CARATTERISTICHE
Dislivello: 330 mt. D+ e 240 mt. D-
Attrezzatura: Scarponcini da Escursionismo, zaino e qualche cosa per ripararsi
Difficoltà: (?)
Tempo impiegato: 1 ora e 20 mnuti
Disponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file!
DESCRIZIONE
Il Rifugio Ombrega (1580 mt.) è situato in Alta Val Marcia (Valsassina) e dalla sua posizione domina un panorama veramente fantastico che spazia a 360°, possiamo ammirare Premana (l'ultimo paese della Valle), il Legnone, il Legnoncino e il Sasso Dirotto.
La presente escursione permette di collegarlo facilmente dal Rifugio Tavecchia (1495 mt.), rendendolo quindi accessibile anche dal lato della Val Biandino.
Potete seguire tutto il percorso sulla Cartina Kompass nr. 105 - Lecco e Valle Brembana
Raggiungiamo quindi il Rifugio Tavecchia (1495 mt.) situato presso la Bocca di Biandino, la partenza del percorso è dal centro di Introbio (Lc) attraverso una semplice escursione adatta a tutti della lunghezza di circa 2.40 ore. Al presente indirizzo trovate tutta la nostra descrizione dettagliata con Immagini e Video.
Raggiunto quindi il Rifugio Tavecchia, lo superiamo per una decina di metri in direzione Nord nella Valle fino ad imboccare sulla sinistra un sentierino poco visibile che taglia nei prati, prestiamo attenzione in quanto non sono presenti segnavia.
Ci dirigiamo verso la linea del bosco, in questo tratto la traccia si fa molto più marcata e possiamo trovare un segnavia bianco e rosso su un masso.
Il sentiero ora è ben visibile e prende a salire a tornanti nel bosco.
Guadagniamo rapidamente parecchio dislivello e possiamo ammirare dall'alto il sottostante Rifugio Tavecchia.
Sempre con pendenza costante e a tratti sostenuta ci manteniamo sull'unico sentiero disponibile senza possibilità di sbagliare.
Raggiunta la quota di 1700 mt. Circa incontriamo un bivio, noi dobbiamo mantenerci a questo punto sul lato sinistro del sentiero "attraversando" un piccolo torrente.
Proseguiamo quindi ora in costa con pendenza pianeggiante.
Seguiamo il sentiero che per una decina di minuti prosegue completamente pianeggiante in direzione Sud.
Finalmente riprendiamo a salire con ritmo abbastanza sostenuto guadagnando rapidamente dislivello.
Raggiungiamo così una cascina, la Cascina di Abi situata alla quota di 1799 mt, possiamo vedere una fotografia qui sotto.
Costeggiamo il lato principale della cascina e ci portiamo verso un "cancello" in pietra che segna il confine con l'area della cascina.
Prestando attenzione, in quanto anche qui il sentiero risulta poco visibile per via dell'erba, ci spostiamo in leggera discesa.
Raggiungiamo quindi una serie di cartelli escursionistici, abbiamo incrociato il sentiero che porta al Rifugio Santa Rita provenendo da Pian delle Betulle/Alpe di Paglio (Lc)
Percorriamo sul crinale una decina di metri fino a raggiungere degli altri cartelli, questa volta troviamo scritto il Rifugio Ombrega e l'Alpe Ombrega che viene indicata a 10 minuti ( facciamo anche 15 minuti)
Seguendo la direzione proposta dal cartello ci portiamo in leggera discesa al di sopra di un bellissimo bosco.
Raggiungiamo un cascinale in pietra (1650 mt. Di quota circa), qui troviamo uno dei classici cartelli escursionistici realizzati a mano in legno che indicano il Rifugio Ombrega.
Svoltiamo completamente a sinistra nella direzione proposta dal cartello e proseguiamo successivamente in netta discesa (traccia del sentiero ben visibile).
Perdiamo rapidamente dislivello fino a sbucare praticamente sul versante che sta sopra alle spalle del Rifugio Ombrega (1580 mt.)
Ancora 4 passi e ci portiamo sulla piana antistante al Rifugio, alle nostre spalle arriva il sentiero che proviene dai Pian delle Betulle o dall'Alpe di Paglio (Lc), mentre dritto davanti a noi di fronte possiamo scorgere il sentiero che arriva dal centro abitato di Premana (Lc), con le sue abitazioni che possiamo intravedere sotto di noi in lontananza
Esternamente sono disponibili diversi tavoli, tra cui uno dedicato ai bambini, per pranzare divertendosi e gustandosi il panorama su Monte Legnone (2609 mt.), Legnoncino (1714 mt.), Sasso Dirotto e il centro abitato di Premana (1000 mt.).
Seguite anche tutto l'itinerario con il nostro Videotrekking ! Buona visione :
Disponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file!