CARATTERISTICHE:
Dislivello: 310 mt. all'Agriturismo Terz'alpe + 460 mt. al Rifugio SEV
Attrezzatura: Scarponcini da escursionismo e indumenti per ripararsi nello zaino
Difficoltà:
(?)
Tempo impiegato: 2.30 ore ( 1.30 ore dal Terz'Alpe)
DESCRIZIONE:
Il presente itinerario che parte dal bellissimo Agriturismo Terz'alpe (quota 793 mt.), permette di raggiungere in modo agevole i Corni di Canzo presso la loc. Pianzezzo (1250 mt.) dove sorge il Rifugio SEV.
Possiamo raggiungere l'Agriturismo Terz'Alpe (ottima base di appoggio per un pranzo o per una gustosa merenda) attraverso due itinerari che partono da Canzo (CO) presso la Sorgente Gajum.
Il primo itinerario si sviluppa lungo il bellissimo Sentiero Geologico, un percorso estremamente interessante anche da fare con i bambini; la seconda proposta escursionistica parte sempre da Canzo loc. Gajum e prosegue attraverso il Sentiero Spirito del Bosco, dove sono presenti diverse sculture in legno, anche questo è un percorso fantastico per i più piccoli.
Cliccando sui link avrete il dettaglio dei percorsi
ATTENZIONE
Nel periodo compreso tra 01 aprile e 31 ottobre, nei soli giorni festivi, dalle ore 06:30 alle ore 18:30 è attiva una ZTL che vieta l'ingresso nel centro cittadino per i veicoli sprovvisti di autorizzazione.
Se volete raggiungere la Via Gajum, nei pressi del Ristorante Sorgente, punto di partenza dei sopracitati percorsi, dovete necessariamente posteggiare al di fuori del centro abitato.
Per comodità, in collaborazione con il Rifugio Agriturismo Terz'alpe, abbiamo creato una cartina che identifica i posteggi per le vetture.
Mi raccomando, Saliinvetta e Rifugio Agriturismo Terz'alpe, vi invitano a prestare massima attenzione !!
Una volta raggiunto l'Agriturismo Terz'alpe attraverso una delle due alternative ci incammineremo lungo la scalinata seguendo i cartelli escursionistici che indicano Corni di Canzo Sentiero nr. 1
Possiamo Seguire il percorso sulla Cartina Kompass nr. 91, Lago di Como e Lago di Lugano seguendo il percorso Nr. 1.
Lasciato l'Agriturismo alle nostre spalle proseguiamo lungo un sentiero che parte a pendenza costante abbastanza sostenuta, il fondo è inizialmente ciottolato poi prosegue con alcuni massi abbastanza sconnessi.
Ci sono diversi sentierini minori che si diramano a sinistra a destra, noi dobbiamo mantenerci sempre sul sentiero principale, contraddistinto da moltissimi segnavia con l'indicazione del Sentiero nr. 1.
Poco più avanti incontreremo anche i primi cartelli escursionistici con diverse destinazioni, noi seguiamo sempre il Sentiero nr. 1
Il sentiero si sviluppa quasi interamente nel bosco, guadagniamo parecchio dislivello fino ad incontrare nuovamente dei cartelli escursionistici.
Viene indicata nell'unica direzione possibile il Sentiero nr.1 verso i Corni di Canzo/Ferrata Corni di Canzo.
Alla quota di 1150 mt. Incontriamo dei nuovi cartelli escursionistici, qui occorre prendere a sinistra (indicazione del Sentiero nr. 1 ai Corni), a destra invece si sviluppa la Via Ferrata dei Corni di Canzo
Saliamo con una pendenza costante e abbastanza sostenuta fino a quota 1200 metri, ci troviamo ora in campo aperto nei pressi di un Crocefisso in legno.
Possiamo ammirare il vicino Corno Occidentale ( 1373 mt. Il più alto dei 3) e in lontananza un bellissimo panorama sul Monte Rai (1261 mt.) e sul Monte Cornizzolo (1241 mt.)
Proseguiamo ora in piano, passiamo davanti ad un gruppo di case e incrociamo dopo pochi minuti la strada su fondo di cemento che sale da Valbrona (Co), nei pressi dell'Alpe Oneda.
La percorriamo fino a raggiungere immediatamente dopo il Rifugio Sev (1250 mt.) situato in loc. Pianezzo ai Piedi dei Bellissimi Corni di Canzo.
Il panorama è straordinario, possiamo ammirare il Lago di Como con Bellagio e successivamente tutto il ramo verso la Valtellina
La via del ritorno si sviluppa sugli stessi passi dell'andata senza particolari difficoltà.
Il sentiero è segnalato anche all'inverso, seguire quindi per il Terz'Alpe e successivamente per Canzo Gajum.
Seguite tutto il percorso attraverso il nostro Videotrekking, Buona visione :