La Valgerola, vallata laterale della Valtellina, completamente immersa nel Parco delle Orobie Valtellinesi, è una meta perfetta per vivere la montagna invernale anche in primavera, quando solitamente occorre salire a quote elevate per trovare neve.
Non è il caso della Valgerola, che pur trovandosi a 20 minuti di macchina da Morbegno (So), grazie alla sua conformazione geografica e all'esposizione, consente delle magnifiche Gite di Scialpinismo o di Ciaspole.
Venerdì 22 Marzo, approfittando di una bella giornata di sole, ho deciso di portare la mia ragazza Manuela a fare due passi sulla neve.
La Valgerola è una meta vicina anche dalle grandi città, si trova infatti all'imbocco della Valtellina e dista circa un ora e mezza da Milano.
In auto, una volta raggiunto Morbegno (So), si prende la comoda e perfettamente asfaltata strada a tornanti, che dopo il paese di Gerola Alta prosegue fino al piazzale delle auto di Pescegallo ( 1450 mt.).
Qui la strada termina ed è indispensabile posteggiare la vettura, attenzione a non lasciare la macchina nel piazzale degli impianti Sciistici, ma di posteggiare appena prima (ci sono moltissimi posti).
Proprio lateralmente alla stazione di partenza della Seggiovia, troviamo un cartello che indica il sentiero dedicato a ciaspolatori e scialpinisti.
Vi è infatti l'obbligo, come nella maggior parte delle stazioni, di non risalire le piste da sci (pericolo per noi stessi e per le altre persone).
Dopo un primo tratto con pendenza abbastanza sostenuta, il tracciato ci porta ad attraversare la pista (facciamolo controllando bene che non scendano gli sciatori) e a prendere una larga strada innevata, che ci condurrà al Rifugio Salmurano e alla base di partenza del così detto pianone (la parte superiore del comprensorio, con le due piste azzurre).
Neve perfetta, un burro. Mai gelata al mattino e non eccessivamente molle nella parte centrale della giornata, ideale per salire con sci o ciaspole.
Il percorso è molto semplice ed è consigliabile anche a chi è alle prime armi con questa disciplina.
Superato il Rifugio (1850 mt), che può essere un primo punto di arrivo della gita, è possibile salire, costeggiando sulla destra la pista da sci, fino al punto di arrivo dello Skilift, a quota 2000 Mt., che è anche il punto più alto di tutta la Skiarea.
Noi abbiamo realizzato la salita con l'attrezzatura sportiva del bellissimo negozio Jek&Ale di Morbegno (So), nel quale troverete tutto per il mondo della montagna e dell'alpinismo invernale.
Tappa conclusiva della giornata, immancabile per vivere un'esperienza culinaria degna di nota, è il Ristorante Antica Trattoria Pizzo Tre Signori, situato proprio nei pressi del centro di Gerola Alta (So), con un comodo posteggio nelle vicinanze.
Da Gianpiero, lo Chef del Pizzo, potrete gustare i piatti tipici della tradizione Valtellinese, preparati con materie prime di alta qualità.
Buona primavera a tutti e seguiteci per nuove e interessanti uscite in Montagna.
Giorgio con i suoi bellissimi Occhiali Ziel Pro Change: