CARATTERISTICHE
Dislivello: 620 mt (fino alla vetta Crocione San Martino) - 330 mt. (fino al Rifugio Piazza)
Attrezzatura: Scarpe da escursionismo e uno zaino con qualche indumento per ripararsi
Difficoltà: (?)
Tempo impiegato: 2.15 Ore
Disponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file!
Disponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file!
DESCRIZIONE
La Baita Piazza (767 mt. di quota), di proprietà del Gruppo Alpini Monte Medale, è situata sulle pendici del Monte S. Martino (chiamato anche Crocione), dalla cui cima è possibile ammirare il Monte Resegone, il Monte Melma, il Monte Barro, Il Corno Birone e i Corni di Canzo. In giornate particolarmente terse è possibile ammirare anche tutta la Brianza fino a Milano
La zona è inoltre riconosciuta e molto frequentata per la presenza di una palestra di roccia, le Placchette di San Martino, che offrono diversi itinerari di salita distribuiti su due settori (9 tiri sul settore sinistro con difficoltà massima 5+ e 12 sul settore destro con difficoltà massima 7° grado)
Attraverso il presente itinerario avrete modo di raggiungere la vetta del Monte San Martino (Crocione) a quota 1080 mt. e successivamente di scendere al Rifugio Piazza (767 mt.), per chi volesse invece accorciare il percorso vi è possibilità di raggiungere il Rifugio senza fare la Vetta (nell'articolo troverete le due tracce Gps scaricabili)
Potete seguire tutto il percorso sulla Cartina Kompass nr. 105 - Lecco e Valle Brembana
Raggiunto l'abitato di Lecco, imbocchiamo la strada provinciale Sp62 che porta in Valsassina, proseguiamo in salita fino a superare sulla sinistra un Autofficina, poco più avanti nei pressi di un tornante si stacca una piccola stradina (Via Paolo VI), prendiamo questa direzione e proseguiamo in leggera discesa fino al termine della strada, dove incontriamo anche un ampio parcheggio libero (quota partenza 460 mt.)
Posteggiamo la vettura e troviamo i primi cartelli escursionistici, vengono indicati i Sentieri 56 e 58, la direzione è quella corretta e procediamo in leggera discesa tra le case
Poco più avanti costeggeremo anche la piccola chiesa di Laorca (fraz. di Lecco) e successivamente anche il Cimitero di Laorca, sulle case è anche ben marcata la direzione da seguire (segnavia bianchi e rossi) ed è impossibile sbagliare)
Superato il Cimitero (che lasceremo alla nostra destra) proseguiamo su una stretta stradina a fondo di cemento, che taglia tra i campi a pendenza semipianeggiante, nel frattempo sopra di noi ammiriamo il maestoso Corno Medale (1029 mt.)
Dopo un 15/20 minuti dalla partenza incontriamo un gruppo di case, alcuni cartelli escursionistici (foto sottostante) indicano il Medale/San Martino, prendiamo questa direzione
Il Sentiero, che diventa ora su fondo completamente sterrato compie diversi sali e scendi, ad un certo punto poco più avanti intersechiamo una strada carrozzabile con fondo di cemento, svoltiamo nettamente a sinistra e proseguiamo in leggera discesa.
Nei pressi di un tornante incontriamo dei nuovi cartelli escursionistici, viene indicato il Rifugio Piazza con il Sentiero nr. 52, poco più avanti ci ricongiungeremo infatti con il Sentiero Escursionistico che proviene da Rancio (fraz. di Lecco), itinerario che trovate recensito in questo articolo
Il sentiero, che d'ora in poi sarà sempre su fondo sterrato, costeggia sulla sinistra alcune reti di contenimento per la caduta massi.
La pendenza è quasi esclusivamente pianeggiante, con qualche tratto in leggera discesa.
Costeggiamo anche un piccolo muretto di cemento, dove troviamo marcata la direzione Rancio, in questo punto avviene infatti il ricongiungimento con il Sentiero che proviene dalla sottostante fraz. Rancio.
Raggiungiamo poco più avanti (quota 540 mt.) un bivio, noi proseguiamo diritti (Sentiero nr. 52) mentre a destra prosegue il Sentiero Nr. 58 per il Corno Medale (EE)
Giungiamo ad un tornante, dove è collocato un piccolissimo altarino religioso raffigurante una Madonna (fotografia sottostante), sulla base della roccia è dipinta una freccia rossa che ci indica di svoltare a destra su alcuni gradini, seguiamo questa direzione
Questo tratto costituisce la parte più impegnativa del nostro percorso, le pendenze aumentano sensibilmente e si prosegue sempre a Zig-Zag nel bosco aiutati da rudimentali gradini di pietra.
Abbiamo già guadagnato parecchio dislivello e sotto di noi è già possibile ammirare la sottostante città di Lecco
Il Sentiero che prosegue sempre nel bosco arriva a costeggiare le famose Placchette di San Martino, che sono tra le palestre di roccia più conosciute e maggiormente frequentate della Città di Lecco.
Nei pressi del sentiero troviamo a destra e a sinistra di esso i due principali settori che vi abbiamo menzionato poco fa.
Si prosegue sempre diritto senza nessuna possibilità di errore, incontreremo nuovamente solo un piccolo cartello che indica Medale (sulla destra) che ignoreremo
Ci troviamo a quota di 705 mt. e in questo tratto le pendenze spianano consentendoci di riposare.
Ancora qualche decina di minuti di cammino e raggiungiamo la Cappelletta del San Martino, dedicata alla Madonna del Carmine (746 mt.)
Qui è possibile riposarsi ( ci sono due grandi panchine) e ammirare uno straordinario panorama su tutta la città di Lecco e sul vicino Corno Medale.
Superiamo la chiesetta aggirandola leggermente sulla sinistra, sulla destra si stacca invece un sentiero, il così detto Sentiero Silvia (impegnativo) che conduce al Crocione di Vetta del Monte San Martino. Anche questa variante porta sulla vetta del Monte San Martino (1080 mt.) ma è un percorso per Escursionisti Esperti che abbiamo preferito evitare in questo itinerario.
Il Sentiero, sempre ben segnalato e lievemente pendente, prosegue diritto davanti a noi. Uno scorcio tra le piante permette di ammirare una bella visuale su Lecco.
Raggiungiamo alcuni cartelli escursionistici (805 mt. di quota), i segnavia indicano a sinistra con il sentiero 52: San Martino e Valverde; diritto: Crocione del M. S. Martino; a destra con il sentiero 56: Corno di Medale.
A questo punto possiamo svoltare a sinistra (Sentiero Nr. 52) per raggiungere in una decina di minuti il nostro Rifugio Piazza (767 mt.) oppure proseguire diritti per la vetta del Monte San Martino Crocione (1080 mt.)
Scaricabili in questo articolo troverete entrambe le tracce Gps dei due percorsi
Per raggiungere la vetta del San Martino proseguiamo quindi diritti, dopo un primo tratto apparentemente pianeggiante il Sentiero che prende a salire con pendenza molto marcata.
Incontriamo un rudere di pietra, sulla parete c'è una fraccia rossa e anche un cartello in metallo che indica Crocione San Martino, la direzione è quella giusta, proseguiamo
Il Sentiero continua a salire, regalandoci meravigliosi scorci sul Lago, dove è possibile ammirare sia la punta di Abbadia Lariana che quella di Mandello (Lc)
Senza possibilità di sbagliare, visto che il sentiero è solamente uno, raggiungiamo una piccola selletta pianeggiante, qui troviamo dei cartelli escursionistici (visibili in foto qui sotto) che indicano la vetta del Monte San Martino.
Proseguiamo in questa direzione, ormai siamo praticamente arrivati !
Ed eccoci finalmente in vetta al Monte San Martino ad una quota di 1080 mt., dalla cima possiamo ammirare il Monte Resegone, il Monte Melma, il Monte Barro, Il Corno Birone e i Corni di Canzo
In giornate particolarmente terse è possibile ammirare anche tutta la Brianza fino a Milano
Dopo esserci giustamente riposati procediamo in discesa seguendo gli stessi passi dell'andata, facciamo attenzione ai tratti più impervi dove le rocce potrebbero risultare scivolose.
Raggiunta l'intersezione dei 3 sentieri che abbiamo lasciato poco fa, procediamo quindi a sinistra, in leggera discesa, per il nostro Rifugio Piazza (Sentiero Nr. 52)
Il sentiero ora diventa pianeggiante, anzi pian piano inizierà a scendere molto tranquillamente, dopo aver fatto quasi 50 metri di dislivello negativo incrociamo di fronte a noi la chiara struttura del rifugio; siamo ora giunti al Rifugio Piazza ( 767 mt. Di quota).
Il panorama che si gode da questo balcone panoramico è invidiabile, possiamo scorgere il Resegone e il Monte due Mani, pian piano avanzando con lo sguardo osserviamo il Monte Barro, il Cornizzolo, il Monte Rai, i Corni di Canzo e naturalmente tutto il sottostante Lago di Lecco.
Il Rifugio è immerso nel verde e costeggiato da diversi prati, i quali soprattutto nei periodi estivi lo rendono una meta ideale per le famiglie con i bambini, ottimi per il Picnic o per giocare all'aria aperta.
Il ritorno si sviluppa sugli stessi passi dell'andata, senza particolari difficoltà. Prestare solamente attenzione nell'ultimo tratto sui gradoni, i quali potrebbero risultare abbastanza scivolosi.
Abbiamo realizzato anche il Video che riprende tutto l'itinerario ! Buona visione:
Disponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file!
Disponibile file .gpx del percorso, accedi tramite il form di login sottostante per visualizzare e scaricare il file!