CARATTERISTICHE
Lunghezza: 19 km
Dislivello: 790 mt
Attrezzatura: Scarpe da escursionismo, Zaino con Indumenti di ricambio (per coprirsi e per la pioggia), del Cibo e almeno 1.5 lt. di acqua
Difficoltà:
(?)
Tempo impiegato: 6.00 ore
Cartina: Carta Kompass nr. 2468 - Isola d'Elba
Disponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file!
DESCRIZIONE
Trascorsa la notte a Porto Azzurro (Li), situato sul versante centro-orientale dell'Elba e uno dei principali centri turistici dell'Isola, riprendiamo a camminare alla volta della Seconda Tappa della Grande Traversata Elbana
Dal centro cittadino ripercorriamo a ritroso l'ultima parte della Tappa 1 fino ad incrociare i primi Cartelli Escursionistici del GTE, seguiamo le indicazioni per Casa Marchetti e Monte San Martino
Il sentiero prosegue ora lungo una strada carrozzabile sterrata pianeggiante, non ci sono particolari difficoltà e il percorso è perfettamente segnalato.
Lungo tutto l'itinerario si trovano infatti moltissime targhette del GTE che contrassegnano il percorso corretto.
Vi raccomando inoltre l'utilizzo della traccia GPS, che trovate in tutti gli articoli per ogni Tappa !
Camminiamo fino ad incrociare la Strada Provinciale, prestiamo attenzione in quanto non è presente un attraversamento pedonale
Imbocchiamo la Via Campo ai Peri e proseguiamo diritti costeggiando alcune coltivazioni di Uva, ci troviamo in questo tratto in loc. Casa Marchetti (100 mt. di quota circa)
Dopo un primo tratto nel bosco le pendenze iniziano pian piano ad aumentare
Ci troviamo nei pressi del Monte Orello (376 mt.) e una ripida rampa sterrata ci fa guadagnare rapidamente dislivello.
Raggiunte le pendici del Monte Orello, immersi in una bellissima pineta, iniziamo una dolce discesa con vista di Portoferraio, che appare davanti a noi con il suo bellissimo Golfo. A sud è invece possibile ammirare i grandi golfi di Lacona e Stella
Continuiamo a camminare sempre su fondo sterrato fino a raggiungere e costeggiare la grande Cava di Calcare di Colle Reciso
In questo tratto, per un breve pezzo, cammineremo su asfalto (le segnaletiche del GTE sono sempre ben presenti)
Raggiunto proprio il culmine del Passo di Colle Reciso (200 mt.) prendiamo una strada mulattiera che prosegue in falsopiano
Si cammina fino a raggiungere il Poggio del Molino a Vento (288 mt.), qui incontriamo un pennello descrittivo di questa seconda tappa del GTE con anche indicate le tempistiche medie di percorrenza
E' anche presenta una panchina dove potremo rifocillarsi e bere (portatevi sempre dell'Acqua e del Cibo, dato che lungo il percorso non ci sono strutture di appoggio)
lasciato il Poggio del Molino a Vento camminiamo pianeggianti fino ad intersecare dei nuovi cartelli escursionistici.
Viene indicato il Monte Barbatoia (368 m) e il Monte San Martino (360 m), prendiamo questa direzione !
Inizia così un rapido susseguirsi di rampe a pendenza parecchio sostenuta.
Soprattutto nei mesi estivi questo tratto, completamente assolato, potrebbe risultare particolarmente difficoltoso.
Raggiungiamo così la vetta del Monte Barbatoia (368 mt.) seguita a poca distanza dal Monte San Martino (360 mt.), qui il panorama è splendido a spazia a 360°
Da un punto di vista geografico ci troviamo proprio nel centro esatto dell'Isola d'Elba !
Riprendiamo una larga strada carrozzabile sterrata, in leggera discesa, fino ad incontrare alcuni cartelli escursionistici; viene indicato il Colle di Procchio (1.00 ore di cammino) lungo un sentiero che procede nel bosco.
Abbandoniamo quindi la nostra carrozzabile e affrontiamo una ripida discesa sterrata lungo un piccolo Canyon naturale scavato dall'acqua.
Il tratto è lungo e abbastanza impegnativo, prestare attenzione a non scivolare per via del fondo abbastanza sdrucciolevole (sabbia/ghiaia su alcune rocce)
Dopo 1 ora circa di cammino raggiungiamo così il Colle di Procchio, che segna l'inizio del paese di Procchio (Li), punto di arrivo della nostra seconda tappa
Raggiunte le prime si abbandona lo sterrato per proseguire su asfalto, dopo qualche centinaio di metri si riprende la Strada Provinciale che scende a Procchio
Prestare massima attenzione e camminare a lato della strada (non è presente un marciapiede)
La provinciale prosegue fino al paese di Procchio, il quale dista ormai poche decine di minuti.
A seconda dell'ubicazione della vostra sistemazione vi raccomandiamo di impostare il navigatore.
Per concludere positivamente la giornata vi consigliamo una visita a Procchio e a naturalmente alla sua bellissima spiaggia sabbiosa del Golfo !
Seguite tutto il Video della Seconda Tappa del GTE ! Buona visione:
Disponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file!