraversato Maggio raggiungiamo il paesino di Moggio. Superato il centro abitato seguiamo i cartelli per "Funivia" , superiamo il piazzale di partenza e proseguiamo in direzione Culmine di San Pietro, dalla Funivia risaliamo esattamente per 4.1 km e posteggiamo nello spiazzo che trovate nell'immagine qui sotto.

Posteggio e inizio del sentiero 

Posteggiata la nostra vettura la scelta è molto facile, sulla curva di questo tornante che si "stacca" dalla strada asfaltata del Culmine San Pietro troviamo una serie di cartelli, uno ci indica la direzione del tracciato mentre l'altro è informativo sullo stato di apertura del Rifugio. Iniziamo a risalire quindi la strada carrozzabile sterrata, le pendenze sono molto modeste e non ci sono particolari problemi.

Terminati i tornanti la strada si stabilizza in piano, di fronte a noi ritroviamo dei cartelli escursionistici che indicano nuovamente il Rifugio Zucco della Croce. Proseguiamo nel sentierino che ora diventa accessibile solamente a pedoni. Ci troviamo ad attraversare anche in costo un bellissimo prato erboso, troviamo ancora una volta dei cartelli escursionistici del Rifugio ( per l'altro itinerario più lungo di salita). Proseguiamo nel prato con pendenza costante.

Lungo la strada Carrozzabile

Fine della carrozzabile

 

Cartelli visibili di fronte al prato

 

Dopo poche decine di metri le pendenze crescono, e in una serie di gradoni guadagnamo rapidamente tutto il dislivello fino alla quota del Rifugio.

Avanzando di qualche centinaio di metri troviamo di fronte una bella Bandiera Italiana, in quel punto troveremo una statua di un Alpino, della Sez. Alpini di Cassina. 

Statua Alpino

Ormai manca veramente pochissimo, dopo un tratto pianeggiante il bosco si apre ed ecco davanti a noi in posizione panoramica il nostro Rifugio Zucco della Croce a quota 1174 metri nel cuore della Valsassina.

Rifugio Zucco della Croce

Interno del Rifugio

Area tavoli esterna

Vista che si gode dal Rifugio

L'itinerario di discesa è identico a quello dell'andata, prestiamo attenzione solamente nel tratto gradonato, che in caso di umidità o pioggia si potrebbe scivolare.

 

Qui trovate anche i recapiti principali del Rifugio :

Telefono dei Rifugisti: Daniele Asaro 392 1847355 - Stefano 347 5143051 

Sito Web del Rifugio - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


Commenta questo Articolo :


Solo gli utenti Registrati possono inserire e visualizzare i commenti sugli articoli:

Ricordami


 

Menù Principale


Questo contenuto si è rivelato utile ? E' sicuramente la cosa fondamentale, ma se vuoi ringraziarci ulteriormente puoi fare una donazione libera ! Grazie di cuore

Paypal: